Lavoro
	
	
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Lavoro, Fatti				
			
			
			
							
				 Primo Maggio a Vicenza con Cgil, Cisl e Uil Vicenza nel pomeriggio  alla Fattoria Sociale PomoDoro di Bolzano Vicentino,  che l'Ipab di Vicenza con la presidenza di Giovanni Rolando nel 2009 - 2010 contribuì a far nascere in un casolare di sua proprietà e che ora è un luogo di solidarietà e sostegno a persone giovani con fragilità. Quì il lavoro, con l'inserimento attivo e partecipe di giovani svantaggiati, è elemento essenziale per la dignità umana.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Primo Maggio a Vicenza con Cgil, Cisl e Uil Vicenza nel pomeriggio  alla Fattoria Sociale PomoDoro di Bolzano Vicentino,  che l'Ipab di Vicenza con la presidenza di Giovanni Rolando nel 2009 - 2010 contribuì a far nascere in un casolare di sua proprietà e che ora è un luogo di solidarietà e sostegno a persone giovani con fragilità. Quì il lavoro, con l'inserimento attivo e partecipe di giovani svantaggiati, è elemento essenziale per la dignità umana.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Primo Maggio a Vicenza con Cgil, Cisl e Uil alla Fattoria Sociale PomoDoro di Bolzano Vicentino
 Primo Maggio a Vicenza con Cgil, Cisl e Uil Vicenza nel pomeriggio  alla Fattoria Sociale PomoDoro di Bolzano Vicentino,  che l'Ipab di Vicenza con la presidenza di Giovanni Rolando nel 2009 - 2010 contribuì a far nascere in un casolare di sua proprietà e che ora è un luogo di solidarietà e sostegno a persone giovani con fragilità. Quì il lavoro, con l'inserimento attivo e partecipe di giovani svantaggiati, è elemento essenziale per la dignità umana.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Primo Maggio a Vicenza con Cgil, Cisl e Uil Vicenza nel pomeriggio  alla Fattoria Sociale PomoDoro di Bolzano Vicentino,  che l'Ipab di Vicenza con la presidenza di Giovanni Rolando nel 2009 - 2010 contribuì a far nascere in un casolare di sua proprietà e che ora è un luogo di solidarietà e sostegno a persone giovani con fragilità. Quì il lavoro, con l'inserimento attivo e partecipe di giovani svantaggiati, è elemento essenziale per la dignità umana.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Lavoro, Fatti				
			
			
			
							
				 Decine di studenti, lavoratori, cittadini, nelle province di Venezia, Padova, Vicenza, Treviso, Rovigo e Verona hanno partecipato all'iniziativa fin dalle prime ore del mattino, per portare la propria solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori che oggi non hanno potuto festeggiare (o riposarsi) perchè costretti al lavoro. In particolare, ai dipendenti della grande distribuzione e del commercio, non certo dei servizi essenziali come la sanità o i trasporti pubblici.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Decine di studenti, lavoratori, cittadini, nelle province di Venezia, Padova, Vicenza, Treviso, Rovigo e Verona hanno partecipato all'iniziativa fin dalle prime ore del mattino, per portare la propria solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori che oggi non hanno potuto festeggiare (o riposarsi) perchè costretti al lavoro. In particolare, ai dipendenti della grande distribuzione e del commercio, non certo dei servizi essenziali come la sanità o i trasporti pubblici.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Oltre 1000 rose regalate oggi Primo Maggio alle lavoratrici e ai lavoratori in Veneto!
 Decine di studenti, lavoratori, cittadini, nelle province di Venezia, Padova, Vicenza, Treviso, Rovigo e Verona hanno partecipato all'iniziativa fin dalle prime ore del mattino, per portare la propria solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori che oggi non hanno potuto festeggiare (o riposarsi) perchè costretti al lavoro. In particolare, ai dipendenti della grande distribuzione e del commercio, non certo dei servizi essenziali come la sanità o i trasporti pubblici.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Decine di studenti, lavoratori, cittadini, nelle province di Venezia, Padova, Vicenza, Treviso, Rovigo e Verona hanno partecipato all'iniziativa fin dalle prime ore del mattino, per portare la propria solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori che oggi non hanno potuto festeggiare (o riposarsi) perchè costretti al lavoro. In particolare, ai dipendenti della grande distribuzione e del commercio, non certo dei servizi essenziali come la sanità o i trasporti pubblici.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Lavoro, Fatti				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Lavorare all'estero, tre appuntamenti al Polo Giovani B55 di Vicenza
 
				
			
