Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

L'opposizione oggi critica la possibile "svendita" di Aim Vicenza, ma da maggioranza rimase muta per la perdita di Fiera di Vicenza

ArticleImage Riporto da una nota firmata "Per l’opposizione unita Dalla Rosa - Asproso - Colombara - Selmo - Tosetto" e pubblicata su VicenzaPiu.com: "Avevamo denunciato in campagna elettorale e nuovamente a inizio settembre lo spettro che si aggirava in città: l'accordo del "sindaco leghista" che aveva ottenuto il sostegno del partito di Salvini in cambio della tessera e del governo di Aim. Voci insistenti che speravamo non vere e su cui avevamo detto che non avremmo fatto nessuno sconto: al gruppo Aim servono amministratori competenti e capaci, non lottizzazioni partitiche che nulla hanno a che fare con lo sviluppo industriale di un patrimonio dell'intera città".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Proteste contro M5S per approvazione Tap, ora rischia linea Tav-Tac "dentro" Vicenza: un'occasione per rivisitare il progetto per il bene di tutti

ArticleImage Chi non vuole il Tap (Gasdotto Trans-Adriatico conosciuto appunto con l'acronimo inglese di TAP, Trans-Adriatic Pipeline) protesta in Puglia con intensità crescente contro il M5S che aveva assicurato il suo stop ma che ne ha ora sbloccato la realizzazione giustificandola con presunte penali da 20 miliardi di euro da pagare nel caso non fosse autorizzata. Tra le conseguenze della prima reale rivolta dell'elettorato giallo contro i cedimenti dei pentastellati alle istanze diverse rappresentate dal verde Lega, oltre ad una revisione del consenso al gasdotto, ci potrebbe essere, per una sorta di compensazione politica, un irrigidimento delle posizioni altrettanto critiche dei 5 Stelle nei confronti dell'altra grande infrastruttura messa in discussione in campagna elettorale, la linea del Tav Tac.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Openpolis: i numeri alla mano sui lavori del Parlamento

ArticleImage

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano di Openpolis facciamo proprio questo. Una newsletter settimanale di brevi notizie, con link per approfondire.

8 giorni di ritardo per la presentazione della legge di bilancio

Per legge il 20 ottobre scorso il governo Conte avrebbe dovuto presentare alle camere la legge di stabilità, corredata da una nota tecnico-illustrativa. Ciò però non è ancora avvenuto, e l'avvio della sessione di bilancio è stato quindi rinviato. Il provvedimento è stato presentato in consiglio dei ministri il 15 ottobre, ma ancora nessuna traccia del testo ufficiale. Vedi gli atti chiave in parlamento

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende

La Miteni sacrificata sull'altare della concia? Come Veneto Banca su quello della BPVi distruggendo poi entrambe e... la gente

ArticleImage Vedendo l'evolversi delle vicende della Banca Popolare di Vicenza e quelle parallele di Veneto Banca, esaminandole, verificandole, raccontandole dal 2010 in poi ci siamo fatti mano a mano l'idea e sempre più il convincimento che la ormai ex popolare di Montebelluna sia stata sacrificata dal "sistema" di interessi sull'altare dell'ora ugualmente defunta Popolare vicentina. Se i vertici trevigiani hanno commesso gli errori, che sono loro addebitai, e/o compiuto gli atti illeciti, di cui sono accusati, quelli vicentini, secondo noi e chi legge le carte e il loro retro, ne hanno progettati e realizzati a spanne 100 volte di più. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Correntista BPVi n. 480 dice: class action impossibile e costituzione parte civile di fatto inutile per rimborsi. Lui è l'on. e avvocato Pierantonio Zanettin, già membro del CSM, ex socio banca e senza clienti da... spennare

Pierantonio Zanettin, solo 57enne ma decano dei parlamentari vicentini con la sua quarta legislatura, inaugura gli incontri che avremo con i nostri rappresentanti alla Camera dei Deputati e del Senato per farci illustrare le loro attività e sottoporre le istanze del nostro territori. Se in questo primo video incontro l'on. Zanettin parla anche di temi più prettamente locali, come il Tribunale di Vicenza e l'area su cui sorge, non potevamo non chiedergli delle vicende post crac della Banca Popolare di Vicenza tanto più che lui deteneva il conto n. 480 della fu Popolare vicentina in cui cominciò a mettere i suoi risparmi da praticante avvocato e che ne è stato fra i soci danneggiati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Aim, il centrosinistra unito: "dal sindaco leghista Rucco un vecchio accordo di spartizione"

