La biblioteca del futuro: più confort e meno libri
Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 219 in distribuzione
Intervista al presidente della Bertoliana Giuseppe Pupillo. "Meno soldi vuol dire meno acquisti di nuovi testi e quindi più giri dei nostri camioncini per i prestiti interbibliotecari. Palazzo Cordellina risolve più che altro il problema dell'accoglienza. I palazzi antichi vanno bene per conservare, ma la città ha bisogno di un nuovo luogo di lettura".
Continua a leggereParadisi fiscali, inferni conciari
«Paradisi fiscali, inferni conciari», da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 219 in distribuzione (qui anche l'intervista a Valter Peretti, presidente dei conciari di Assindustria).Il caso Arzignano riesplode per l'ennesima volta sui media dopo i clamori del caso Mastrotto. Ma all'orizzonte si stagliano le nubi della questione ambientale
Gli incubi di Santo Mastrotto e quelli della sua famiglia si sono materializzati per un istante nella tarda mattinata della prima di settembre, quando la cornice informe e afosa dei capannoni della sterminata zona industriale di Arzignano ha opacizzato un cielo caldo e terso (qui le foto del servizio, col giornalista Domenico Iannacone di Presa diretta nella prima immagine, n.d.r.).
Continua a leggereBoati sul nulla. Nulla per i boati
Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 219 in distribuzione da venerdì.
Al rientro in redazione per il primo numero settembrino, Vicenza ufficiale è sempre la stessa. La gente soffre la crisi sempre di più. Ma la nostra classe dirigente gioca anche alle falde del Monte Berico : "si fa ma non si dice", da una parte, e "al lupo, al lupo!", dall'altra. Tradotto: recitiamo le nostre parti sul marginale, "dividiamoci" le nostre parti sul sostanziale.
Continua a leggereLe memorie di Roberto Fazioli: a futura memoria. Da oggi in edicola VicenzaPiù n. 219
Aim, parla Fazioli. Scandalo Manifesto
E' questo lo strillo di copertina del n. 219 di VicenzaPiù e Ovest-Alto vicentino da oggi in edicola e in distribuzione, dopo lo stop estivo. Intervistato direttamente dal direttore Giovanni Coviello (e non dalla nostra firma Marco Milioni, come appare per un refuso, n.d.r.), l'ex presidente apre i cassetti: "Sempre freni dal Cda e nessuna proposta dagli interlocutori. Ma lascio un'Aim già in positivo per il 2011 e pronta a un buon 2011.", Roberto Fazioli detta il suo testamento. Colla, Vianello e Scacco: un tris di rumorosi No comment. "Della Rosa in Aim Energy? Vuol dire che non è prevalso il criterio di competenza."
Diecimila copie di informazione e inchieste: Aim con l'intervista bomba a Fazioli e il "ritratto" dei nuovi vertici, l'inchiesta su Aim Bonifiche de Il Manifesto, La concia, Valter Peretti, Lucciole vaganti, Il marchio Lega è di Berlusconi?, Bertoliana e Pupillo, la quasi Miss Alice Bellotto, la nuova rubrica sul Vicenza calcio "L'insolito Solfo" di Riccardo Solfo. E poi ... scoprilo. Leggi e commenta scrivendo a [email protected]
Continua a leggereBoccone perfetto:a tavola le decisioni su città e Colla della "Triade" Bulgarini-Variati-Quero?
