Informazione

Inchieste | Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Appaltocrazìa veneta

ArticleImage Dopo l'affaire Valdastico Sud nel mondo delle infrastrutture regionali, a partire dalla A4, si riscopre un roveto di commesse, interessi, manovre di corridoio nel quale il confine tra politica bipartisan e affari diviene irriconoscibile. Mentre la giostra delle imprese chiacchierate tocca, con la Girardini, anche la Spv. Intanto, non troppo lontano, si comincia a sentire l'odore delle mafie

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione

INPGI, la democrazia asfittica del Veneto

ArticleImage

Senza bavaglio  -  Democrazia? In Veneto è sconosciuta

Sono anni che il sindacato giornalisti del Veneto quando è tempo di elezioni sponsorizza liste e candidati di parte, della loro parte. Un comportamento lesivo dei diritti delle minoranze. Per giorni e giorni sulla home page del sito del sindacato Veneto compariva l'invito a votare la loro lista. Poi è comparso l'elenco dei candidati con i loro profili compresi quelli di "Professionisti per l'INPGI". Naturalmente in basso in basso nel lungo elenco (nella foto Monica Zornetta, candidata di Professionisti per l'INPGI).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Norme anti-ostruzionismo: come funziona negli altri comuni capoluogo del Veneto

ArticleImage La regola è non bloccare l'opposizione, il senso di responsabilità reciproco porta a non esercitarla

Dopo l'azione ostruzionistica che la Lega Nord ha portato in Consiglio comunale a Vicenza durante la discussione sul Piano Casa (ha presentato 300 ordini del giorno per far scadere i tempi di legge), a Vicenza è partita una corsa per modificare il regolamento in modo da limitare l'utilizzo massivo di emendamenti e ordini del giorno, impedendo così azioni ostruzionistiche da parte delle minoranze.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Il Partito del Sud si candida a Vicenza

ArticleImage Filippo Romeo: il nostro riferimento è De Magistris e siamo pronti a misurarci ovunque si voti

«Ci siamo incontrati per fare il punto sul programma e per parlare delle candidature per le provinciali, se ci saranno, e per le comunali del Vicentino». Si sono trovati a Brendola lo scorso 21 gennaio i militanti del Partito del Sud, sezione Veneto. Riunione a cui hanno partecipato, oltre a Filippo Romeo, coordinatore regionale del Partito del Sud - Vicenza, anche il responsabile del partito delegato al nord Italia, Natale Cuccurese, e Francesca Maria Rossi Assessore al Bilancio del Comune di Gambellara, da pochi mesi entrata a far parte del partito.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione

La preoccupazione dei giornalisti per perquisizioni e sequestri

ArticleImage Ordine dei giornalisti del Veneto - La procura generale ha assicurato una doverosa attenzione
La preoccupazione dei giornalisti di fronte al ripetersi di perquisizioni e sequestri ai danni di giornalisti in relazione ad episodi connessi all'attività professionale. Su questo tema, di estrema delicatezza e attualità, si sono confrontati i vertici degli organismi di categoria regionali con la Procura generale della Repubblica di Venezia. Il sostituto procuratore generale Bruno Bruni, appositamente delegato dal procuratore generale, ha ricevuto il presidente dell'Ordine dei giornalisti del Veneto, Gianluca Amadori, il vicesegretario del Sindacato regionale del Veneto, Monica Andolfatto e il presidente dell'Unione cronisti del Veneto, Ugo Dinello.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Informazione

Il Giornale di Vicenza e Aim Energy: l'informazione alla canna del gas

ArticleImage Che ci siano da sempre legami tra l'informazione vicentina, nello specifico Il Giornale di Vicenza visto che tra i tanti difetti abbiamo anche quello dell'assenza di ipocrisia, e i centri di potere locale non è certo una nostra scoperta. Anche perchè quel legame non è per nulla illecito in sè. Legalmente si intende, perchè diverso, ma opinabile e soggettivo ovviamente, sarebbe parlare di deontologia professionale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione

Dopo Liberazione ora "chiama" anche Il Manifesto

ArticleImage Riceviamo da Guido Zentile, segretario del Circolo PRC-FdS "Carlo Giuliani" - Vicenza Nord-est, e pubblichiamo con la nostra solidarietà verso i colleghi e i tipografi delle due testate ma anche con l'augurio che tutti i media trovino soprattutto nei propri lettori e in inserzionisti pubblicitari reali e, quindi, non condizionanti le risorse per proseguire nel loro lavoro di informazione. E' difficile, si sa, ma è possibile, come dimostra anche la nostra piccola storia quotidiana. VicenzaPiù con BassanoPiu e VicenzaPiu.com, BassanoPiu.com, MontecchioPiu.com, ScioPiu.com, ThienePiu.com
Dopo "Liberazione", ora "Il Manifesto", purtroppo la scelta scellerata del governo Monti di non rinnovare il fondo per l'editoria colpisce quei giornali che si reggono sulle loro forze. "La campagna "1000 per 1000", fu lanciata anche da "Liberazione" on-line. Ora vediamo se i compagni de "Il Manifesto" avranno più fortuna (nella foto una copertine dell'appello de Il manigesto ai lettori).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Informazione

Galan si "autodenuncia" per le tessere fasulle: «si è sempre fatto così»

ArticleImage «Qualcuno si meraviglia? Ma si è sempre fatto così nella vecchia politica!», lo ha detto, e confessato, sul Tg Regione di Rai 3 delle 19.45 Giancarlo Galan, riferendosi ai nuovi casi di tessere del suo partito, il Pdl, date per farlocche anche a Padova e Treviso, dopo il can can suo e dei suoi fans sulle tessere dei cacciatori amici di Sergio Berlato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

VicenzaPiù n. 228 in edicola con BassanoPiù

ArticleImage "Nastro d'appalto" è la copertina a tutta pagina di VicenzaPiù n. 228 unificato con BassanoPiù e in edicola da sabato 11 febbraio.  Tra gli argomenti spicca, quindi, l'appaltocrazia veneta intorno a cui aumentano gli odori delle mafie. Ma ogni pagina offre approfondimenti e inchieste per tutta l'area provinciale, tra cui segnaliamo: "Aim, storia da riscrivere", "Cresce nel Vicentino il Partito del sud", "Ex Zambon, veleni dimenticati", "Gassificatore, l'ovest si spacca", "Giovani castellani, divertimento cercasi, "Rosà, caccia al voto", "Schio, la situazione del trasporto", "Greta, a rischio la sicurezza" ...

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Libri, Turismo

Lo storico dell'Altovicentino: Angelo Saccardo, scrittore di storia e toponomastica locale

ArticleImage Quando sedevamo tra i banchi di scuola, abbiamo dedicato ore, spesso giorni, a studiare la storia di popoli, imperi, guerre, governi, per prepararci al meglio a interrogazioni ed esami. Al contrario, affacciandoci alla finestra di casa, percorrendo la strada per recarci al lavoro, pedalando con la famiglia di domenica pomeriggio, di rado ci rendiamo conto che anche i monti che ci circondano, le contrade del centro storico, le fattorie, gli incroci, le macchie di alberi e le rocce hanno una storia da raccontare.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network