ArticleImage Avevamo denunciato in campagna elettorale - è scritto in un comunicato firmato "Per l’opposizione unita Dalla Rosa - Asproso - Colombara - Selmo - Tosetto" - e nuovamente a inizio settembre lo spettro che si aggirava in città: l’accordo del “sindaco leghista” che aveva ottenuto il sostegno del partito di Salvini in cambio della tessera e del governo di Aim.  Voci insistenti che speravamo non vere e su cui avevamo detto che non avremmo fatto nessuno sconto: al gruppo Aim servono amministratori competenti e capaci, non lottizzazioni partitiche che nulla hanno a che fare con lo sviluppo industriale di un patrimonio dell’intera città.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Lavoro

Pfas e Fallimento Miteni, Coordinamento Acqua libera dai Pfas: appello a procura di Vicenza e istituzioni

ArticleImage Il Coordinamento Acqua Libera dai Pfas esprime nella nota che pubblichiamo il proprio sconcerto e una forte preoccupazione nell'apprendere che il consiglio di amministrazione della Miteni s.p.a. ha deliberato di rinunciare alla procedura concordataria e di presentare istanza di fallimento al Tribunale di Vicenza. Stupiscono, in particolar modo, le ragioni addotte dalla Miteni spa la quale, anziché far fronte e farsi da carico delle pesanti responsabilità sull'inquinamento da PFAS, intende scaricare tale costo sulla collettività, sottraendosi ai propri obblighi di risanamento e bonifica. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Pfas e fallimento Miteni, Pd provincia di Vicenza: intervengano immediatamente le istituzioni, non si scappi dalle responsabilità

ArticleImage

"Un intervento istituzionale immediato e deciso. La richiesta di fallimento della Miteni è un tradimento verso un territorio che chiede giustizia ma soprattutto chiede interventi di bonifica necessari e indispensabili. Parliamo di salute e di futuro. E su questo non ci possono essere alibi di alcun tipo". La segreteria del Pd vicentino interviene, nella nota che pubblichiamo, attraverso le parole del responsabile ambiente Andrea Zorzan, sulla richiesta di fallimento avanzata dalla Miteni.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica

Europa: geremiade. La Voce del Sileno anno 3

ArticleImage

L'Europa moderna è ammalata, lo è talmente tanto che una cura appare perfino impossibile; è la sua ragione, quella che collegava Atene a Koenigsberg, che non è più capace di proporre soluzioni, che non siano quelle dell'immediato, del pasto che si vuole consumare a tutti i costi subito, senza neppure aspettare talora che sia cotto a puntino. Avvertiva già nel 1929 Marguerite Yourcenar in "Diagnosi dell'Europa", che "la ragione europea è minacciata di morte", essa non è nemmeno più un po' sicura di se stessa, tentenna e neppure lo scetticismo riesce a salvarla. Domina il semplicismo delle cifre, quelle della somma e della moltiplicazione, mai quelle della sottrazione e della divisione.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Il 25 e il 26 ottobre, due giorni di "normali" morti sul lavoro: al ritmo di oltre 2 al giorno ad oggi sono 600, di cui 61 in Veneto

ArticleImage Scusate se posso sembrare ripetitivo ma la rabbia prevale. Il 25 e il 26 ottobre sono stati due giorni "normali" nei luoghi di lavoro. I lavoratori sono morti al ritmo abituale di oltre 2 al giorno. Ormai sono quasi 600 (nei luoghi di lavoro, se si considerano quelli in itinere si superano i 1100) nei primi 10 mesi scarsi di quest'anno. In Veneto, che è la regione con il maggior numero di infortuni mortali, i morti sono 61. La grande informazione nazionale ne parla poco o tace. I telegiornali dicono forse qualcosa? Interessa forse a qualcuno che i luoghi di lavoro siano tali da non garantire un minimo di sicurezza? 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network