Banche

Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Popolare di Vicenza, maxi inchiesta a Vicenza con casi di Udine e Treviso. Si sforano le 2mila vittime

ArticleImage Inchiesta sulla Banca Popolare di Vicenza: che si trattasse di un’inchiesta monstre era chiaro fin dalle prime battute. Colossale soprattutto per i numeri, che continuano a lievitare: in procura a Vicenza non smettono di arrivare nuove segnalazioni di azionisti che si dicono truffati dall’istituto di credito, portati a comprare quote il cui valore era superiore a quello reale. Per lo più in questi giorni sono stati trasferiti al palazzo di giustizia berico anche gli esposti acquisiti dalla procura di Treviso: oltre 400. Complessivamente si è arrivati a sforare il numero delle 2mila parti offese che possono ritenersi vittime di aggiotaggio e che potrebbero costituirsi parte civile nell’eventuale, mastodontico, processo a carico degli ex amministratori della BpVi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

"Nuova BPVi" o "Banca di Vicenza": le domande a Gianni Mion su Fondazione Roi, Cda controllate e fidi a Vicenza Calcio e Vi.Fin. di Franchetto e Pastorelli, soci BPVi...

ArticleImage

Da oggi ci riferiremo, tutte le volte che potremo, alle vicende della "vecchia BPVi", quella targata Gianni Zonin & c proprio con la denominazione tra virgolette precedente o con la più estesa "vecchia Banca Popolare di Vicenza". Mentre per le decisioni e per le azioni della gestione che si caratterizzerà con Gianni Mion, il presidente, lui dice in pectore, del nuovo Cda, aderiremo al suo invito a guardare al futuro distinguendolo dal passato (lo stesso appello lo rivose anche Francesco Iorio, lo accogliemmo ma...) e utilizzeremo d'ora in poi la dicitura "nuova BPVi". Ma useremo anche la possibile e futuribile "Banca di Vicenza", visto che l'ex manager della Gepi, non gradisce l'aggettivo "nuova" davanti ai vecchi nomi, segno, dice Mion nel nostro video esclusivo, di fallimenti storici delle controllate delle finanziaria pubblica del secolo scorso.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Assemblea BPVi: la cronistoria della giornata. E i colleghi della stampa nazionale fanno domande "vere" a Gianni Mion e al nuovo Cda di BPVi: nel video un'altra lezione per Vicenza

Come anticipato nel pomeriggio, a conferenza appena conclusa del nuovo Cda della BPVi (qui il link alla cronistoria della giornata con tutti i nostri articoli) scelto dal Fondo Atlante e il cui elenco completo è pubblicato a seguire**, pubblichiamo il video integrale del primo incontro con la stampa di Gianni Mion, presidente in pectore del nuovo Cda, di Francesco Iorio, Ad confermato, di Salvatore Bragantini, un uomo forte del Consiglio, di altri consiglieri e dello staff di vertice della Banca. E i colleghi dei maggiori quotidiani e delle agenzie nazionali (molti già in possesso del nostro libro "Vicenza. la città sbancata") erano arrivati in forze a Vicenza per verificare di persona il primo passo della definitiva sterzata dopo la gestione che ha portato l'istituto sull'orlo del fallimento, evitato grazie al miliardo e mezzo immesso da Atlante ma, soprattutto, "grazie" agli oltre sei miliardi persi dai 118.000 soci, oggi rappresentati da una sparuta pattuglia di circa 200 "reduci" coraggiosi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Soci truffati dalla BPVi e da Veneto Banca: cosa fare per recuperare i propri soldi. VicenzaPiù lo ha chiesto e Codacons risponde: "così recuperate anche la dignità del Veneto"

Dopo il lancio del 4 luglio riposizioniamo in copertina il video e il nostro lancio per i tanti lettori che ce l'hanno chiesto e, che meno abituati di altri a navigare, hanno bisogno di trovare con più facilità le informazioni e i consigli contenuti nell'intervista da noi curata per chi ha perso i suoi risparmi con le azioni carta straccia di BPVi.

C'è ancora chi, tra i colleghi "smidorlati", si arrampica sugli specchi delle motivazioni fasulle del flop della Banca Popolare di Vicenza ("punita per aver fatto credito", agli amici?, e "discriminata rispetto agli Istituti tedeschi", dai Draghi europei?) e delle false ipotesi (sintetizzabili così: "se a controllare l'ex Popolare non ci fosse stata la BCE ma avesse continuato a farlo un gentiluomo come Gianni Zonin e i suoi amici di Bankitalia, tutto questo non sarebbe successo"). E nessuno fa il mea culpa per non aver capito e, se aveva capito, per non aver raccontato quello che dovevate sapere e che noi vi abbiamo detto, e scritto, sempre, fin dal 13 agosto 2010.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Gianni Zonin in tour per i vigneti siciliani viene "riverito" in Banca Nuova. Le rivelazioni di Vittorio Malagutti su l'Espresso potrebbero allertare il pool di Antonino Cappelleri

