Politica
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
La scuola elementare Montessori di Roma e un Bed&Breakfast di San Cesareo hanno vinto, almeno sulla carta, la battaglia legale contro Santa Romana Chiesa. Dopo 12 anni di ricorsi, sentenze e di leggi "salva decime" per mettere al riparo i conti del Vaticano dal fisco italiano (qui un vecchio articolo di inchiesta de L'Espresso mentre la foto è del Centro Sportivo don Orione della Chiesa, ndr), la Corte di Giustizia europea ha dato loro ragione e ha sentenziato che lo Stato dovrà recuperare arretrati sulla vecchia imposta comunale sugli immobili stimati intorno ai 4 miliardi di euro. I due piccoli esercizi commerciali tentano di obbligare lo Stato italiano a far pagare l'Ici sullo sconfinato patrimonio immobiliare del Vaticano dal lontano 2006.
Continua a leggere
Corte Ue, FQ: l’Italia recuperi 4 miliardi di Ici della Chiesa, stop ai "santi privilegi"

Quotidiano |
Categorie: Politica
Era stato eletto con la lista Rucco Sindaco alle ultime amministrative. Ed era uno dei papabili, anche per le sue competenze, per la carica di assessore allo sport. Poi gli è stato preferito dal sindaco Francesco Rucco il segretario cittadino della Lega Matteo Celebron per cui lo scorso settembre Andrea Berengo è stato nominato (un contentino?) nuovo rappresentante del Comune nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza. Domani 7 novembre verrà , quindi, ufficializzato il suo “passaggio†in Fratelli d'Italia e si formerà così un gruppo consiliare FdI dando una presenza in sala Bernarda al partito che, per primi e all'inizio da solo, ha coagulato le adesioni del centrodestra intorno alla candidatura, poi vincente, a sindaco di Rucco.
Continua a leggere
Andrea Berengo passa dalla Lista Rucco a FdI Vicenza: consigliere comunale e sponsor del "vecchio" Lane ora "tifa"... Dotto

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Nel corso della seduta di oggi - riporta una nota del Consiglio regionale del 6 novembre - la Commissione speciale d’inchiesta sui gravi fatti riguardanti il sistema bancario in Veneto, istituita in seno al Consiglio regionale del Veneto, presieduta da Giovanna Negro (Veneto Cuore Autonomo), Vicepresidente Antonio Guadagnini (Siamo Veneto), ha esaminato la sua Relazione finale. Come stabilito con deliberazione n. 205 del 21 dicembre scorso, i Commissari sono stati chiamati a valutare i fatti emersi dopo la chiusura dei lavori della precedente Commissione speciale d’inchiesta che aveva concluso il proprio compito con la Relazione finale votata dal Consiglio regionale del Veneto il 12 luglio 2016.
Continua a leggere
Commissione speciale Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, c'è la relazione finale. Guadagnini: "inquietante il quadro emerso"

Quotidiano |
Categorie: Politica
Abbiamo appreso tramite - scrive in una domanda di attualità il capogruppo di "Da adesso in poi" Giovanni Selmo - gli articoli di Nicola Negrin uscito sul Giornale di Vicenza l’1 novembre 2018 e di Cesare Galla apparso su Vvox in data 3 novembre 2018 che, a seguito del permesso rilasciato dall’Amministrazione comunale, si sono svolti dei set fotografici pubblicizzanti abbigliamento intimo in Basilica Palladiana e Teatro Olimpico. Un’iniziativa di chiara natura pubblicitaria per la realizzazione di un calendario con i calciatori che indossano intimo, magliette, jeans della società Diesel o di altri marchi riconducibili al patron Renzo Rosso, ritraendo i giocatori della società Lanerossi Vicenza Virtus.
Continua a leggere
Set fotografici by Renzo Rosso con calciatori nei monumenti cittadini, il tifoso Selmo porta il "caso" in Consiglio comunale

Quotidiano |
Categorie: Politica, Scuola e formazione
Ieri sera 5 novembre abbiamo pubblicato l'articolo intitolato Chiericati, tra pizza e "canne" no change. L'ordinanza di Rucco è andata in... fumo? dopo il nostro "viaggio" sulle scalinate e il portico di palazzo Chiericati, monumento palladiano da anni luogo di ritrovo soprattutto per gli studenti delle superiori. Oggi è arrivata una nota stampa del Comune di Vicenza alle redazioni con l'annuncio che "L'ordinanza contro lo stazionamento sulla scalinata di Palazzo Chiericati sarà emessa entro fine mese"
Continua a leggere
Chiericati, il sindaco Rucco "risponde" a VicenzaPiù: ordinanza entro fine mese, più panchine e cartello di divieto con multa di 50 euro a studente

