Sanità

Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Disabilità, Sernagiotto ha incontrato conferenze sindaci e associazioni famiglie

ArticleImage

Remo Sernagiotto, Regione Veneto -  "A fronte dei tagli governativi, per preservare modello veneto: nuova scheda valutazione disabilità e compartecipazione spesa da parte famiglie secondo reddito ISEE"

  L'Assessore regionale ai servizi sociali Remo Sernagiotto ha incontrato venerd' mattina a Palazzo Balbi, sede della Giunta regionale, i rappresentanti delle Conferenze dei Sindaci del Veneto e di molte associazioni di disabili in relazione alle difficoltà derivanti al settore dei servizi sociali dai tagli previsti dal Governo Monti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Quinto appuntamento degli incontri-dibattito delle Acli su "Prevenzione e Salute"

ArticleImage Acli Vicenza  -  Lunedì 15 ottobre 2012 quinto appuntamento della rassegna di incontri-dibattito "Prevenzione e Salute" ideata dalle Acli provinciali di Vicenza in collaborazione con le Aziende sanitarie del territorio e le Amministrazioni comunali per la tutela di un bene primario: la salute. Ecco il calendario relativo agli incontri in programma a Bassano del Grappa (Ulss 3), Schio (Ulss 4), Valdagno (Ulss 5), Vicenza (Ulss 6, il 16 ottobre 2012):
 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Fisco

Furbetti del ticket, Zaia: grazie a GdF, ora nuovi controlli in altri settori

ArticleImage Regione Veneto - "Ringraziamo ancora una volta la Guardia di Finanza per l'azione di contrasto alle frodi e agli abusi in materia di spesa pubblica sanitaria. Il Veneto è, anche grazie al lavoro comune Regione - Guardia di Finanza, un laboratorio di legalità." Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta l'operazione della Guardia di Finanza che ha portato alla scoperta di nuovi "furbetti del ticket".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Fisco

GdF: continuano i controlli a tappeto su esenzioni dal ticket sanitario in tutto il Veneto

ArticleImage Guardia di Finanza del Veneto - Dopo gli oltre 2.300 "finti poveri" scovati a luglio, salgono a 8.377 gli assistiti che hanno indebitamente richiesto l'"esenzione" dalla partecipazione alla spesa sanitaria in tutte le provincie del Veneto . Il Comando Regionale della Guardia di Finanza, ampliando le sinergie con l'"Unità di Progetto Programmazione Risorse Finanziarie Servizio Sanitario Regionale" della Regione del Veneto, ha continuato l'azione avviata nel luglio scorso, monitorando tutte le "prestazioni sanitarie" rese in esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria nei confronti di cittadini disoccupati e dei loro familiari a carico, classificate con il codice di "esenzione 7R3".

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Sanità, c'era una volta. Per i giovani

ArticleImage

Di Luc Thibault

L'adolescenza e' l'eta' difficile per antonomasia. E i numeri riferiti dagli esperti italiani riuniti a Milano per il congresso della Societa' Italiana di Psichiatria lo confermano: si stima che circa un milione di ragazzi e ragazze fra i 14 e i 18 anni faccia uso di alcol e droghe, rischiando di scivolare nella dipendenza. I dati indicano che circa il 20 % dei giovani dai 15 ai 34 anni ha fatto o fa uso di ecstasy, il 23% ha provato la cannabis, il 2% la cocaina; otto ragazzi su dieci bevono alcol, che e' considerato il principale fattore di rischio di invalidità' e mortalità' prematura per i giovani dato che secondo il World Health Report l'eccesso di alcol e' la causa di un decesso su quattro nella fascia di eta' fra i 15 e i 29 anni. Problema sociale, problema politico!

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Sindacati

Sociale, Puggioni: a rischio posti di lavoro e servizi. Frutto della Spending Review

ArticleImage Giancarlo Puggioni, Segretario Generale Fp Cgil Vicenza  -  In provincia di Vicenza dai primi di settembre si moltiplicano le situazioni di difficoltà occupazionali anche nell'ambito della cooperazione sociale. La Fp Cgil vicentina denuncia che in queste ore si moltiplicano le segnalazioni di rischio esuberi di personale nelle cooperative sociali, di drastica riduzione degli investimenti nel settore, di ulteriori ribassi agli appalti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Scuola di Assistenza Familiare, al via il corso per il Distretto Sud Est dell'Ulss 6

ArticleImage Ulss6 - Dopo il successo della prima edizione tenutasi nel territorio "Ovest" dell'ULSS, al via il nuo-vo corso per i Comuni del Distretto "Sud Est" della Scuola di Assistenza Familiare. Un corso per conoscere e approfondire le tematiche della cura a domicilio dell'anziano fra-gile, per aumentare la propria competenza nell'assistenza e per sapersi orientare nella rete dei servizi sociali e socio-sanitari.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Sindacati

Contro chiusura centro riabilitazione Ulss 6 di Creazzo, sabato 13 ottobre corteo Usb

ArticleImage Federico Martelletto, Usb   -  Contro la chiusura del centro riabilitazione di Creazzo sabato 13 ottobre alle ore 11,00 corteo con partenza dal Comune. A Creazzo il servizio opera egregiamente, con personale professionalmente preparato, in ambiente e spazi adeguati. Perché spostarlo a Vicenza e aumentare i disagi per gli utenti ? I cittadini, sensibili al problema, hanno aderito numerosi alla raccolta firme per evitare la chiusura del Centro di riabilitazione ed hanno manifestato preoccupazione e contrarietà nel vedersi togliere un servizio così importante.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Il project financing per la salute. Del portafoglio dei privati?

ArticleImage «Vogliamo vedere il project financing dell'ospedale di Santorso». Il grido di ieri sera era unanime e a qualcuno è uscito dalla bocca con tutta l'indignazione per una vicenda che avrà pure tutti gli estremi della legalità, ma tira senz'altro in ballo altri principi come quello della democrazia, dell'etica e della trasparenza, che si deve a cittadini a cui si chiedono continuamente (e anche oggi con i nuovi provvedimenti del governo) lacrime e sangue per un'Italia migliore. Qui la photogallery.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Al teatro Pasubio tutti concordi: va reso noto il contratto per l'Ospedale di Santorso!

ArticleImage

Oltre 200 persone (riprese in sala da un collega di una notissima rubrica d'inchiesta della Rai) hanno affollato il cinema teatro Pasubio di Schio per partecipare, più ancora che assistere, a un vivacissimo convegno sulle problematiche connesse con il nuovo Ospedale di Santorso organizzato dall'Associazione Communitas con la collaborazione dell' USB, che, per bocca di Luc Thibault, ha reso pubblica la sua critica ai sindacati CGIL, CISL, UIL perché, a suo dire, hanno partecipato con i loro massimi dirigenti provinciali ma pretendendo che nella locandina dell'evento non comparisse come organizzatore proprio il sindacato di base.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network