On. Pierantonio Zanettin accoglie il nostro appello "taglia cosi legali" per vittime banche ma la maggioranza boccia il suo odg!
Â
La maggioranza gialloverde alla fine ha bocciato l'ordine del giorno "taglia costi legali e avvocati" a prima firma dell'on. vicentino Pierantonio Zanettin (Forza Italia) che aveva abbracciato fino in fondo il nostro appello "taglia costi legali" (azzeramento patti quota lite per ristori di legge) per i ristori alle vittime delle banche. "Nel corso della discussione in commissione bilancio - ci dice Zanettin - il relatore On. Raduzzi,, che si era dichiarato in linea di principio favorevole al suo contenuto, aveva suggerito il ritiro dell'emendamento, proprio in vista della discussione di oggi".
Continua a leggereUn albero di Natale vicentino sradicato dalla tempesta donato da Caltrano alla Camera dei Deputati
La fortuna dei gilets gialli. Per le vie di Parigi è scoppiata la lotta di classe.
Sono perfettamente inscritti nella tradizione politica francese: dalle Jacqueries, ai Sans-culottes, al Boulangismo, al Poujadismo, ai Bonnets rouges, i berretti rossi della Bretagna. I “Casseurs†di Parigi, ovvero i “Gilets jaunesâ€, hanno sbalordito i sociologi per la loro capacità di organizzarsi. Jacline Mouraud, fisarmonicista bretone con uno stipendio minimo e precario, è uno dei leaders porta-parola dei giubbotti gialli. Lo sono anche Priscillia Ludosky, che ha lanciato una petizione su “change.org†con più di un milione di firme, e Eric Drouet, un autista che ha avuto l’idea di bloccare le strade di Francia.
Continua a leggereSmog, la precisazione della Regione: "limitazioni del traffico sono in capo ai sindaci"
Risarcimento risparmiatori banche, Caretta: "al danno si aggiunge la beffa, tradimento dei leghisti"
Palazzo Chiericati, nuovi bagni da 20 mila euro. Rucco: "intervento a tempo record"
In piazza Biade ecco la pista di pattinaggio sul ghiaccio, ingresso 6 euro. Giovine: "un regalo ai vicentini e turisti"
Via libera della giunta ai lavori in viale in San Lazzaro per 600 mila euro, sindaco Rucco: "riqualifichiamo un’area abbandonata da anni"
Vicenza Capitale Italiana della Cultura, Soprana e De Marzo della Commissione comunale ribattono all'opposizione
Caterina Soprana, in qualità di Presidente della commissione consigliare Cultura, e Leonardo De Marzo, componente della stessa commissione, intervengono - con queste due note stampa - sul tema Vicenza Capitale Italiana della Cultura e chiariscono quanto segue in merito alla nota dei consiglieri di minoranza.
Caterina Soprana
“La candidatura a Capitale Italiana della cultura è una cosa seria, non un proclama elettoraleâ€
Apprendo con disappunto quanto dichiarato con una nota dai consiglieri di minoranza a chiusura dell’ultima Commissione Sviluppo economico e attività culturali.
Continua a leggere