Il caso Pfas finisce su Rai 3 a Presa Diretta: una "vicenda all'italiana"
Il 5 settembre scorso il caso dei PFAS, le note sostanze perfluoroalchiliche di cui più volte si è occupata anche la nostra redazione, ha varcato i confini regionali per approdare negli studi televisivi di Presa Diretta (qui il video), la nota trasmissione d'inchiesta di Rai 3 e condotta da Riccardo Iacona. Nel servizio, oltre ad un a ricostruzione storica degli eventi che hanno portato al 2013, quando uno studio del CNR e del Ministero dell'Ambiente ha evidenziato la presenza dei Pfas nelle acque della falda di Almisano, viene imputata quale maggiore responsabile di questo inquinamento la Miteni SpA, nota azienda di Trissino che utilizza queste sostanze nel proprio processo produttivo.
Continua a leggere
Ulss Pedemontana, la difesa del Partito Democratico
Di seguito la nota del Partito Democratico della Zona Bassanese, nel momento in cui in Regione si sta dibattendo sulla proposta di legge di riforma della Sanità in Veneto, con la quale interviene a difesa dell'Ulss Pedemontana«In adeguamento all’attuale situazione economica e sociale del Paese - affermano i segretari di circolo della zona - chiediamo ai Consiglieri Regionali del Veneto di mantenere l'attuale ulss che fa riferimento al territorio bassanese. Le caratteristiche del nostro territorio necessitano, per garantire una maggiore capacità di affrontare le sfide necessarie al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, il mantenimento dei servizi relativi ai bisogni essenziali. Inoltre questo territorio possiede quei 400 mila abitanti che potrebbero essere il criterio per la riorganizzazione del nuovo sistema sanitario veneto».
Continua a leggerePsichiatria Ulss 4, Nursind: infermieri e ricoverati messi a dura prova da pazienti alterati
Nursind Vicenza In soli 15 giorni alla Psichiatria dell’Ulss 4 Alto Vicentino due episodi di violenza ai danni del personale operativo e di altri pazienti. Ed a perpetuarli sono stati altrettanti ricoverati, in uno stato psicofisico difficile da controllare e, talvolta, persino muniti di oggetti pericolosi. Già in data 20 agosto scorso, infatti, nella Psichiatria dell’ospedale di Santorso, si era consumata un’aggressione da parte di un ricoverato verso due pazienti ed alcuni operatori. In quell’episodio a rimetterci erano state le due pazienti, con ferite e contusioni, ed un infermiere, con una prognosi di 15 giorni.
Continua a leggereOspedale San Bortolo, il dott. Giovanni Scanelli nuovo primario di Medicina Interna
L'ULSS 6 Vicenza rende noto che entrerà in servizio nei prossimi giorni il nuovo primario di Medicina Interna dell'ULSS 6. Si tratta del dott. Giovanni Scanelli, 58 anni, originario di Argenta (FE), laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova, dove ha anche conseguito le specializzazioni in endocrinologia e in geriatria e gerontologia. Formatosi in Veneto, il dott. Scanelli ha costruito fuori regione la propria carriera: dal 1991 ad oggi infatti ha lavorato presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, dove ha avuto modo di affrontare, con ruoli di crescente responsabilità , tutte le principali problematiche sanitarie e organizzative della Medicina Interna.
Continua a leggere
"Gara degli aghi", lo scandalo sulla pelle dei... lettori. Achille Variati e Daniela Sbrollini condannano gli infermieri "scagionati" ma assolvono il "sospeso" Vincenzo Riboni. Come primario o come politico?
E' la fine di aprile quando sui quotidiani, locali ma anche nazionali, non si fa che leggere dell'ospedale San Bortolo di Vicenza. "L'ennesimo caso di malasanità ", ci saremmo detti sfogliandoli. Così pare da come soprattutto i media locali descrivono la vicenda ormai nota come la "gara degli aghi". I cartacei (e successivamente altre testate online) scrivono che tramite un gruppo whatsapp nominato "Amici di Maria" -composto pressoché da tutto il personale del pronto soccorso ad eccezione del primario (dal cui nome di battesimo nasce anche il nome del gruppo)- infermieri e medici che ne fanno parte avrebbero indetto una gara a chi era capace di infilare l'ago più grosso ai pazienti, segnando il punteggio su un tabellone.
Continua a leggere
“Gara degli aghi” al San Bortolo, Daniela Sbrollini: sospensione Vincenzo Riboni è sbagliata
Riceviamo da Daniela Sbrollini, vicepresidente XII Commissione Affari Sociali e Sanità Camera dei Deputati, e pubblichiamo La scelta dell' ULSS 6 di sospendere il primario Vincenzo Riboni è una decisione profondamente sbagliata, la vicenda della “gara degli aghi†ha avuto un enorme risalto mediatico e rischia ancora, dopo diversi mesi, di gettare discredito sul nostro Ospedale San Bortolo e sul reparto di Pronto Soccorso che invece è gestito con serietà e professionalità da molti anni. Il dott. Riboni è’ stato il primo a denunciare ed a dissociarsi dall’accaduto ​difendendo giustamente la professionalità delle tante donne e uomini che lavorano nel suo reparto. L’interesse prioritario della sanità dovrebbe essere quello della cura e della massima tutela ai cittadini, questa vicenda invece sta venendo strumentalizzata per fini diversi.
Continua a leggereAlzheimer, a Vicenza oltre 40 eventi di informazione e sensibilizzazione
L'Azienda ULSS 6 Vicenza comunica che in occasione del V Mese Mondiale Alzheimer e della XXIII Giornata Mondiale Alzheimer, che cade il 21 settembre, l’ULSS 6 Vicenza - in collaborazione con il Comune di Vicenza e l’Ipab di Vicenza e con il patrocinio della Regione Veneto - organizza una rassegna di iniziative per sensibilizzare e informare la comunità su una malattia che, secondo l'ultima ricerca Censis-Aima, solo in Italia colpisce circa 600.000 persone, un numero tra l'altro destinato ad aumentare a causa dell'invecchiamento della popolazione. Sono ben 44 gli appuntamenti messi in programma, che continueranno anche nel mese di ottobre e si svolgeranno a Vicenza e in altri 17 comuni del territorio.
Continua a leggere
Punto nascite San Lorenzo, Fials: non finisce qui
Obitorio, Raffaele Colombara ha incontrato il dg Ulss 6 Pavesi: "seduta Commissione ad hoc"
Sospesa la chiusura del Punto nascite di Valdagno. Usb: la protesta paga
Riceviamo da Federico Martelletto, Usb, e pubblichiamo
E’ arrivato oggi il comunicato al personale dipendente Ulss 5 che la Direzione, ha sospeso la smobilitazione del Punto nascite di Valdagno che era prevista per il 23 agosto. Tutto viene rinviato a fine anno, quando verranno ridiscusse le “schede ospedaliere†dalla Regione Veneto, nel merito. E’ una importante notizia, che dimostra che il movimento popolare e dei lavoratori, di protesta, ha dato i suoi frutti. Merito quindi a tutti coloro che si sono attivamente impegnati per il raggiungimento di questo risultato. Continua a leggere
