"Mattoni sotto l'albero", la copertina di VicenzaPiù n. 225 in edicola
"Mattoni sotto l'albero" è il titolo auto esplicativo che compare sul numero 225 di VicenzaPiù in edicola stamattina. Lo strillo di copertina continua a "denunciare" lo scempio che il territorio subisce per mano di imprenditori senza scrupoli e di amministratori complici per incompetenza o sudditanza. Green Way, Grumolo, Piano Casa sono solo alcuni degli argomenti affrontati spesso grazie ai protagonisti stessi che scrivono su di noi.
Continua a leggere
Storie di ordinaria disperazione
Un profugo del Mali e uno del Ghana si raccontano
Sembrano storie di un altro mondo, parlano di fame, siccità , sacrifici e guerra. Ma loro, i protagonisti, quelli che le hanno vissute sulla loro pelle, abitano in città . Sono i racconti di due giovani profughi fuggiti dalla Libia e trasferiti a Vicenza nel piano di accoglienza messo a punto dal Comune. Storie che comprendono villaggi, tradizioni tribali, ma anche volontà di riscatto, desiderio di un’altra vita, viaggi di speranza. Quelli che li hanno portati a Vicenza dal cuore dell’Africa, da dove sono fuggiti, sei mesi fa, per avere un’altra chance. Giovani, come la maggior parte di coloro che hanno raggiunto le coste italiane.
Continua a leggereSpazio alle nuove formazioni. Anche sui media
Di Davide Lovat*Napolitano, con il plauso di tutto il centrosinistra che è minoranza nel Paese e in Parlamento, ha proposto al governo Monti, che è stato venduto a tutti come "governo tecnico", di agire in ambito assolutamente politico e ideologico: si deve, secondo Napolitano, cambiare la legge sull'attribuzione della cittadinanza, passando dal principio dello jus sanguinis a quello dello jus soli tanto amato da globalizzatori, internazionalisti di origine marxista e mercatisti (è questo argomento uno dei punti di contatto tra liberisti e comunisti, infatti). Continua a leggere
Luigi D'Agrò: lezioni di politica
La Pedemontana serviva al Bassanese trenta anni fa, non ora. La giunta attuale frutto della dabbenaggine del Pdl “socialistaâ€. Berlusconi lascia a Monti: moriremo democristiani
Parlare di politica a Bassano (storia, presente e futuro) non può prescindere da un incontro con Luigi D’Agrò. Raccontare del suo curriculum è superfluo, meglio non sprecare “battute†da gestire con cura invece per le considerazioni del “politologo†D’Agrò, che scopriamo in malcelata attesa del match di Champions del suo Milan col Barcellona e che ci riceve nella sua casa di fronte a Ponte, accanto al fiume. Testimoni la moglie, discreta, e la gatta, insofferente. Continua a leggereTorre pendente
Il botta e risposta tra Girardi e comitato vicentino contro gli abusi edilizi rimette sul tavolo della politica cittadina l'affaire “La Velaâ€: tra imbarazzi e mugugni intestini al Pd Â
Sono i primi di novembre. Il giorno nove per la precisione. Sul portale di Vicenzapiu.com appare una lunga lettera di Elena Girardi, la proprietaria della grande torre a forma di vela che svetta in zona industriale. La vicenda, un tormentone di carte bollate e inchieste amministrative, è vecchia, ma non è per nulla finita.
Continua a leggereLe cugine diverse
Dai primi di ottobre l'affaire Nicolini è divenuto una cosa molto seria (lasberla.net del 7 ottobre 2011). Per questo motivo VicenzaPiù sta raccogliendo informazioni presso gli enti e le società che hanno avuto rapporto con la ditta veronese. Tra questi c'è Ftv che è partecipata quasi in toto dalla provincia di Vicenza. In quest'ottica il nostro periodico ha chiesto lumi a palazzo Nievo (ma non solo) circa i rapporti dell'ente e delle controllate proprio con la spa veronese. E intanto Ftv si è presa la briga (e ampiamente nei tempi previsti dalla legge, quindi in meno di 30 giorni) di risponderci.
Continua a leggere
L'Aim "tutela troppo" Colla, Vianello e Scacco: Meridio e Pdl si rivolgono al magistrato
È quasi un mese e mezzo che l'opposizione del Pdl chiede chiarimenti e documenti su Aim, ma dall'azienda arrivano solo silenzi o poco più. Oggetto del contendere sono i rapporti economici della spa municipale con alcuni gruppi privati come Miotti e il chiacchierato Sartorello. E ancora gli emolumenti dei vertici aziendali ivi incluso il chiacchieratissimo incarico al responsabile della comunicazione della multiutility Silvio Scacco, ex volto di Tva Vicenza. Gerardo Meridio, consigliere comunale del Pdl al comune di Vicenza punta l'indice contro San Biagio e contro la giunta di centrosinistra: paventa di adire alle vie legali e parla di diritti calpestati, di diritto di controllo del consiglio vilipeso
Continua a leggere
Opera Pia Fontana, domande sacrosante
Il funzionario del comune, socio di Piscine di Vicenza spa, è anche cococo dell'Opera Pia CordellinaPare che negli uffici del Comune abbia creato qualche scalpore l'articolo pubblicato sul numero 222 di VicenzaPiù del 29 ottobre scorso, con il titolo "Piscine di Vicenza Spa: vasche e Fontana". Soprattutto perché rivelavamo come, visura camerale alla mano, nella società privata che gestisce le piscine pubbliche (comunali) di Vicenza abbia una quota (piccola, 21 azioni) Diego Fontana, che risulta essere socio fondatore della società dal 1997. Continua a leggere
La sordina di Valter
Le inchieste a carico del gruppo Peretti si riverberano sugli equilibri in seno ad Assindustria Vicenza e rimettono sul tavolo la questione irrisolta delle «liaisons dangereuses» tra imprese e informazione, locale e non«... A suscitare clamore, questa volta, è il nome dell'imprenditore finito nel mirino degli investigatori. I militari hanno infatti avviato accertamenti sul Gruppo Peretti, che fa capo a Giuseppe Valter Peretti, presidente della Sezione Concia di Confindustria Vicenza. È lui stesso a confermarlo». Sono queste le parole usate dal Corriere del Veneto il 13 novembre in un articolo a pagina 7 che fa rumore nel mondo dell'imprenditorìa della Valchiampo e non solo. Continua a leggere
Via Nicolosi, Sorrentino replica a Equizi: "risolto da me il caso ora riaperto da Variati"
Gentile Direttore, nell'ultimo numero di VicenzaPiù Franca Equizi e Irene Rui sono intervenute sul "caso di Via Nicolosi" e le chiedo ospitalità per replicare. Franca Equizi, credendo di sedere ancora in Consiglio comunale, torna a polemizzare con il sottoscritto, scegliendo una questione, quella di Via Nicolosi, sulla quale sono però inattaccabile. Secondo l'Equizi difatti, l'ass. Sorrentino si limitò sempre a meri proclami, senza però mai giungere a sgomberare il campo con le sue ordinanze.
Continua a leggere

