Giovedì 4 per la prima volta a Vicenza la Pictet. A Convegno star delle banche private svizzere

Accordo Confindustria Vicenza-Unicredit per il finanziamento del ciclo produttivo.
Confindustria Vicenza e Unicredit Corporate Banking hanno sottoscritto un accordo che prevede la messa a disposizione delle aziende associate di un plafond di 20 milioni di euro per il finanziamento del ciclo produttivo, dall'acquisto delle materie prime all'incasso dei ricavi sui prodotti finiti.
Continua a leggerePrima finestra di conversione per il prestito "Banca Popolare di Vicenza 15.a Emissione"

Diritto di conversione dal 1 novembre al 30 novembre 2010.
Banca Popolare di Vicenza annuncia che i possessori di obbligazioni convertibili "Banca Popolare di Vicenza 15.a Emissione Subordinato Convertibile eur 328.878.663,00 2009-2016" avranno la facoltà di esercitare il diritto di conversione a partire dal 1 novembre 2010 fino al 30 novembre 2010.
Fondazione Cariverona, Variati: soddisfazione per Biasi presidente e Spiller nuovo vice

Achille Variati, Comune di Vicenza - "Esprimo massima soddisfazione per la conferma alla presidenza della Fondazione Cariverona di Paolo Biasi, scelta che avevamo fortemente auspicato. Desidero inoltre ringraziare Ambrogio Dalla Rovere per l'impegno generoso speso a servizio del territorio vicentino e manifestare un vivo apprezzamento per la scelta di Silvano Spiller (nella foto, vicentino, presidente della ViTrains, la nuova azienda nata dalle "ceneri" della storica Lima S.p.a, n.d.r.) alla carica di vice presidente vicentino".
Continua a leggereGestione rischio credito: martedì 26 in Confindustria

La gestione del rischio di credito come strategia integrata nella ripresa economica è il tema di un incontro che Confindustria Vicenza, in collaborazione con la Banca Popolare di Vicenza e Coface Assicurazioni, organizza per martedì 26 ottobre alle 15 nella sede di Palazzo Bonin Longare a Vicenza.
Continua a leggereFondazione Monte di Pietà, le designazioni del Sindaco Variati

Achille Variati, Comune di Vicenza - Il sindaco Achille Variati ha designato i tre nominativi che andranno a far parte, come rappresentanti del Comune di Vicenza, dell'organo di indirizzo della Fondazione Monte di Pietà : Adriano Marchetto, Giuseppe Ottavio Zanon e Giovanni Battista Segato, quest'ultimo riconfermato.
Continua a leggereBanca Popolare di Vicenza e Belagroprombank. Accordo con primario gruppo bielorusso

Banca Popolare di Vicenza - Banca Popolare di Vicenza ha firmato un importante accordo di partnership con Belagroprombank, primario gruppo bancario bielorusso, per seguire al meglio le imprese italiane impegnate nell'attività di interscambio commerciale e di investimento in Bielorussia. L'accordo è stato firmato oggi a Milano dal Vice Presidente dell'Istituto berico, Marino Breganze (nella foto con Sergei Roumas), in occasione di un convegno organizzato dalla stessa banca bielorussa per agevolare l'incontro tra imprese italiane e quelle bielorusse.
Continua a leggerePubblicato Bilancio Sociale 2009 Banca Popolare di Vicenza

Banca popolare di Vicenza - Effettuati 978 interventi per opere di beneficenza, assistenza, cultura ed interesse sociale per un totale di 1,55 milioni di Euro. La Banca ha generato un valore economico pari a 577 milioni di Euro
Banca Popolare di Vicenza ha presentato l'ottava edizione del Bilancio Sociale rinnovando il proprio impegno a fornire in modo chiaro e trasparente agli stakeholder, Soci, Clienti e l'intera Collettività , un ulteriore strumento di comprensione e valutazione della propria attività .
Continua a leggereBanca Popolare di Vicenza, identità nazionale

Al momento dell'acquisizione, avvenuta verso la fine del 2002, con la cessione da parte di Montepaschi del 79% del pacchetto azionario di Cariprato per un ammontare di oltre 411 milioni, erano state feroci le critiche avanzate del Presidente della Regione Toscana Martini, il quale non aveva gradito affatto lo spostamento della sede decisionale della banca fuori regione. Continua a leggere
Banca Popolare Vicenza, identità nazionale

Al momento dell'acquisizione, avvenuta verso la fine del 2002, con la cessione da parte di Montepaschi del 79% del pacchetto azionario di Cariprato per un ammontare di oltre 411 milioni, erano state feroci le critiche avanzate del Presidente della Regione Toscana Martini, il quale non aveva gradito affatto lo spostamento della sede decisionale della banca fuori regione. Continua a leggere