Sbrollini: Regione Veneto abbandona i malati "di Stato"

PFAS, il dr Cordiano: primi risultati confermano che la dose massima giornaliera tollerabile può essere facilmente superata

I risultati del monitoraggio dei pfas nella catena alimentare veneta confermano il sospetto che noi medici dell'ISDE avevamo da molto tempo, cioè che anche gli alimenti di consumo quotidiano, oltre all'acqua potabile, sono contaminati. Il 10% circa di campioni di pesci e insalata prelevati nell'ambito del monitoraggio dei pfas nella catena alimentare veneta, come riportato dagli organi di stampa, ma non nel comunicato dell'assessore Coletto, risulterebbero pesantemente contaminate da pfas.
Continua a leggereM5S: bagarre Azienda Zero, maggioranza non ha neppure letto progetto di legge

La maggioranza non sa neppure di cosa sta parlando e l'Azienda zero nasce su basi imbarazzanti: a dirlo, puntando il dito contro l'impreparazione e l'incoerenza della maggioranza consiliare sul progetto dell'Azienda zero è Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale veneto. “Intanto ci sono due versioni del progetto di legge riguardante l'Azienda zero – spiega Berti – con passi indietro, richieste dall'alto e altre dinamiche che possiamo solo definire irrituali.
Continua a leggereAzienda Zero, Pd: a rischio 700 lavoratori delle Ulss venete

“Con l’avvio dell’Azienda Zero almeno 700 dipendenti delle Ulss venete rischiano il posto di lavoro. Infatti, dopo le nostre ripetute richieste, sono stati finalmente svelati i numeri sui possibili risparmi ottenibili con questa operazione. Con i 32 milioni di euro che sono stati valutati come somma da togliere ai capitoli del personale, nonostante si preveda di ridurre i servizi esternalizzati, e considerato il costo medio di un lavoratore, significa che, appunto, almeno 700 dipendenti dovranno fare le valigieâ€.
Continua a leggereCampagna di vaccinazione antinfluenzale, Ulss 6: acquistate 57mila dosi di vaccino

La stagione influenzale 2014/2015 ha mostrato una intensità medio/alta che ha colpito circa il 10% della popolazione, anche con una non consueta intensità tra gli adulti ed anziani. La stima a livello regionale si attesta attorno ai 450.000 ammalati, a livello nazionale 6.300.000. Di particolare rilievo l’incidenza dei casi gravi (richiedenti il ricovero in terapia intensiva e/o terapia con circolazione ed ossigenazione extracorporea, soggetti nei quali è stato accertato l’isolamento del virus influenzale), numerosità molto superiore rispetto agli anni precedenti. Continua a leggere
Tumori femminili, un programma gratuito di prevenzione per le ragazze dai 18 ai 25 anni

Comune di VicenzaÂ
Il Soroptimist International - Club di Vicenza, con la collaborazione tecnica della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) e la collaborazione dell'ufficio pari opportunità del Comune di Vicenza, ha realizzato un progetto di prevenzione dei tumori femminili rivolto alle giovani donne di Vicenza e provincia sotto i 25 anni che sarà operativo a partire da gennaio 2016.
Continua a leggereFP CGIL sul piede di guerra con Ulss 6: "Assunzioni autorizzate da Regione insufficienti"

Fidas Vicenza sostiene un progetto d’avanguardia dell’Ematologia del San Bortolo

Sindacati pensionati presentano dati su situazione IPAB e su riforma regionale

CGIL VicenzaÂ
Nei giorni scorsi si sono tenuti i Direttivi unitari Spi, Fnp, Uilp di Vicenza. I Direttivi sono stati l’occasione per presentare i dati emersi dalla Ricerca fatta tra maggio e giugno 2015 sulle Case di Riposo dell’Ulss n°6. La Ricerca, curata dal dottor Emilio Tanzi (Ricercatore che da più di quindici anni lavora sui temi della non autosufficienza), si basa sui dati emersi attraverso una “Scheda di rilevazione†(hanno collaborato 19 Strutture su 21. Teniamo conto che nel territorio dell’Ulss n°6 è presente più del 30% delle Case di Risposo della Provincia di Vicenza, la percentuale è ancora più alta se si considerano i posti letto complessivi presenti nella Provincia di Vicenza).
Continua a leggereCUOA partner di MEDiT e PHARMAiT. L'evento in Fiera sulle ultime frontiere della sanità

CUOA Business School
CUOA Business School sarà presente oggi e domani, 28 e 29 ottobre, a MEDiT e PHARMAiT (stand 204), una due giorni organizzata da Fiera di Vicenza dedicata allo sviluppo tecnologico e ai modelli gestionali della sanità e della farmacia, di cui la business school vicentina è anche partner. La manifestazione rappresenta un importante momento di incontro e di collaborazione nel settore sanitario, tra istituzioni, società scientifiche, aziende e professionisti, con l’obiettivo di diffondere e promuovere idee, network e processi di Ricerca e Sviluppo.
Continua a leggere