			
			Il Progetto Giovani di Vicenza, la nuova realtà cittadina che da aprile si occupa della gestione degli spazi comunali riservati alle politiche giovanili come l’Informagiovani, il Polo Giovani B55, il Centro Tecchio ed il Centro Zona 3, promuove tre eventi dedicati a chi è interessato ad un’esperienza di lavoro fuori dall’Italia. Si parte il 4 maggio alle 17 con un incontro con Cultural Care Au Pair, realtà con quasi trent’anni di esperienza nella gestione di opportunità di lavoro come ragazza alla pari negli Stati Uniti.
Continua a leggere
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Lavoro, Fatti				
			
			
			
							
				 Nonostante alcuni operatori della grande distribuzione domani per la Festa dei Lavoratori terranno le serrande abbassate ne restano ancora molti, troppi, che hanno invece deciso di aprire - affermano i Consiglieri regionali di Fratelli d'Italia Sergio Berlato e Massimiliano Barison. La scelta di onorare la Festa di domani, anche se di pochi operatori commerciali, è una scelta di civiltà che avvalora il vero significato del Primo Maggio che in Italia si festeggia dalla fine del 1800			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nonostante alcuni operatori della grande distribuzione domani per la Festa dei Lavoratori terranno le serrande abbassate ne restano ancora molti, troppi, che hanno invece deciso di aprire - affermano i Consiglieri regionali di Fratelli d'Italia Sergio Berlato e Massimiliano Barison. La scelta di onorare la Festa di domani, anche se di pochi operatori commerciali, è una scelta di civiltà che avvalora il vero significato del Primo Maggio che in Italia si festeggia dalla fine del 1800			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Aperture festive dei negozi, Sergio Berlato e Massimiliano Barison (FdI - MCR): assurdo, la festa deve essere sacra per tutti
 Nonostante alcuni operatori della grande distribuzione domani per la Festa dei Lavoratori terranno le serrande abbassate ne restano ancora molti, troppi, che hanno invece deciso di aprire - affermano i Consiglieri regionali di Fratelli d'Italia Sergio Berlato e Massimiliano Barison. La scelta di onorare la Festa di domani, anche se di pochi operatori commerciali, è una scelta di civiltà che avvalora il vero significato del Primo Maggio che in Italia si festeggia dalla fine del 1800			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nonostante alcuni operatori della grande distribuzione domani per la Festa dei Lavoratori terranno le serrande abbassate ne restano ancora molti, troppi, che hanno invece deciso di aprire - affermano i Consiglieri regionali di Fratelli d'Italia Sergio Berlato e Massimiliano Barison. La scelta di onorare la Festa di domani, anche se di pochi operatori commerciali, è una scelta di civiltà che avvalora il vero significato del Primo Maggio che in Italia si festeggia dalla fine del 1800			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Lavoro				
			
			
			
							
				 CGIL CISL UIL nazionali hanno deciso di dedicare la Festa del Lavoro di quest'anno a tutte le persone che hanno lasciato la loro vita nei luoghi di lavoro, vite rubate alle persone, alle loro famiglie ed alle comunità di appartenenza. Non possiamo dimenticare le circa 1.000 vittime all'anno di questa strage silenziosa e di questa profonda ingiustizia sociale che colpisce il nostro paese, e per questo CGIL, CISL,  UIL hanno deciso di mettere al centro questa tragedia nella manifestazione nazionale che si svolgerà a Prato il 1° maggio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			CGIL CISL UIL nazionali hanno deciso di dedicare la Festa del Lavoro di quest'anno a tutte le persone che hanno lasciato la loro vita nei luoghi di lavoro, vite rubate alle persone, alle loro famiglie ed alle comunità di appartenenza. Non possiamo dimenticare le circa 1.000 vittime all'anno di questa strage silenziosa e di questa profonda ingiustizia sociale che colpisce il nostro paese, e per questo CGIL, CISL,  UIL hanno deciso di mettere al centro questa tragedia nella manifestazione nazionale che si svolgerà a Prato il 1° maggio.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Primo maggio 2018 per ricordare i morti sul lavoro: nel pomeriggio dalle 17 Cgil, Cisl e Uil alla fattoria Pomodoro di Bolzano Vicentino
 CGIL CISL UIL nazionali hanno deciso di dedicare la Festa del Lavoro di quest'anno a tutte le persone che hanno lasciato la loro vita nei luoghi di lavoro, vite rubate alle persone, alle loro famiglie ed alle comunità di appartenenza. Non possiamo dimenticare le circa 1.000 vittime all'anno di questa strage silenziosa e di questa profonda ingiustizia sociale che colpisce il nostro paese, e per questo CGIL, CISL,  UIL hanno deciso di mettere al centro questa tragedia nella manifestazione nazionale che si svolgerà a Prato il 1° maggio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			CGIL CISL UIL nazionali hanno deciso di dedicare la Festa del Lavoro di quest'anno a tutte le persone che hanno lasciato la loro vita nei luoghi di lavoro, vite rubate alle persone, alle loro famiglie ed alle comunità di appartenenza. Non possiamo dimenticare le circa 1.000 vittime all'anno di questa strage silenziosa e di questa profonda ingiustizia sociale che colpisce il nostro paese, e per questo CGIL, CISL,  UIL hanno deciso di mettere al centro questa tragedia nella manifestazione nazionale che si svolgerà a Prato il 1° maggio.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Lavoro				
			