ArticleImage Vittorio Malagutti ci informa su l'Espresso.it sotto il titolo "Zonin torna in banca. Accolto con tutti gli onori e riaccompagnato con l'auto aziendale" che "l'ex presidente della Popolare di Vicenza, indagato dalla magistratura, ha fatto visita alla controllata siciliana dell'istituto. Ha avuto un lungo colloquio con il direttore generale, che ha messo a disposizione un autista". Di sicuro il procuratore capo di Vicenza, Antonino Cappelleri, sta facendo col suo pool di magistrati inquirenti tutto quanto in suo potere per fare luce sulla scandalo che ha privato 118.000 e passa soci della Banca Popolare di Vicenza dei sei miliardi di euro, e passa, che avevano investito nei suoi titoli imponendo con l'indotto negativo il peso di una manovra finanziaria sulla spalle di tutto il territorio. Ma quanto raccontato da Malaguti merita da parte del pool una attenta verifica perchè due domande pongono il viaggio di Gianni Zonin in Sicilia presso le tenute di famiglia e, soprattutto, la visita dell'ex presidente, indagato, della controllante BPVi ad Adriano Cauduro, direttore generale della controllata siciliana Banca Nuova.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Cinema, Banche

"La grande bellezza" e 62,50 euro: due titoli fasulli della BPVi di Gianni Zonin. Il primo rimane un capolavoro dell'arte, attendiamo Cappelleri e i giudici per definire il secondo

ArticleImage «Che c'eravamo persi? Un anziano regista, interpretato da Giulio Brogi, confida al Jep Gambardella di Toni Servillo l'eccitazione provata per il primo semaforo installato a Milano: "Mi pare che fosse il 12 aprile 1925. Mio padre mi mise sulle spalle perché c'era una gran folla, ma capisce? Una folla, radunata per vedere un semaforo. Che bellezza! Che grande bellezza!". Se non altro, negli oltre trenta minuti aggiuntivi capiamo il perché del titolo: poco c'entrava la sciupata magnificenza dell'Urbe, la grande bellezza era meneghina, la grande bellezza era un semaforo». È così che Federico Pontiggia su Il Fatto Quotidiano ci racconta la proiezione tre anni dopo il suo trionfo del film La grande bellezza "allungato" di 31 minuti di scene che «Paolo Sorrentino girò e poi tolse - precisa Malcom Pagani sullo stesso quotidiano - nel licenziare l'opera premiata con l'Oscar nel 2013».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Sportelli bancari, Stefano Righi: da noi un terzo di dipendenti e agenzie in più della media UE. E Zonin per BPVi puntava a 1.000 filiali

ArticleImage

Stefano Righi (@righist) sul Corriere economia di oggi sottolinea uno dei grossi problemi che affliggono le banche italiane, l'eccesso di dipendenti legato a uan mancata digitalizzazione del nostro sistema e al conseguente eccesso di filiali sul territorio, che il caso della Banca Popoalre di Vicenza ha evidenziato in maniera clamorosa con l'obiettivo parosssiticamente ripetuto da Gianni Zonin e amplicato dai media locali di voler arrivare a doppiare le 800 sedi per poi puntare alle 1000. Oggi di filiali da chiudere nel Vicentino ce ne sono un bel po' anche perchè quelle esistenti hanno soprattutto contribuito a piazzare azioni che da 62,50 euro sono crollate ai 10 centesimi attuali, per giunta non liquidizzabili. Ci dispiace, ovviamente, per i dipendenti, a parte per quelli che avessero contribuito a impoverire chi si fidava ciecamente di loro, ma questo "rigonfiamento" della  BPVi è un altro degli errori che hanno impoverito la banca e i suoi soci.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

BPVi e Veneto Banca, Puppato e Ginato del Pd: "odg della Camera per tutelare risparmiatori e azionisti"

ArticleImage Di seguito i commenti di Laura Puppato, senatrice PD, e Federico Ginato, deputato Pd, dopo l’approvazione di un ordine del giorno sottoscritto dai deputati veneti del Pd
Puppato: L’approvazione dell’ordine del giorno alla Camera che impegna il Governo a tutelare i risparmiatori e gli azionisti, privati e imprese, di Veneto Banca e Popolare di Vicenza è un’ottima notizia, che testimonia ancora una volta la volontà del Governo e del Parlamento di difendere i cittadini di fronte alla crisi del sistema bancario.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Brexit: Banche centrali vigileranno e daranno supporto ai mercati. Bri: sosteniamo misure adottate dalla banca d'Inghilterra

ArticleImage (ANSA) - ROMA, 25 GIU - I Governatori delle banche centrali "sostengono le misure contingenti messe in campo dalla Banca d'Inghilterra e sottolinea la prontezza delle Banche centrali a supportare l'adeguato funzionamento dei mercati finanziari". Lo afferma il presidente del Global Economy Meeting Agustin Carstens al termine dell'incontro generale annuale della Bri, l'organizzazione che raggruppa le banche centrali e le autorità monetarie di sessanta Paesi. "Le banche centrali monitoreranno attentamente il funzionamento dei mercati e la stabilità e coopereranno in modo coeso".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Il Sole 24 Ore: "Banca Popolare Vicenza, Atlante studia la cessione". Il Fondo smentisce

ArticleImage E' priva di ogni e qualsiasi fondamento, la notizia secondo la quale Atlante avrebbe allo studio la cessione della Popolare di Vicenza. Lo precisa il fondo azionista dell'istituto a proposito delle ipotesi riportate da alcuni media, come Il Sole 24 Ore che invece dichiara che "secondo fonti finanziarie, il fondo gestito da Queastio sgr starebbe prendendo in considerazione la rimozione di crediti inesigibili dal bilancio dell’istituto vicentino, per aumentare la stabilità finanziaria della banca e, d’intesa con la banca d’investimento Rothschild, si starebbe lavorando per sondare la propensione degli investitori ad acquistare l’azienda ripulita. A questo scopo si starebbe inviando materiale riservato ai potenziali offerenti, per chiudere la partita entro poche settimane."

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network