No a PedePuttanaVeneta: contro SPV il Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa a VenetoStrade. Accuse a Vernizzi
Oggi, sabato 22 novembre 2014, il Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa a VenetoStrade ha organizzato una conferenza stampa a Mestre per presentare il suo punto di vista sulla recente sentenza della Corte Costituzionale 250/2014 e per svelare «i protettori della PedePuttanaVeneta e chi protegge la prostituzione delle territorio veneto. Numerosi politici e tecnici regionali sedevano al fianco di quelli che con il patteggiamento si sono assunti la responsabilità politica del Mose dell'entroterra veneto, le stesse aziende che hanno prostituito la laguna».
Continua a leggere
Oggi al Toaldi Capra e su VicenzaPiu.Tv: "Marlane Marzotto, vogliamo giustizia. Lavorare per vivere e non morire di lavoro"
Oggi alle 15.30 nella sala "Toaldi Capra" di via via Pasubio 52 a Schio si terrà un incontro pubblico, ancora più attuale dopo la cancellazione del processo Eternit, sul tema "Marlane Marzotto, vogliamo giustizia. Lavorare per vivere e non morire di lavoro" organizzato anche per contrastare il silenzio dei media dalle sezioni vicentine di PdCI, Usb e Sinistra Anticapitalista del Veneto e trasmesso in diretta streaming con repliche successive da VicenzaPiu.tv .
Continua a leggere
Processo Eternit, PdCI Vicenza: condanna annullata, pagina nera della giustizia italiana
Riceviamo dal PdCI Vicenza e pubblichiamoE così, la Cassazione ha accolto la richiesta Pg e la sentenza a carico del manager svizzero Schmidheiny per disastro ambientale è stata annullata. Il reato resta, ma la pena viene cancellata. Come può essere garantito, così, il diritto costituzionale per il quale "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge"? Continua a leggere
Processo Eternit, chiesta e ottenuta la prescrizione... della giustizia
Notizia di oggi: "Il sostituto procuratore della Cassazione Francesco Iacoviello ha chiesto di dichiarare prescritto il maxi-processo Eternit per disastro ambientale e, di conseguenza, di annullare la condanna a 18 anni di carcere per l'unico imputato, il magnate svizzero Stephan Schmidheiny. (...) Probabilmente il verdetto verrà emesso la prossima settimana."
Continua a leggere
Quero 1: "Vezzaro, servizio non è di AMCPS ma di Aim Servizi a Rete!". Ora procura che fa? Quero 2: "Io non politico, Quaresim ottimo amministratore". Variati, dacci uno sguardo tu!
Ieri sul tardi abbiamo pubblicato i contenuti, virgolettati e accorati, di una nota ufficiale del Comune di Caldogno, spedita nel pomeriggio ma da noi letta sul tardi, nota il cui sindaco Marcello Vezzaro minacciava di andare addirittura oggi in procura per denunciare Aim Valore Città AMCPS perchè nella notte tra il 15 e il 16 sarebbe stata chiamata per telefono per intervenire sul «canale industriale sotto la gestione di AIM Valore Città -Amcps» e, non avendo risposto, «l'area di Ca' Divino è stata completamente allagata danneggiando le abitazioni e le attività presenti!...»
Continua a leggere
Impianto fonico tribunale rotto, nuovo rinvio per Raffaele Sorgato di Greta morto sul lavoro
Ieri, venerdì 7 novembre 2014, l'udienza che doveva trattare il caso di Raffaele Sorgato, il giovane operatore di Greta Alto Vicentino che perse la vita il 5 aprile 2011 a causa di un incidente sul lavoro a Schio, si è conclusa con un nulla di fatto. Infatti i genitori del giovani, il sindacalista Usb Luc Thibault e i vari testimoni presenti che dovevano portare la loro testimonianza, si sono visti rinviare il processo al 19 febbraio 2015 a causa del mal funzionamento dell'impianto di registrazione.
Continua a leggere
Solidarietà PCL ai due attivisti USB di Vicenza condannati: raccolta fondi per le spese legali
Riceviamo dal Coordinamento Regionale Veneto del Partito Comunista dei Lavoratori e pubblichiamoBasta alle ritorsioni autoritarie, unità di classe contro la repressione ai militanti. Il PCL di Vicenza e del Veneto Solidarizza con la USB e con i due militanti assurdamente condannati per aver difeso la loro sede sindacale dallo sfratto eseguito dall'allora giunta di destra Hüllveck. Continua a leggere
Per la Maltauro l'Anac chiede un altro commissariamento per l'appalto Vie d'Acqua
Mentre Enrico Maltauro ha concordato con la Procura milanese una condanna a due anni e dieci mesi per la vicenda Expo, il presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), Raffaele Cantone, martedì ha chiesto ufficialmente per il cantiere delle ''Vie d'Acqua'' un nuovo commissariamento della Maltauro costruzioni spa, che nonostante i sette patteggiamenti dal 1992 in poi del suo ex AD si dichiara estranea ai suoi comportamenti.
Continua a leggere
Vitalizi a Galan, Chisso e Marchese? Ruffato conferma il "no", i difensori discordi
di Marco Bonet*Giancarlo Galan non incasserà il vitalizio previsto per gli ex consiglieri regionali. Lo ha detto ieri il presidente dell'assemblea di Palazzo Ferro Fini Valdo Ruffato, dopo un colloquio con l'Ufficio legislativo, rispondendo ai consiglieri dell'Italia dei Valori che da una decina di giorni lo stanno incalzando sull'argomento, al grido: «Niente soldi per i condannati del Mose». La replica di Ruffato, che loda «l'attenzione dei colleghi sul tema della trasparenza», non nasconde un certo stupore: «L'eliminazione del diritto al vitalizio per i condannati è stabilita da una legge di due anni fa, votata anche dal gruppo dell'Italia dei Valori».
Continua a leggereGalan e la sua presunta cava in Croazia: le accuse, smentite, del deputato Kajin
di Alessandro Zuin*Di qua (il Mose) e di là (l'Istria) dell'Adriatico, un guaio tira l'altro per l'ex governatore del Veneto Giancarlo Galan. Nel mare di accuse che gli sono piovute addosso, spunta adesso quella del deputato istriano Damir Kajin, personaggio controverso della politica croata, che ha deciso di spararla grossa: tra i vari interessi di Galan in Croazia, ci sarebbe stata anche una cava sulla costa orientale dell'Istria, a Castelnuovo, da dove sarebbero state estratte enormi quantità di pietre destinate - vedi la straordinaria coincidenza - ai cantieri del Mose nella laguna di Venezia (foto d'archivio di una cava croata).
Continua a leggere
