Informazione

Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Fisco

E' tempo del saldo Imu

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 246 e BassanoPiù n. 8 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati.

n collaborazione con il Caf Cisl, di Graziano De Munari

Con il freddo invernale arriva anche .... il momento di calcolare e pagare il saldo IMU. Ricordiamo, infatti, che lunedì 17 dicembre 2012 è l'ultimo giorno per pagare il saldo Imu con le aliquote definitive approvate entro il 31 ottobre 2012 dai Comuni. In pratica occorre rifare i conteggi, applicando le nuove aliquote deliberate, togliere quando già pagato in acconto e predisporre la delega a saldo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Politica mediterranea

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 246 e BassanoPiù n. 8 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati.

A partire dalle prossime amministrative di Vicenza ci sarà anche il Partito del Sud nelle cronache della provincia: la notizia è stata comunicata dal coordinatore regionale Filippo Romeo, che ha però detto di non avere ancora preso decisioni precise sul simbolo, sul programma e sulle alleanze.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

In corso d'Opera

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 246 e BassanoPiù n. 8 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati. 

Dopo gli scontri al calor bianco sul cosiddetto caso Fontana il nuovo presidente della Cordellina Mario Zocche punta sul rinnovamento delle politiche assistenziali e cerca una sponda con le altre realtà del terzo settore «per fare rete»

Mario Zocche, classe 1938 e una lunga militanza nella Democrazia Cristiana, è giunto alla presidenza dell'opera Pia Cordellina il 27 agosto del 2012 dopo che per un anno sui media aveva tenuto banco il cosiddetto caso Fontana. Una vicenda che rimane ancora spinosa e sulla quale pendono questioni politiche e amministrative di non poco conto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione

Nel 2012 138 intimidazioni e 306 giornalisti coinvolti, tra cui i nostri Coviello e Milioni

ArticleImage Dal 1° gennaio 2012 fino a d oggi Ossigeno per l'Informazione (l'Osservatorio sui giornalisti minacciati in Italia promosso da FNSI e Ordine dei giornalisti)  ha segnalato in Italia 138 intimidazioni e 306 giornalisti coinvolti. Nel 2011 le intimidazioni sono state 95 ed i giornalisti coinvolti 324 – Leggi i loro nomi, le loro storie, i loro articoli tra cui la vicenda più recente che ha visto "attaccati" il nostro direttore Giovanni Coviello e il nostro collega Marco Milioni (nella foto Alberto Spampinato, Direttore di Ossigeno per l'Informazione)

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione, Televisione

Tva e Canale 68: "o famo strano?"

ArticleImage Era il 6 dicembre quando Canale 68, storico network vicentino interrompeva le sue trasmissioni dopo aver "rottamato" a favore dello Stato le sue frequenze e non aver trovato, fino a quella data, partner disposti a rilevarne o condividerne il rischio d'impresa. Tutto questo comportava lo spegnimento di un organo di informazione e la conferma del licenziamento (fin dal 4 dicembre) dei dipendenti tra cui due giornalisti e un operatore iscritto anche lui all'albo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Sindacati

Nel segno di Mirko

ArticleImage

Sui media le uscite di Mirko Maule, responsabile del sindacato nel Vicentino si moltiplicano settimana dopo settimana. Ha preso in mano una sigla della quale a livello locale si parlava poco per rilanciarla alla ribalta delle cronache del lavoro. Il sindacalista è molto noto nel suo ambiente, viene considerato una persona dagli innumerevoli contatti e dalle mille risorse, nonché un organizzatore di comprovate capacità. Quest'estate è stato al centro di una durissima polemica con strascichi fatti di denunce annunciate e duelli a distanza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

In corso d'opera

ArticleImage

Dopo gli scontri al calor bianco sul cosiddetto caso Fontana il nuovo presidente della Cordellina Mario Zocche punta sul rinnovamento delle politiche assistenziali e cerca una sponda con le altre realtà del terzo settore «per fare rete». E dal canto suo Zocche, che è giunto nel cda dell'ente assistenziale di via Durando su chiamata diretta del primo cittadino, il democratico Achille Variati, si dice «speranzoso» per il futuro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione

VicenzaPiù n. 246 in edicola per sapere di più: non riceviamo finanziamenti pubblici

ArticleImage VicenzaPiù n. 246 esce oggi e il numero, in cui spiccano oltre a riflessioni sul lavoro, sugli esponenti di M5S, la "difesa d'ufficio" una tantum di Bulgarini, approfondimenti, analisi e inchieste, oltre che acquisandolo in edicola è anche sfogliabile comodamente dagli abbonati. Ecco alcuni del lanci principali in locandina: Zocche, l'opera torna Pia; Maule, il sindacalista stop and go; Aim, la pubblicità quotidiana; Santorso, su Report il progetto della finanza. E in ... più ci sono le pagine di BassanoPiù.

Ma come perdere tutte le altre pagine dell'unico periodico di informazione indipendente di Vicenza, che non riceve finanziamenti pubblici

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione, Televisione

Il direttore di VicenzaPiù a Telechiara. E a Blu Radio veneto

ArticleImage Ma il giornalista serve ancora? Questa la domanda provocatoria della puntata di Fatti Nostri la Piazza in diretta su Telechiara venerdì 7 dicembre dalle 21 alle 23, condotta da Alberto Feltrin ed Elena Mattiuzzo. Ne parleranno in studio insieme a Giovanni Coviello, direttore di VicenzaPiu.com e VicenzaPiù, il presidente dell'Ordine dei giornalisti del Veneto, Gianluca  Amadori, Francesca  Anzalone di Netlife, da anni impegnata nella ricerca di nuove strategie di comunicazione, lo psicologo e studioso del web 2.0,Andrea Sales, e il cofondatore di Youreporter.it  Angelo Cimarosti.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Sergio Berlato: I like Bersani

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 245 e BassanoPiù n. 7 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati. 

Fermo restando il rispetto per le scelte che l'elettorato di centrosinistra intenderà fare in occasione delle primarie per il proprio candidato premier, mi auguro che la competizione sia vinta da chi ha a cuore il bene del nostro Paese e la consapevolezza che la grave crisi economica ed occupazionale che sta investendo l'Italia e l'Europa può essere superata solo con la convergenza di tutte le forze politiche responsabili, emarginando quelle populiste e quelle secessioniste.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network