Sanità

Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Servizi sociosanitari, approvata mozione Pd. Lanzarin: basta casi come San Camillo

ArticleImage

Regione Veneto

“Governo e Parlamento aiutino le Regioni e gli enti locali a rivedere i meccanismi che regolano l’affidamento dei servizi sociosanitari. Gli attuali criteri, basati sul mix tra qualità e prezzo, non appaiono sempre adeguati per garantire la qualità delle prestazioni, in particolare ai soggetti più deboli”. L’assessore regionale alla sociale Manuela Lanzarin commenta così la mozione approvata oggi dal Consiglio regionale del Veneto sull’affidamento dei servizi sociosanitari.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Sensibilità Chimica, Fiori: ancora mancanza di attenzione per i malati

ArticleImage Claudio Fiori coniuge di persona affetta da Sensibilità Chimica, Presidente del Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla ed anche promotore della raccolta firme che dopo un percorso politico molto ampio e trasversale ha permesso che anche il Veneto riconoscesse la Sensibilità Chimica come malattia rara ci manda una lettera che: "aiuta molte persone - scrive Fiori -a capire quanto ancora ci sia da fare in Veneto nel comparto Sanità e quanta mancanza di attenzione vi sia nei confronti dei cittadini oltretutto in situazioni di disagio, come quella provocata da questa terribile patologia".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Rapporto Aids-Hiv veneto, nel 69% dei casi la causa è il sesso

ArticleImage Regione Veneto
Dal 1984 a dicembre 2014 i casi di AIDS residenti in Veneto sono stati 3.696, dei quali 2.502 deceduti con una letalità complessiva del 67,7%, più forte fino alla prima metà degli anni ’90 e poi in calo dall’introduzione (nel 1996) della terapia “Haart”. A dicembre 2014 si stima che i casi “prevalenti” (presenti e viventi in Veneto) siano 1.194. Per quanto riguarda l’infezione da HIV, dal 1988 (anno in cui la Regione Veneto, prima in Italia, istituì un sistema di sorveglianza) ad oggi in Veneto sono state segnalate 12.685 nuove diagnosi. Dal 2002 al 2014 il numero delle nuove infezioni si è stabilizzato attorno ai 320 casi annui.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

“Gravidanza a basso rischio”, informatizzazione al servizio delle donne

ArticleImage Regione Veneto
In un solo mese di attività, sono già un centinaio le gestanti prese in carico, monitorate e assistite nell’ambito del Progetto Pilota della Regione Veneto “Gravidanza a basso rischio”, che punta a garantire la presa in carico della donna con dati accessibili on line da qualsiasi sede appartenente al Progetto, ottenere in tempo reale la valutazione della qualità percepita dalle gestanti, garantire un percorso uniforme approvato da esperti che eviti doppioni ed esami inutili, rafforzando contemporaneamente la fondamentale fase del monitoraggio di una gestazione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Approvato riparto fondo Sanitario 2015, al Veneto 8 miliardi e 755 milioni di euro

ArticleImage Regione Veneto
“Il lavoro di squadra che abbiamo portato avanti in questi mesi ha pagato, com’era giusto che fosse. Abbiamo ridotto al minimo fisiologico di 24 milioni la minore assegnazione causata esclusivamente dai tagli del Governo contro i quali ci siamo sempre battuti, ma soprattutto abbiamo ottenuto un impegno storico: quello a definire il riparto 2016 esclusivamente sulla base dei costi standard”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

San Camillo, gestione Ipark, Bertinato: "Impossibili assunzioni senza concorso". E sul caso di decesso: "L'infermiera ha fatto suo lavoro perfettamente"

ArticleImage Il direttore generale di Ipark, Giulio Bertinato, precisa quanto già dichiarato a questo giornale sulla vertenza sindacale per far rientrare nella nuova gestione Ipark le ex-dipendenti Bramasole. E sottolinea il fatto che, sul caso sollevato da Germano Raniero dell'ospite deceduto, il comportamento dell'infermiera addetta è stato impeccabile. "L'art. 73 citato del contratto collettivo UNEBA, non parla di passaggio diretto di dipendenti "in caso d'emergenza", ma riguarda il subentro tra soggetti privati nella gestione di un appalto - spiega Bertinato - Nel nostro caso, per prima cosa non c'è subentro, in quanto l'Ipab riporta per così dire al suo interno il servizio attraverso la gestione diretta effettuata utilizzando la sua società Ipark".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Emotrasfusi, Coletto a Sbrollini e Pd: "basta ingannare i malati"

ArticleImage Regione Veneto
“Quei soldi non ci sono e non ci saranno fino a che il Governo non deciderà di finanziare nella legge di stabilità i 175 milioni necessari. E non tira una bella aria, perché un emendamento presentato in questo senso dai Senatori Stefani, Comaroli, Arrigoni e Tosato è stato bocciato dalla maggioranza ‘piddinomontianverdinianalfaniana’ in Senato e derubricato a semplice ‘raccomandazione’. (nella foto l'emendamento bocciato ndr).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

AVOP: una petizione popolare per la Sanità Veneta

ArticleImage
Riceviamo e pubblichiamo da AVOP (Altro Veneto, Ora Possiamo) 
È partita, in tutte le province del Veneto, la campagna ”Alleanza per la salute” promossa da “L’Altro Veneto. Ora Possiamo”. Si raccolgono le firme dei cittadini sotto ad una petizione al Presidente della Regione Luca Zaia in difesa del Servizio Sanitario Nazionale. Il rapporto Censis, pubblicato lo scorso 20 ottobre e quello dell’Università di Tor Vergata tracciano un quadro drammaticamente critico della Sanità italiana, messa alle corde da una deliberata politica di progressivo de-finanziamento che sta creando il dissolvimento del SSN a tutto vantaggio del privato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Sbrollini: pronto commissariamento Ospedali Psichiatrici Giudiziari

ArticleImage
Riceviamo da Daniela Sbrollini e pubblichiamo
“Sono ancora 234 gli internati negli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in 8 regioni regioni italiane, non sono state rispettate le scadenze per la chiusura di queste realtà come approvato nella legge 81/2014 . La mancanza del rispetto della legge avviene di fatto , in Veneto, Piemonte, Toscana, Abruzzo, Lazio, Campania, Calabria, Puglia che dovrebbero venire commissariate da parte del Ministero della Salute.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Berti: salta quinta commissione, de profundis dell’Azienda Zero

ArticleImage Movimento 5 Stelle Veneto
Il gruppo del Movimento 5 Stelle nel consiglio regionale veneto annuncia la scomparsa dell’Azienda Zero. Ne danno il triste annuncio una maggioranza che non sa neppure leggere i propri progetti di legge e i consiglieri tutti. Oggi è morta l’Azienda Zero. La Quinta commissione consiliare, che avrebbe dovuto portare avanti la discussione relativa al nuovo assetto della sanità veneta, si è riunita per una manciata di minuti. Giusto il tempo di intonare il de profundis del piano, poi la commissione è saltata.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network