Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

On. Pierantonio Zanettin accoglie il nostro appello "taglia cosi legali" per vittime banche ma la maggioranza boccia il suo odg!

 

La maggioranza gialloverde alla fine ha bocciato l'ordine del giorno "taglia costi legali e avvocati" a prima firma dell'on. vicentino Pierantonio Zanettin (Forza Italia) che aveva abbracciato fino in fondo il nostro appello "taglia costi legali" (azzeramento patti quota lite per ristori di legge) per i ristori alle vittime delle banche.  "Nel corso della discussione in commissione bilancio - ci dice Zanettin - il relatore On. Raduzzi,, che si era dichiarato in linea di principio favorevole al suo contenuto, aveva suggerito il ritiro dell'emendamento, proprio in vista della discussione di oggi".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Un albero di Natale vicentino sradicato dalla tempesta donato da Caltrano alla Camera dei Deputati

ArticleImage Il Comune vicentino di Caltrano ha donato alla Camera dei Deputati la cima di un abete rosso alto 40 metri, sradicato dalla tempesta dello scorso 29 ottobre, per la realizzazione del tradizionale albero di Natale a Montecitorio. "È un gesto simbolico di grande valore - commenta il deputato della Lega, Erik Pretto (nella foto) - che dimostra l'attenzione costante dei nostri amministratori locali al territorio in cui vivono. Ed è un monito per la politica in genere, affinché si presti adeguata attenzione alla montagna e alle comunità che ci vivono. La lotta al dissesto idrogeologico, la tutela del territorio e del paesaggio sono questioni che i cittadini ci chiedono di considerare prioritariamente". 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

La fortuna dei gilets gialli. Per le vie di Parigi è scoppiata la lotta di classe.

ArticleImage

Sono perfettamente inscritti nella tradizione politica francese: dalle Jacqueries, ai Sans-culottes, al Boulangismo, al Poujadismo, ai Bonnets rouges, i berretti rossi della Bretagna. I “Casseurs” di Parigi, ovvero i “Gilets jaunes”, hanno sbalordito i sociologi per la loro capacità di organizzarsi. Jacline Mouraud, fisarmonicista bretone con uno stipendio minimo e precario, è uno dei leaders porta-parola dei giubbotti gialli. Lo sono anche Priscillia Ludosky, che ha lanciato una petizione su “change.org” con più di un milione di firme, e Eric Drouet, un autista che ha avuto l’idea di bloccare le strade di Francia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Smog, la precisazione della Regione: "limitazioni del traffico sono in capo ai sindaci"

ArticleImage In merito alle limitazioni del traffico e le altre misure per il contrasto dell’inquinamento atmosferico, la Regione Veneto fa presente con una nota che le relative ordinanze sono in capo alle singole amministrazioni comunali. Anche un recente provvedimento della giunta regionale precisa che "i Sindaci possono assumere gli opportuni provvedimenti nel periodo 1 ottobre 2018 - 31 marzo 2019, anche con riferimento alle specificità ambientali, territoriali e socioeconomiche del contesto locale. L'attuazione delle singole misure, ai sensi degli artt. 5 e 7 della Normativa di Piano, è prevista in capo ai Comuni sotto il coordinamento dei Tavoli Tecnici Zonali. I Sindaci potranno graduare i provvedimenti con riferimento alle specificità ambientali e socioeconomiche del contesto locale".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Risarcimento risparmiatori banche, Caretta: "al danno si aggiunge la beffa, tradimento dei leghisti"

ArticleImage
Lega e M5S - dichiara in una nota l'onorevole Maria Cristina Caretta, deputato di Fratelli d'Italia - tradiscono senza ritegno le promesse elettorali nelle quali avevano garantito la difesa delle migliaia di piccoli risparmiatori truffati dalle banche. Una truffa di massa certificata anche dall'apposita commissione parlamentare e che, a chiacchiere, aveva visto l'attuale maggioranza di Governo pronta a schierarsi al fianco di tutti quegli italiani ai quali gli istituti bancari hanno sottratto i risparmi di una vita, i sogni di una vecchiaia tranquilla, le speranze per un futuro migliore, dopo anni di lavoro e sacrifici. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Palazzo Chiericati, nuovi bagni da 20 mila euro. Rucco: "intervento a tempo record"

ArticleImage Si sono conclusi - informa il Comune - in concomitanza con l'inaugurazione della mostra "Il Trionfo del colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi", i lavori di riqualificazione dei servizi igienici provvisori di Palazzo Chiericati, collocati nella parte posteriore dell'ala '500, all'interno del cortile. La spesa complessiva sostenuta è pari a circa 20 mila euro, oltre all'Iva di legge.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

In piazza Biade ecco la pista di pattinaggio sul ghiaccio, ingresso 6 euro. Giovine: "un regalo ai vicentini e turisti"

ArticleImage Una pista di pattinaggio sul ghiaccio nel cuore del centro storico. Esperienza unica e mai regalata a vicentini e turisti. Sarà piazza Biade ad accoglierla da domenica 9 dicembre, alle 16, dando ufficialmente il via al Christmas on ice tutto vicentino. La pista di ghiaccio scoperta, fino al 27 gennaio, consentirà a grandi e bambini di pattinare godendo di un panorama indimenticabile, ammirando la Basilica palladiana illuminata dalla suggestiva cascata di luci che scende dalla Torre Bissara. Per vivere momenti di assoluto divertimento.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Via libera della giunta ai lavori in viale in San Lazzaro per 600 mila euro, sindaco Rucco: "riqualifichiamo un’area abbandonata da anni"

ArticleImage E’ stato approvato questa mattina - informa una nota comunale del 7 dicembre - dalla Giunta il progetto definitivo dei lavori di riqualificazione e messa in sicurezza di viale San Lazzaro, per un importo complessivo di 600 mila euro. “Riqualifichiamo un’area abbandonata da anni - spiega il sindaco Francesco Rucco -. San Lazzaro è la porta ovest della città, un’arteria strategica che merita una particolare attenzione. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Vicenza Capitale Italiana della Cultura, Soprana e De Marzo della Commissione comunale ribattono all'opposizione

ArticleImage

Caterina Soprana, in qualità di Presidente della commissione consigliare Cultura, e Leonardo De Marzo, componente della stessa commissione, intervengono - con queste due note stampa - sul tema Vicenza Capitale Italiana della Cultura e chiariscono quanto segue in merito alla nota dei consiglieri di minoranza.

Caterina Soprana

“La candidatura a Capitale Italiana della cultura è una cosa seria, non un proclama elettorale”

Apprendo con disappunto quanto dichiarato con una nota dai consiglieri di minoranza a chiusura dell’ultima Commissione Sviluppo economico e attività culturali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Assemblea pubblica per riqualificazione ex scuola elementare di Laghetto con Tosetto e Maino

ArticleImage Il Comune di Vicenza rende noto che martedì 11 dicembre alle 20.30 nella sede del circolo Noi Laghetto, alla parrocchia San Giovanni Battista, il vicesindaco Matteo Tosetto e l'assessore alla famiglia e alla comunità Silvia Maino presenteranno in un’assemblea pubblica il progetto di riqualificazione della ex scuola elementare di Laghetto. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network