Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Silvia Benedetti (Misto): si distingua caccia da gestione fauna. Maria Cristina Caretta (FdI): chi contesta la caccia non la conosce

ArticleImage "Maria Cristina Caretta, presidente nazionale della Confederazione delle associazioni venatorie italiane e da qualche mese eletta deputata con Fratelli d'Italia, fa una distinzione dell'ovvio, fra caccia e bracconaggio, ma le suggerirei di fare un'ulteriore evoluzione; la distinzione fra caccia e gestione faunistica". Così la deputata Silvia Benedetti in merito alle affermazioni di Caretta apparse ieri, 12 luglio, su Il Giornale di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Terzo Settore, Daniela Sbrollini all'attacco di Lega e M5s: "pregiudizio e sospetto"

ArticleImage La senatrice del Pd Daniela Sbrollini critica in una nota stampa le scelte di Lega e M5s perché "Confermano il loro atteggiamento di pregiudizio e di sospetto nei confronti delle associazioni, degli enti e delle imprese del Terzo Settore, che si occupano di non profit, volontariato, cura e servizi alla persona, welfare, ambiente. Dopo aver contrastato la riforma in Parlamento, nella passata legislatura, ora cercano di affossarla mettendo in campo un disegno di legge per dilazionare di sei mesi alcune fondamentali norme attuative, una scelta nella quale è facile leggere la volontà effettiva di accantonarla per sempre. Un comportamento con gravi effetti su tante famiglie e tanti cittadini".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Associazioni

Caccia, Maria Cristina Caretta presenta legge alla Camera: "tolleranza zero contro animalisti"

ArticleImage L’on. Maria Cristina Caretta - annuncia una nota stampa - ha presentato una Proposta di Legge alla Camera dei Deputati che commina sanzioni a chi vuole impedire intenzionalmente l’esercizio dell’attività venatoria e piscatoria o ponga in essere atti di ostruzionismo o di disturbo dai quali possa essere turbata o interrotta la regolare attività di caccia o pesca o rechi molestie ai cacciatori o pescatori nel corso delle loro attività. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Lavori urgenti al Menti e al palazzetto, l'assessore Matteo Celebron: "il Comune non può più sostenere questi costi"

ArticleImage
Ha scelto il campo sportivo di via Rosmini l'assessore allo sport, innovazione e protezione civile, Matteo Celebron, per presentare le linee guida del suo programma. Un luogo dove la società padrona di casa ha dovuto “battagliare” un anno fa con la precedente amministrazione per il rifacimento della nuova pista di atletica, poi rifatta un'altra volta a distanza di pochi mesi a causa dei danni dovuti alle elevate temperature. “Che bel ringiovanimento siamo contentissimi”, è il benvenuto dato all'arrivo dell'assessore dai dirigenti dell'Atletica Vicentina. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

“Magliette rosse” al cimitero, la Lega: "vergogna, emorragia di umanità"

ArticleImage L’amministrazione di sinistra che governa Marano Vicentino – scrive in una nota, inviando anche le foto, la Lega Nord – Liga Veneta di Marano Vicentino - da oltre sei anni, sta oltrepassando tutti i limiti della decenza. Passi l’andare a togliere le erbacce dai vialetti del cimitero, per cercare di coprire, con qualche atto di visibilità, la mancanza di manutenzione che sta affliggendo gran parte del bene pubblico in paese, ma non è tollerabile che si vada ed esternare “spettacolo e politica” in un luogo sacro dedicato ai defunti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

La Guardia di Finanza fa di nuovo visita al Comune di Vicenza: per Antonio Bortoli, Giovanni Villa, Antonio Dalla Pozza o...?