Quotidiano |
Categorie: Politica
Quasi 200 violazioni contestate e 360 grammi - è scritto in una nota comunale - di sostanze stupefacenti recuperate anche con l’aiuto di Buddy, il cane antidroga, in 55 giorni di attività . È il bilancio del presidio fisso della polizia locale sperimentato in Campo Marzo per volere del sindaco Francesco Rucco dallo scorso 24 agosto, in concomitanza con il luna park della Festa dei Oto, per tre settimane, ma poi prolungato e anzi rafforzato fino al 31 ottobre.
Continua a leggere
Campo Marzo, concluso il presidio fisso della polizia locale (e di Buddy). Rucco traccia il bilancio

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Gentile Direttore, ci scrive la senatrice vicentina del Pd Daniela Sbrollini, dopo la sua adesione di ieri, riguardo alla «Legge di bilancio, appello "taglia costi legali": VicenzaPiu.com sollecita ai parlamentari emendamenti al Capo III Art. 38 Fondo per il ristoro ai risparmiatori banche in Lca e risolte», sono d'accordo con lei su due questioni. La prima che dobbiamo fare in modo che i risparmiatori truffati vengano risarciti al massimo possibile e senza dover spendere ulteriori risorse: hanno già dato! La seconda che la disponibilità va data nello spirito bipartisan visto, come dice lei, "che sarebbe ora di concentrarsi sul dramma delle vittime di quelle banche senza utilizzarlo come cinica bandiera per battaglie di parte."
Continua a leggere
La sen. PD Daniela Sbrollini esplicita la sua adesione all'appello di VicenzaPiù "taglia costi legali" su ristori a soci banche in Lca o risolte: si aiutino i soci senza speculare politicamente

Quotidiano |
Categorie: Politica
Ambientalisti da salotto, Fracasso a Salvini: "abilissimo cercatore di nemici"

Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso interviene a seguito delle dichiarazione di Matteo Salvini su gli "ambientalisti da salotto'. "Il vicepremier Salvini è un abilissimo cercatore di nemici. Tra gli ultimi malcapitati delle sue invettive ci sono gli 'ambientalisti da salotto' tirati in ballo per i danni dei recenti eventi meteo. Brutta compagnia quella degli ambientalisti da salotto, ma peggio di loro ci sono quelli che condonano gli abusi edilizi (Ischia?) o quelli che negano il cambiamento climatico e votano contro agli accordi per il clima di Parigi.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Premesso che, scrivono i consiglieri comunali di maggioranza Simona Siotto (capogruppo lista Rucco sindaco) e Marco Lunardi nella loro odierna domanda di attualità da discutere in Consiglio comunale oggi 6 novembre,Â
1. sul Giornale di Vicenza di sabato u.s. l'Assessore Claudio Cicero dichiara "...A metà del mese prossimo saremo pronti con il progetto di una nuova rotatoria (lungo viale San Lazzaro, ndr). Qualsiasi cosa ci sarà in quel punto non potrà prescindere dalla nascita di un rondò che permetta agli automobilisti di invertire il senso di marcia in sicurezza ... ";
Rondò by Cicero in viale San Lazzaro, stop da consiglieri comunali maggioranza Simona Siotto e Marco Lunardi in attesa di "filobus" by Tav

1. sul Giornale di Vicenza di sabato u.s. l'Assessore Claudio Cicero dichiara "...A metà del mese prossimo saremo pronti con il progetto di una nuova rotatoria (lungo viale San Lazzaro, ndr). Qualsiasi cosa ci sarà in quel punto non potrà prescindere dalla nascita di un rondò che permetta agli automobilisti di invertire il senso di marcia in sicurezza ... ";
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
In un articolo del GdV del 3 novembre (qui il nostro del 30 ottobre ndr) - è scritto in una domanda di attualità del consigliere comunale Ciro Asproso - leggo: “Rinnovo del parco mezzi, SVT punta sul metano†– Nell’ambito della “Strategia integrata di sviluppo urbano sostenibile†sono stati consegnati diciassette veicoli tecnologicamente avanzati e con un motore alimentato a metano. Si tratta di una buona notizia che dimostra l’attenzione dell’Azienda per le problematiche legate all’inquinamento ambientale, e che va nella giusta direzione di incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico.
Continua a leggere
Bus a metano Svt, la domanda di Asproso: "i vecchi mezzi Aim sono per lo Scuola Bus?"