			
			
							
				 Il Presidente del Veneto Luca Zaia accoglie l'appello dei segretari veneti delle confederazioni Cgil, Cisl e Uil affinché il Primo Maggio sia caratterizzato da un impegno contro gli infortuni sul lavoro. "È un fronte, quello sulla sicurezza e l'incolumità sui posti di lavoro, che non ammette allentamenti nè deroghe e che richiede una costante e attenta vigilanza - afferma il Governatore - accolgo con favore la richiesta di sollecitare le strutture regionali ad accentuare la capillarità e la scrupolosità dei controlli, controlli che tuttavia posso assicurare mai hanno visto un calo nè in termini di numerosità nè di pervasività".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Presidente del Veneto Luca Zaia accoglie l'appello dei segretari veneti delle confederazioni Cgil, Cisl e Uil affinché il Primo Maggio sia caratterizzato da un impegno contro gli infortuni sul lavoro. "È un fronte, quello sulla sicurezza e l'incolumità sui posti di lavoro, che non ammette allentamenti nè deroghe e che richiede una costante e attenta vigilanza - afferma il Governatore - accolgo con favore la richiesta di sollecitare le strutture regionali ad accentuare la capillarità e la scrupolosità dei controlli, controlli che tuttavia posso assicurare mai hanno visto un calo nè in termini di numerosità nè di pervasività".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Primo maggio, Presidente Luca Zaia: "non può che essere la festa del lavoro in sicurezza"
 Il Presidente del Veneto Luca Zaia accoglie l'appello dei segretari veneti delle confederazioni Cgil, Cisl e Uil affinché il Primo Maggio sia caratterizzato da un impegno contro gli infortuni sul lavoro. "È un fronte, quello sulla sicurezza e l'incolumità sui posti di lavoro, che non ammette allentamenti nè deroghe e che richiede una costante e attenta vigilanza - afferma il Governatore - accolgo con favore la richiesta di sollecitare le strutture regionali ad accentuare la capillarità e la scrupolosità dei controlli, controlli che tuttavia posso assicurare mai hanno visto un calo nè in termini di numerosità nè di pervasività".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Presidente del Veneto Luca Zaia accoglie l'appello dei segretari veneti delle confederazioni Cgil, Cisl e Uil affinché il Primo Maggio sia caratterizzato da un impegno contro gli infortuni sul lavoro. "È un fronte, quello sulla sicurezza e l'incolumità sui posti di lavoro, che non ammette allentamenti nè deroghe e che richiede una costante e attenta vigilanza - afferma il Governatore - accolgo con favore la richiesta di sollecitare le strutture regionali ad accentuare la capillarità e la scrupolosità dei controlli, controlli che tuttavia posso assicurare mai hanno visto un calo nè in termini di numerosità nè di pervasività".			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Associazioni, Lavoro				
			
			
			