Valerio Sorrentino, Francesco Rucco, Gerardo Meridio, Consiglieri comunali Pdl - Interrogazione urgente "Quanto accaduto dubitiamo possa essere una mera coincidenza, anche se da tempo si sa che la sede istituzionale della Giunta Comunale non è più a Palazzo Trissino ma nelle osterie, pur apprezzate, della nostra Provincia". Il 30 Agosto 2011 queste parole sono state oggetto di una violenta e scomposta reazione del Sindaco Variati, che "bollava" come miserabile e volgare l'azione del PDL nel Comune di Vicenza. Ci limitiamo ad osservare che nei giorni scorsi un ristoratore estraneo al mondo politico, tale Enrico Enea, titolare della trattoria "Boccone Perfetto", ha confermato che Variati, Bulgarini e Quero sono ospiti abituali del suo ristorante e - a suo dire- " (...) parlano a bassa voce di cose che riguardano la città " (strano che, come si usa in questi casi i consiglieri Pdl, non citino la fonte della notizia esclusiva, cioè VicenzaPiù.com. Timore reverenziale verso i 'massimi 'media'? O cos'altro, viste le pressioni ricevute anche dai nostri collaboratori per questo ennesimo Boccone ... amaro della libertà di stampa?, n.d.r.). Continua a leggere
Concia, tra ombre e riscatto: la situazione secondo Peretti
Valter Peretti, presidente della sezione conciatori di Assindustria, sta affrontando uno dei momenti più difficili della storia del distretto vicentino che ha il grosso del sistema produttivo ad Arzignano. Gli scandali finanziari e l'inchiesta "dirty leather" «stanno scuotendo sia il mondo imprenditoriale che quello politico» fa sapere il presidente. Secondo il quale è bene che «chi ha sbagliato paghi come è sacrosanto il rispetto delle regole, ma se non termina il tiro al piccione mediatico si rischia grosso».
Continua a leggere
Lo strano caso del dottor Pecori sr
Si avvicina il giorno della decisione del Csm sul nuovo procuratore capo di Vicenza, dopo che Paolo Pecori ha ottenuto un solo voto sui cinque della V commissione del Csm che si è riunita il 19 luglio per vagliare in via preventiva (non vincolante ma "influente") il nome del più papabile tra i tre candidati: oltre a Pecori, Tonino Cappeleri (1 voto) e Bruno Cherchi (3 preferenze). Della questione dei rumors intorno alla candidatura del reggente vicentino si è occupato recentemente anche il Gdv e il quindicinale a noi collegato VicenzaPiù, di cui pubblichiamo l'articolo apparso sull'ultimo numero pre agostano, il 218 del 22 luglio.
Ombre per procura, di Marco Milioni
Tardivo l'abbandono della giunta da parte di Pecori junior. L'incompatibilità tra padre e figlio è in realtà una questione datata e sono pochi coloro che lo ammettono. L'attenzione va spostata dal giovane politico al vecchio procuratore (nella foto Ivano Salvarani e, a destra, Paolo Pecori).
Continua a leggere
Ciclabilità subito ... quasi: Michele Mutterle di Tuttinbici per VicenzaPiù
Oggi il sindaco Achille Variati effettua un sopralluogo alla pista ciclabile di via Goldoni/viale Ferrarin in occasione dell'approvazione del progetto "Ciclabilità subito". Ne approfittiamo per pubblicare un nostro servizio a firma Enrico Soli apparso sul n. 218 di VicenzaPiù e Ovest Alto Vicentino (clicca qui per pagine con tabelle).
Ciclabilità subito ... quasi
Secondo Michele Mutterle di Tuttinbici "i vicentini sono prontissimi per una città a dimensione di bicicletta". In ritardo è l'amministrazione. Il giudizio su Cicero non è negativo, ma le sue rotatorie non piacciono ai ciclisti, specie a quelli che vogliono essere "lepre", non "tartaruga".
Continua a leggerePiano del Lavoro. Rispondono Idv e Psi
Qualche settimana fa il PdCI-FdS di Vicenza ha spedito alle forze politiche e sindacali provinciali un documento dal titolo "Per un nuovo progetto di sviluppo e un Piano del Lavoro". Una proposta di analisi ed iniziativa unitaria con la consapevolezza della necessità di affrontare i problemi del lavoro e dello sviluppo in maniera scientifica e approfondita. Risulta evidente come sia assolutamente improduttivo affrontare queste problematiche con una visione parziale delle cose.
Continua a leggere
Disabili al ponte dei sospiri: la passerella tra università e stadio, una barriera architettonica
Incredibile ma vero: la nuovissima passerella che collega l'università allo stadio passando sopra il Bacchiglione è un elegantissimo esempio di moderna barriera architettonica. Il ponte è comodo, persino esteticamente gradevole. Collega direttamente la nuova sede universitaria di Viale Margherita con il viale dello stadio e il vicino parcheggio di via Bassano, passando sopra le acque del Bacchiglione. La passerella ciclo-pedonale è stata inaugurata nel gennaio di quest'anno.
Continua a leggere
