“Sono stati due giorni impegnativi. Ringrazio dipendenti e amministratori comunali, volontari della protezione civile e operatori della comunicazione per l'impegno profuso nella gestione e nella corretta diffusione delle informazioni relative a questo evento che anche a Vicenza poteva evolvere in modo drammatico, come accaduto in molti territori vicini a noiâ€.
Oggi il sindaco di Vicenza Francesco Rucco, che aveva avuto rassicurazioni al riguardo dal presidente del consiglioGiuseppe Conte incontrato a Mosca, ha espresso soddisfazione per l'evoluzione positiva dei ristori previsti nella bozza di legge di bilancio per i risparmiatori soci di Banca Popolare di Vicenza, oltre che di Veneto Banca, ha confermato, coerentemente con i suoi impegni elettorali, che il 1° dicembre il Comune di Vicenza si costituirà parte civile nel processo BPVi e si è messo a disposizione del tribunale di Vicenza, di concerto con gli organi competenti e col ministro Erika Stefani, per trovare una soluzione logisticamente valida rispetto a quella prospettata di dover celebrare le udienze a Mestre. Di seguito la nota ufficiale.
Il Presidente della Regione Luca Zaia - scrive in un'interpellanza comunale Ciro Asproso - ha dichiarato in una nota emessa poche ore fa: “Siamo di fronte alle condizioni della tempesta perfetta, quelle, per capirci, che determinarono l’alluvione del 2010, ma abbiamo messo in moto una macchina che ritengo efficiente e collaudataâ€.
Continua a leggere
“Non c’è niente che possa giustificare un’azione del genere. Questi atti vanno assolutamente condannati, senza se e senza maâ€. In una nota il Capogruppo del Partito Democratico Stefano Fracasso stigmatizza l’episodio avvenuto domenica sera a Noventa Padovana alla Fiera d’autunno dove una donna ha fatto irruzione nello stand della Lega Nord e, dopo aver insultato i presenti, ha sparato alcuni pallini con una pistola giocattolo.
Continua a leggere
Il Presidente Zaia, con decreto n. 137 e 138 firmati domenica sera 28 ottobre, ha provveduto alla sospensione della caccia e della pesca per “eccezionali avversità metereologiche previste sul territorio regionale nel periodo 29 ottobre 2018 - 4 novembre 2018 e a fini di incolumità dei cittadini veneti e di tutela della fauna selvatica".
Continua a leggere
L’assessore Zoppello piange lacrime di coccodrillo - è scritto in una nota dei consiglieri comunali d'opposizione* - Non fa che lagnarsi, con la Regione che gli restringe le aree edificabili e con le opposizioni che lo richiamano alle sue responsabilità di amministratore. Ma omette di dire che sono mesi che lo stiamo incalzando per mettere mano alla materia urbanistica. Fin dalla prima convocazione del Consiglio comunale, fu presentata una domanda di attualità con cui si invitava l’assessore ad agire senza indugio, iniziando col modificare il Piano degli Interventi, per adeguarlo ad una serie di obiettivi che potevano essere condivisi da tutto il Consiglio comunale.
Continua a leggere
La notizia da noi già "intercettata" ma segnalataci prontamente anche dall'on. Pierantonio Zanettin come pubblicata sul sito delCorriere della Sera e che di seguito riproduciamo, se confermata per l'ipotesi di utilizzo dei fondi dormienti in funzione anti spread da parte del premier Giuseppe Conte, sarebbe un drammatica beffa per le vittime di Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca, delle quattro banche risolte e delle altre rientranti nel perimetro della legge 205 del 27 dicembre in vigore dal 1° gennaio 2018 ma ancora non applicabile.
Continua a leggere
Ieri domenica 28 ottobre 2018 - scrive nella nota che pubblichiamo il Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa (CoVePA) anche se leggendola ci pare, diciamo, "eccessiva" visto che l'assemblea a cui si riferisce sembrerebbe del M5S stesso - abbiamo assistito a un grave atto intimidatorio perpetrato da un Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle. Un atto degno di un kapò e non certo di un cittadino a cui è affidato il compito di rappresentare funzioni pubbliche con il dovere di adempierle con disciplina ed onore. Il CoVePA ha partecipato all'assemblea regionale del M5S Veneto, l'incontro auto convocato si è svolto nella sala consiliare del Comune di Salzano a Venezia.
Continua a leggere
"Dalle elezioni nel Land tedesco dell'Assia arriva l'ennesima sonora bocciatura per il governo nazionale della Merkel e per il suo vecchio sistema di potere basato, tanto in Germania quanto in Europa, sull'inciucione tra Popolari e Socialisti", scrive nella nota che pubblichiamo la capogruppo della Lega al Parlamento Europeo Mara Bizzotto che aggiunge:Â "La netta sconfitta elettorale della CDU della Merkel che fa il paio con quella rimediata in Baviera dai suoi gemelli della CSU due settimane fa, e la debacle dei socialdemocratici".
Continua a leggere
Caro direttore, francamente, per mille e più ragioni, non nutro alcuna fiducia in questo Governo. Ma come leggo nel suo articolo ("Proteste contro M5S per approvazione Tap, ora rischia linea Tav-Tac "dentro" Vicenza: un'occasione per rivisitare il progetto per il bene di tutti", ndr), è possibile che al cedimento sul TAP possa seguire un irrigidimento sulla TAV/TAC (anche se la Lega non può mollare gli Industriali su questa partita che riguarda essenzialmente il Nord), tuttavia mi attengo a quanto dichiarato: "valutare l'opportunità di utilizzare tecnologie che permettano la circolazione di tutte le tipologie di treni" ... «far sì che i due nuovi binari dell'alta velocità , quelli costruiti accanto alla linea storica, non vengano utilizzati esclusivamente dai treni veloci, ma anche dai regionali».