							
				 L'USB avanza sostanzialmente in tutti i comparti ed in maniera particolarmente significativa  nel settore Ministeri,  in quello Istruzione  dove raddoppia il risultato ottenuto nel 2015, nella Sanità e nelle IPAB,  negli enti locali USB ritorna nel Comune di Vicenza con un proprio eletto nella RSU. Superato il migliaio di voti   USB si conferma il più rappresentativo e diffuso sindacato di base  nei luoghi di lavoro pubblici del Vicentino. Resta confermata l'anomalia  della Ulss 8  Berica dove pur in presenza della unificazione con la Ulss ex 5   Nursind e USB hanno la maggioranza assoluta dei seggi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'USB avanza sostanzialmente in tutti i comparti ed in maniera particolarmente significativa  nel settore Ministeri,  in quello Istruzione  dove raddoppia il risultato ottenuto nel 2015, nella Sanità e nelle IPAB,  negli enti locali USB ritorna nel Comune di Vicenza con un proprio eletto nella RSU. Superato il migliaio di voti   USB si conferma il più rappresentativo e diffuso sindacato di base  nei luoghi di lavoro pubblici del Vicentino. Resta confermata l'anomalia  della Ulss 8  Berica dove pur in presenza della unificazione con la Ulss ex 5   Nursind e USB hanno la maggioranza assoluta dei seggi.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		RSU 2018, Usb: nel solo vicentino 37 delegati e nel Veneto oltre 100, ritorno in Comune di Vicenza con un delegato
 L'USB avanza sostanzialmente in tutti i comparti ed in maniera particolarmente significativa  nel settore Ministeri,  in quello Istruzione  dove raddoppia il risultato ottenuto nel 2015, nella Sanità e nelle IPAB,  negli enti locali USB ritorna nel Comune di Vicenza con un proprio eletto nella RSU. Superato il migliaio di voti   USB si conferma il più rappresentativo e diffuso sindacato di base  nei luoghi di lavoro pubblici del Vicentino. Resta confermata l'anomalia  della Ulss 8  Berica dove pur in presenza della unificazione con la Ulss ex 5   Nursind e USB hanno la maggioranza assoluta dei seggi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'USB avanza sostanzialmente in tutti i comparti ed in maniera particolarmente significativa  nel settore Ministeri,  in quello Istruzione  dove raddoppia il risultato ottenuto nel 2015, nella Sanità e nelle IPAB,  negli enti locali USB ritorna nel Comune di Vicenza con un proprio eletto nella RSU. Superato il migliaio di voti   USB si conferma il più rappresentativo e diffuso sindacato di base  nei luoghi di lavoro pubblici del Vicentino. Resta confermata l'anomalia  della Ulss 8  Berica dove pur in presenza della unificazione con la Ulss ex 5   Nursind e USB hanno la maggioranza assoluta dei seggi.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Lavoro				
			
			
			
							
				 Diciannove morti sul lavoro in Veneto dall'inizio dell'anno. Quasi tutti italiani. Per la maggior parte operai a tempo indeterminato. In quasi quattro anni, dal 2015 al oggi, gli infortuni mortali sul lavoro in Veneto sono stati 166. Un dato che preoccupa i sindacati - «Siamo in vetta alla classifica, secondi solo alla Lombardia» - al punto da dedicare la festa del 1° maggio al contrasto alle morti e agli infortuni sul lavoro. E a chiedere un incontro al presidente della Regione, Luca Zaia, e al presidente di Confindustria, Matteo Zoppas.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Diciannove morti sul lavoro in Veneto dall'inizio dell'anno. Quasi tutti italiani. Per la maggior parte operai a tempo indeterminato. In quasi quattro anni, dal 2015 al oggi, gli infortuni mortali sul lavoro in Veneto sono stati 166. Un dato che preoccupa i sindacati - «Siamo in vetta alla classifica, secondi solo alla Lombardia» - al punto da dedicare la festa del 1° maggio al contrasto alle morti e agli infortuni sul lavoro. E a chiedere un incontro al presidente della Regione, Luca Zaia, e al presidente di Confindustria, Matteo Zoppas.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Primo maggio, allarme dei sindacati: troppi morti sul lavoro, incontro con Luca Zaia
 Diciannove morti sul lavoro in Veneto dall'inizio dell'anno. Quasi tutti italiani. Per la maggior parte operai a tempo indeterminato. In quasi quattro anni, dal 2015 al oggi, gli infortuni mortali sul lavoro in Veneto sono stati 166. Un dato che preoccupa i sindacati - «Siamo in vetta alla classifica, secondi solo alla Lombardia» - al punto da dedicare la festa del 1° maggio al contrasto alle morti e agli infortuni sul lavoro. E a chiedere un incontro al presidente della Regione, Luca Zaia, e al presidente di Confindustria, Matteo Zoppas.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Diciannove morti sul lavoro in Veneto dall'inizio dell'anno. Quasi tutti italiani. Per la maggior parte operai a tempo indeterminato. In quasi quattro anni, dal 2015 al oggi, gli infortuni mortali sul lavoro in Veneto sono stati 166. Un dato che preoccupa i sindacati - «Siamo in vetta alla classifica, secondi solo alla Lombardia» - al punto da dedicare la festa del 1° maggio al contrasto alle morti e agli infortuni sul lavoro. E a chiedere un incontro al presidente della Regione, Luca Zaia, e al presidente di Confindustria, Matteo Zoppas.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Associazioni, Lavoro				
			
			
			
