Team for Children festeggia il Natale: nuovi progetti grazie al Rotaract 2060
Team for Children
A Natale Team for Children festeggia con una bellissima notizia e un nuovo progetto: realizzare una sala degenza presso il day hospital di oncoematologia pediatrica. E’ intitolato “il nido del papero†il piano di lavoro che ha presentato insieme al Club Rotaract di Sandrigo per l’assegnazione del premio service distrettuale di 12mila euro. Grandi associazioni e bellissimi progetti anche le altre quattro proposte in gara, alla fine dopo varie consultazioni il Distretto Rotaract 2060, ha scelto di contribuire alla realizzazione della sala degenza organizzata per accogliere due bambini. Continua a leggereZaia e Coletto: sanità veneta confermata regione benchmark in Italia
Regione Veneto “Questo riconoscimento, per il quale ringrazio i colleghi Presidenti delle Regioni, è la dimostrazione che riorganizzazione per ottimizzare la spesa, mantenimento della qualità dei servizi, capacità e volontà riformatrici, sono la strada da seguire per dare alla sanità italiana un futuro migliore, caratterizzato da più cure e da minori costiâ€.
Continua a leggereCura delle donne, tre “bollini rosa” per gli ospedali vicentini
Regione Veneto
“C’è tanto rosa nella sanità veneta e così tanto rosa significa qualità e attenzione particolare alla donna e ai suoi bisogni di salute. Una classifica che ci rende orgogliosi, dalla quale però bisogna partire, e non sentirsi arrivati, perché questo rosa si diffonda sempre di più nei nostri ospedaliâ€. Così il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia commenta “con soddisfazione e orgoglio†l’assegnazione dei “bollini rosa†agli ospedali italiani. Continua a leggereColetto: i fondi per i medici non ci sono, basta col gioco delle tre carte
Regione Veneto“Il Governo trova sempre il modo, a parole, di trovare i soldi per tutto e per tutti: li pesca dalle Regioni, alle quali li ha appena tagliati, sia dove andava fatto, cioè nelle Regioni sprecone, sia dove non bisognava togliere un euro, cioè nelle Regioni con i conti sanitari in ordine come il Veneto. La realtà è che il Ministro Lorenzin non può non sapere che i soldi non ci sono. Basta con il gioco delle tre carteâ€. Continua a leggere
Violino e pianoforte riecheggiano all’ospedale San Bortolo
Una musica di violino e pianoforte è riecheggiata dalle 17.30 di oggi 13 dicembre all’interno dell’ospedale San Bortolo a Vicenza. Si tratta del Concerto di Natale organizzato dal Rotary Club Vicenza Berici e dall’Ulss 6 per dare un momento di serenità in occasione del periodo natalizio a tutti i pazienti, familiari e operatori sanitari presenti all’ospedale di Vicenza. La musica è stata suonata dal duo Pietro Ronconi e Thormod Kvam nell’atrio principale (foto) dall’ingresso da viale Rodolfi ed è stato possibile seguirlo, attraverso gli impianti radiofonici e televisivi installati nelle stanze di degenza, anche da parte di tutti i pazienti ricoverati. Un’iniziativa di condivisione che sarebbe piacevole ripresentare in diversi altri momenti dell’anno e non solo in occasione del Natale.
Continua a leggere
Sanità: in Veneto 350 euro per ricoveri umanitari
Quali criteri usa l'Ipark per assumere? Li contesta l'Operatrice sanitaria Paola Salata. Per giunta senza gli stipendi già maturati
Â
Dopo l'intervista sul "campo" a Germano Raniero, abbiamo avuto modo di parlare con Federico Martelletto, sindacalista USB, anche lui molto risentito per la situazione in cui si trovano gli OSS, e con Paola Salata, una delle operatrici che stavano occupando l'Ipab quest'oggi. La sua rabbia non va soltanto verso gli stipendi “fantasmaâ€, ma anche verso la selezione del personale che è stata fatta.I criteri di assunzione dell'Ipark (per rendere i suoi servizi alla controllante Ipab dopo il "caso Bramasole") non sono, per loro, del tutti chiari (così come non lo sarebbero i rapporti Ipab-Bramasole). Continua a leggereTurra sull'occupazione Ipab: "che vadano da Bramasole"
Il rumore attorno alla questione Ipab e Bramasole non accenna a diminuire. Stamattina una nuova ondata di proteste da parte del sindacato USB e dei lavoratori ha evidenziato il fatto che gli stipendi di sessantaquattro dipendenti non si vedono da ottobre. La posizione di Ipab in merito "è molto chiara e semplice", ci spiega Lucio Turra, presidente CDA Ipab. "Ipab non ha alcun rapporto con i dipendenti assunti da Bramasole, e spetta alla cooperativa pagarli. Io posso solo esprimere la mia solidarietà a loro, che sono gli unici a rimetterci veramente, ma noi non abbiamo alternative. È Bramasole a doverli pagare, che vadano a occupare la loro sede a Padova."
Continua a leggere
Ipab Vicenza: le parole di Germano Raniero, segretario USB, riguardo l'occupazione
Come anticipato poche ore fa, i dipendenti dell’Ipab S. Camillo di Vicenza hanno deciso di occupare la struttura. Sessantaquattro persone non percepiscono lo stipendio da ottobre, trovandosi in una situazione di forte disagio. Dopo mail, telefonate, richieste di chiarimenti secondo loro mai pervenuti, gli operatori hanno deciso di passare a un atto di maggiore impatto, sperando di farsi ascoltare. Abbiamo, quindi, intervistato sul "campo di battaglia" Germano Raniero, segretario USB Vicenza, che ha usato toni forti e sdegnati per spiegarci la situazione, che non è delle più limpide.
Continua a leggereIpab di Vicenza: OSS senza stipendi e parte la protesta
Sono sessantaquattro i dipendenti che dal mese di ottobre non percepiscono lo stipendio. Il malcontento è dilagante e da venerdì gli OSS (Operatori Socio Sanitari) chiedono che venga fatto qualcosa per rimediare. Le risposte, a oggi, non sono ancora arrivate. I lavoratori si sono mobilitati, decidendo di fare occupazione all'interno della struttura, fino a che non avranno conferme o delucidazioni.Â
Continua a leggere

