Su VicenzaPiùTv la partita del Famila Schio e la cura Di Bella a Incontri senza censura
Mercoledì sera alle 22.30 Vicenza Calcio-Real Vicenza in tv e con VicenzaPiù l'instant book sulla storia di Diquigiovanni
 "Lino & Lane" di Enrico Soli è un instant book atipico e che atipicamente viene lanciato associandolo all'inizio e fino al 31 ottobre all'abbonamento, a prezzo libero, a VicenzaPiù (vedi sotto*). La sua pubblicazione da parte di Media Choice, che edita, appunto, tutti i media VicenzaPiù e che esordisce con questo testo anche nell'editoria classica, arriva nel momento, finora, di massima notorietà del Real Vicenza, ai vertici della classifica delle seconda divisione della lega Pro e in attesa di incontrare il Lane mercoledì in Coppa e per la prima volta nella storia (la partita verrà trasmessa in differita su VicenzaPiùTv, canale 193 di SporTelevision).
Continua a leggere
Luciano Parolin presenta il suo ultimo lavoro, Giornali Murali
L'ex professore di tecnica Luciano Parolin, ha presentato stasera il suo quarto lavoro dal titolo Giornali Murali. Avvisi, notifiche, proclami dell'amministrazione comunale di Vicenza dal 1848 al 1875. L'opera è il frutto di due anni di lavoro intenso svolto tra i vari archivi cittadini (visto il lavoro di "informazione" il nostro editore trasmetterà in settimana la presentazione e l'illustrazione su VicenzaPiùTv, canale 193 di SporTelevision e su streaming vicenzapiu.tv e Sportelevision.it, ndr).
Continua a leggere
Stella sotto le stelle di piazza dei Signori
Per "Vicenza incontra" stasera c'è Il primo appuntamento dal titolo “Burocrazia: bolli, sempre bolli, fortissimamente bolliâ€: il giornalista Gian Antonio Stella sta raccontando il pianeta burocrazia attraverso il suo libro “La deriva. Perché l'Italia rischia il naufragioâ€. Parterre affollato e attentissimo ad ascoltare l'autore de La Casta: «in questo parse c'è il pericolo del ritorno al desiderio di un uomo forte, né Berlusconi né Dalema, di certo, ma di un uomo forte che faccia il miracolo di riportare alla normalità un paese come questo ...».
Continua a leggere
Fabrizio Barca tra le tre anime del Pd "riscopre" quella liberale. E Moretti risponde a Valentini
«Viaggio in Italia e nel futuro del Pd», è il titolo del libro ma anche il tema dell'incontro con uno dei papabili alla segreteria democratica, Fabrizio Barca, promosso dal Partito Democratico della città di Vicenza che, sotto lo sguardo attento del suo responsabile organizzativo cittadini, Giovanni Rolando, ha richiamato così tante persone da doverle traslocare dalla sala al cortile con l'uso di un romantico megafono d'emergenza invece che del previsto e classico impianto di amplificazione.
Continua a leggereEgidia Berretta mamma di Vittorio Arrigoni a Vicenza: giunta assente, c'era solo l'ex Giuliari
Riceviamo da Marta Covolato e Antonella Zarantonello, "cittadine della provincia di Vicenza"Un pubblico numeroso nella saletta del Galla Caffè di Vicenza venerdì 7 giugno per la presentazione del libro " Il viaggio di Vittorio". Il libro l'ha scritto la signora Egidia Berretta, madre di Vittorio Arrigoni assassinato a Gaza poco più di due anni fa da un gruppo di terroristi Palestinesi. Continua a leggere
Mostra del libro alla "Barolini"
Dal 30 maggio al 1° giugno si svolgerà nell'aula magna della Scuola secondaria di primo grado "Barolini" la Mostra del Libro, dedicata quest'anno al tema delle Emozioni. All'interno della rassegna verranno esposti anche i lavori frutto dei progetti realizzati nel corso dell'anno scolastico, che i genitori potranno visitare venerdì 31 maggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00. La Mostra sarà preceduta mercoledì 29 maggio dalle ore 11.00 alle ore 12.30 da un incontro degli studenti delle classi terze con lo scrittore Ausilio Bertoli, che presenterà il proprio libro "Rosso Africa" e mostrerà un documentario girato in Mozambico da padre Ottorino Poletto, fondatore dell'Associazione Esmabama di Beria intitolato "Sognando il futuro. Il lavoro di oggi per costruire il domani".
Continua a leggereLuciana Castellina al lanificio Conte sui partiti, sulla democrazia e sull'Europa
Luciana Castellina il 25 luglio 1943 giocava a tennis con la figlia di Benito Mussolini, Anna Maria, sua compagna di classe. Vennero a interrompere la partita e a portarsi via l'amica quando il padre di questa fu destituito. Lei, 14 anni, annotò su un foglio di quaderno: «Il fascismo è caduto». Era l'inizio di un diario che, per i primi quattro anni, è confluito in un suo recente libro: La scoperta del mondo, Nottetempo, Roma, 2011, pp. 296, 16.50 euro (nella foto Luciana Castellina con Silvia Ferrari).
Continua a leggereItinerari letterari, il 25 e 26 maggio "Vicenza appare in sogno"
Comune di Vicenza  - Luoghi e palazzi palladiani rivivono attraverso le parole dei più noti scrittori vicentini. Ritornano gli apprezzati itinerari letterari per Vicenza città Unesco, promossi dall'Assessorato alla cultura del Comune: percorsi guidati alla scoperta di una città per molti versi sconosciuta, attraverso i luoghi palladiani tutelati dall'Unesco e raccontati da noti scrittori vicentini, con letture ad alta voce tratte dalle loro opere - un modo originale di coniugare l'urban walking con visite guidate a sfondo artistico-letterario.
Continua a leggere
"Per gli anni a venire" di Marco Signaroli vince premio letterario "Michele Benetazzo": vince
Riceviamo da Italo Francesco Baldo e pubblichiamo18 maggio 2013 a Sandrigo: "il luogo dei sogni". Non stupisca quest'inizio, perché nella città vicentina sono stati premiati gli scrittori che hanno partecipato al Premio Letterario Nazionale intitolato a "Michele Benetazzo " (1929-2010), istituito per onorarlo, lui che nel 1953 fondò la Pro Loco e la Polisportiva della città (Michele Benetazzo nella foto). Continua a leggere