ArticleImage Pubblicato alle 20.43, aggiornato alle 22.55. Ci è giunta un'indiscrezione poco prima delle 9 di mattina di Vicenza via WhatsApp (noi dormivamo beati in Usa...) su una verifica che era in atto da parte della Guardia di Finanza presso non meglio precisati uffici del Comune di Vicenza. Fatti i debiti conti col fuso orario abbiamo chiesto all'ufficio stampa comunale se "nei limiti del possibile" poteva "smentire la notizia o, se confermata, darci qualche indicazione". Cortese, anche se ovviamente laconica, è arriva la conferma della responsabile, l'efficientissima Paola Sperotto: "Le posso soltanto confermare che la Guardia di Finanza oggi è stata in Comune per acquisire documenti". Quali?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Ieg vuol fare più congressi a Vicenza: ottimo a parte che il Centro Congressi è in comodato gratuito e che Rimini vuole la stazione Tav nell'area ex Fiera di Vicenza!

ArticleImage Accostarsi alla vicenda IEG, ovverossia alla fiera di Rimini più Vicenza, è cosa complessa sia per quanto riguarda la struttura societaria, sia per quanto riguarda il futuro vicentino di questa "straordinaria" operazione variatana. Anzitutto un interrogativo che mi pongo è questo: i due rappresentanti (Matteo Marzotto e Michela Cavalieri, ndr) della mini quota vicentina (19%), parlo della triplice alleanza Comune, provincia di Vicenza e Camera di Commercio, hanno o non hanno ritenuto di dover almeno mettere a disposizione della nuova realtà amministrativa di Vicenza città il loro mandato presso il CdA di Italian Exhibition Group?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Vitalizi, Federico D'Incà esulta: "giornata storica, ora sotto con le pensioni d'oro"

ArticleImage Bye bye vitalizi - è scritto in una nota del Movimento 5 Stelle Veneto - oggi sono stati aboliti i vitalizi degli ex deputati. Ai lavori dell'Ufficio di Presidenza della Camera ha partecipato Federico D'Incà, deputato bellunese del Movimento 5 Stelle e Questore alla Camera: “Questa è una giornata storica – esulta D'Incà – sui libri di storia si leggerà che il 12 luglio del 2018 il Movimento 5 Stelle ha cancellato lo scandalo dei vitalizi agli ex deputati. Abbiamo abolito un odioso privilegio, nonostante negli ultimi anni la vecchia politica si sia affannata a dire che non si poteva fare. Invece ce l'abbiamo fatta”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Autonomia, il presidente Zaia invia a Erika Stefani proposta di legge delega. Il ministro: buona base di partenza

ArticleImage Pubblicato alle 16.09, aggiornato con commento ministro alla 21.21. Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha trasmesso al ministro per gli affari regionali Erika Stefani la proposta di legge delega per il riconoscimento dell’autonomia differenziata, in attuazione del terzo comma dell’art. 116 della Costituzione. Il testo della proposta, elaborato dalla Commissione trattante istituita dalla Giunta regionale a seguito degli esiti del referendum regionale del 22 ottobre scorso, disegna – anticipa il presidente in questa nota - un “innovativo percorso istituzionale”, che prevede la stipula di una intesa tra Governo e Regione per una legge delega che dettagli “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” per tutte le 23 materie previste dalla Costituzione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Ex hotel Europa, Raffaele Colombara esulta: "depositato il progetto per un hotel di lusso, una vittoria per i cittadini e il quartiere"

ArticleImage
Tutto era nato - ci scrive il consigliere comunale Raffaele Colombara - per evitare l'apertura di un hub per richiedenti asilo all'ex hotel Europa. Nello scorso autunno la raccolta firme che avevo promosso con Valter Casarotto: 2.000 cittadini avevano detto no ad un centro di accoglienza a San Lazzaro. Nei mesi successivi, le rassicurazioni della proprietà sulla presentazione di un progetto di riqualificazione, che avevo monitorato presso gli uffici comunali. In questi giorni, la presentazione del progetto, che prevede la realizzazione di un hotel di alto livello e che segna soprattutto la soluzione positiva della vicenda.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network