							
				 La CUB in Veneto alle ultime elezioni RSU del Pubblico Impiego elegge 34 candidati - scrive nella nota che pubblichiamo Maria Teresa Turetta per CUB Veneto -; sono tutti candidati giovani, molti sono quarantenni che hanno scelto di militare e rappresentare i lavoratori nei rispettivi enti. A Verona la CUB è prima assoluta con 6 candidati su 12 all'Agec la più importante azienda pubblica veronese, è terzo sindacato con quattro eletti RSU al Comune di Verona, raddoppia i consensi all'università di Verona, è primo sindacato al Comune di Vicenza con largo distacco dai sindacati confederali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La CUB in Veneto alle ultime elezioni RSU del Pubblico Impiego elegge 34 candidati - scrive nella nota che pubblichiamo Maria Teresa Turetta per CUB Veneto -; sono tutti candidati giovani, molti sono quarantenni che hanno scelto di militare e rappresentare i lavoratori nei rispettivi enti. A Verona la CUB è prima assoluta con 6 candidati su 12 all'Agec la più importante azienda pubblica veronese, è terzo sindacato con quattro eletti RSU al Comune di Verona, raddoppia i consensi all'università di Verona, è primo sindacato al Comune di Vicenza con largo distacco dai sindacati confederali.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		RSU pubblico Impiego, Maria Teresa Turetta: CUB con 34 eletti avanza in tutto il Veneto inclusa Vicenza
 La CUB in Veneto alle ultime elezioni RSU del Pubblico Impiego elegge 34 candidati - scrive nella nota che pubblichiamo Maria Teresa Turetta per CUB Veneto -; sono tutti candidati giovani, molti sono quarantenni che hanno scelto di militare e rappresentare i lavoratori nei rispettivi enti. A Verona la CUB è prima assoluta con 6 candidati su 12 all'Agec la più importante azienda pubblica veronese, è terzo sindacato con quattro eletti RSU al Comune di Verona, raddoppia i consensi all'università di Verona, è primo sindacato al Comune di Vicenza con largo distacco dai sindacati confederali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La CUB in Veneto alle ultime elezioni RSU del Pubblico Impiego elegge 34 candidati - scrive nella nota che pubblichiamo Maria Teresa Turetta per CUB Veneto -; sono tutti candidati giovani, molti sono quarantenni che hanno scelto di militare e rappresentare i lavoratori nei rispettivi enti. A Verona la CUB è prima assoluta con 6 candidati su 12 all'Agec la più importante azienda pubblica veronese, è terzo sindacato con quattro eletti RSU al Comune di Verona, raddoppia i consensi all'università di Verona, è primo sindacato al Comune di Vicenza con largo distacco dai sindacati confederali.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Lavoro, Fatti				
			
			
			
							
				 La Commissione Diocesana di Pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace di Vicenza comunica che anche quest'anno, in occasione della ricorrenza del Primo Maggio, Festa del Lavoro e dei lavoratori, promuove l'opportunità di un momento di preghiera, riflessione/testimonianza, sul valore e significato del lavoro. In un tempo come il nostro, attraversato da una profonda crisi economico-finanziaria, con una conseguente allarmante disoccupazione, la recessione sembra penalizzare e colpire in modo particolare, il mondo giovanile.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Commissione Diocesana di Pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace di Vicenza comunica che anche quest'anno, in occasione della ricorrenza del Primo Maggio, Festa del Lavoro e dei lavoratori, promuove l'opportunità di un momento di preghiera, riflessione/testimonianza, sul valore e significato del lavoro. In un tempo come il nostro, attraversato da una profonda crisi economico-finanziaria, con una conseguente allarmante disoccupazione, la recessione sembra penalizzare e colpire in modo particolare, il mondo giovanile.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
"Che cosa cercate?", Vicenza col Vescovo Pizziol: il 2 maggio veglia di preghiera sul tema giovani e lavoro
 La Commissione Diocesana di Pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace di Vicenza comunica che anche quest'anno, in occasione della ricorrenza del Primo Maggio, Festa del Lavoro e dei lavoratori, promuove l'opportunità di un momento di preghiera, riflessione/testimonianza, sul valore e significato del lavoro. In un tempo come il nostro, attraversato da una profonda crisi economico-finanziaria, con una conseguente allarmante disoccupazione, la recessione sembra penalizzare e colpire in modo particolare, il mondo giovanile.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Commissione Diocesana di Pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace di Vicenza comunica che anche quest'anno, in occasione della ricorrenza del Primo Maggio, Festa del Lavoro e dei lavoratori, promuove l'opportunità di un momento di preghiera, riflessione/testimonianza, sul valore e significato del lavoro. In un tempo come il nostro, attraversato da una profonda crisi economico-finanziaria, con una conseguente allarmante disoccupazione, la recessione sembra penalizzare e colpire in modo particolare, il mondo giovanile.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    