Banche

Quotidiano | Categorie: Banche

Smit Textile, Cisl, Cgil e Uil passano alle vie di fatto: le banche mantengano impegni

ArticleImage Cisl Vicenza - Giovedì 9 dicembre i lavoratori dell'azienda di Schio manifesteranno davanti alla Prefettura di Vicenza
I sindacati preoccupati per la situazione della Smit Textile passano alle vie di fatto. Giovedì 9 dicembre, a partire dalle 9, i dipendenti dell'azienda di Schio manifesteranno davanti alla Prefettura di Vicenza. La decisione è stata comunicata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, a cui hanno partecipato i delegati Rsu dell'azienda ed i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Assindustria: rapporto Banca-Impresa nel Vicentino

ArticleImage Confindustria Vicenza  -  Confindustria Vicenza ha realizzato anche quest'anno il RAPPORTO BANCA-IMPRESA, giunto alla quinta edizione. Si tratta di un'indagine svolta tra le imprese associate per capire come cambia il rapporto tra le imprese vicentine e il mondo del credito, per valutare le quote del mercato creditizio in provincia, l'andamento del costo del credito e altri aspetti del tema. Scarica da qui i risultati dell'indagine.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Mercati internazionali: la dinamica economica. L'approccio di Pictet ai possibili scenari futuri

ArticleImage

Giavcarlo Marcotti  -  Vicenza, 30 novembre 2010, Ore 18:00 presso l Hotel Europa, S.S. Padana verso Verona, 11, (Uscita autostrada VI Ovest)

Relatore:Dr. Manuel NOIA (Head of Business Development - Banca Pictet)
Introduce i lavori il Dr. Giancarlo Marcotti (www.finanzainchiaro.it)

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

La siciliana Banca Nuova incorporata in BpVI. Andranno a newco gli sportelli siculo calabresi

ArticleImage

Banca Popolare di Vicenza  -  Si comunica che il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Vicenza S.c.p.a. e l'Assemblea degli azionisti di Banca Nuova S.p.A. in data odierna, hanno approvato la fusione per incorporazione della citata Banca Nuova S.p.A. nella controllante Banca Popolare di Vicenza S.c.p.a. L'incorporazione è stata autorizzata dalla Banca d'Italia con provvedimento del 15 ottobre 2010.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Da giovedì la Banca Popolare di Vicenza a Piazza Venezia: la filale a Roma

ArticleImage La Banca Popolare di Vicenza inaugura la nuova filiale nello storico Palazzo di Generali di piazza Venezia a Roma giovedì 25 novembre 2010 alle ore 12,30.
Alla cerimonia di inaugurazione interverranno:
 Gianni Zonin, Presidente Banca Popolare di Vicenza;
 Divo Gronchi, Amministratore Delegato Banca Popolare di Vicenza;
 Samuele Sorato, Direttore Generale Banca Popolare di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Una ventina di banche con i Comuni di Vicenza e di Caldogno per un'azione di sostengo coordinata

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Oggi a Palazzo Trissino i rappresentanti di una ventina di banche insieme ai Comuni di Vicenza e di Caldogno per promuovere un'azione di sostengo coordinata
Sono una ventina le banche invitate quest'oggi dagli assessori allo sviluppo economico, Tommaso Ruggeri, e al bilancio, Umberto Lago, ad un incontro in Comune per far fronte in modo coordinato all'emergenza alluvione. L'incontro a Palazzo Trissino è stato coordinato con il Comune di Caldogno rappresentato dall'assessore al bilancio Fabio Gollin.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Famiglia, Banche

Veneto Banca: moratoria fino a 18 mesi per famiglie e imprese colpite dall'alluvione

ArticleImage

Veneto Banca - Veneto Banca amplia la risposta a famiglie e imprese colpite dall'alluvione: moratoria fino a 18 mesi. Un plafond di 100 milioni di euro, due finanziamenti a condizioni agevolate e la possibilità di sospendere il pagamento dei mutui.

A pochi giorni dall'alluvione che ha colpito duramente la regione, Veneto Banca - proprio per la gravità dell'evento - ha ulteriormente ampliato il sostegno alle famiglie e alle imprese che si sono trovate a subire la calamità naturale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sindacati, Banche

Comune, categorie, sindacati fanno squadra. Dal Governo denaro e sospensione delle tasse

ArticleImage Achille Variati, Comune di Vicenza  -  Alluvione: Comune, categorie, sindacati fanno squadra per chiedere al Governo denaro e sospensione delle tasse. Il sindaco Variati primo sottoscrittore con mille euro di un conto aperto dal Comune per sostenere gli alluvionati

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Banca Popolare di Vicenza per imprese e famiglie del Nord Est colpite dall'alluvione

ArticleImage

Banca Popolare di Vicenza - Speciale fondo di 100 milioni di Euro per finanziare gli interventi di ricostruzione e risanamento nelle aree alluvionate.
Banca Popolare di Vicenza ha deciso di destinare un fondo straordinario pari a 100 milioni di Euro per sostenere economicamente tutti coloro che abbiano subito danni dall'alluvione di questi giorni nella città di Vicenza e in molte aree della province di Treviso, Padova, Verona e Pordenone.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Maltempo, Zaia: grazie a banche che si sono mosse a favore del territorio e della popolazione

ArticleImage

Luca Zaia, Regione Veneto  -  "Ringrazio le prime banche che hanno risposto con tanta sollecitudine al mio appello ad essere comunità per far fronte all'emergenza maltempo."

Lo dichiara il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, commentando la disponibilità della Banca Popolare di Verona, della Banca Popolare di Vicenza e della Cassa di Risparmio del Veneto, le quali hanno annunciato che metteranno a disposizione un plafond di 100 milioni di euro ciascuna per sostenere la popolazione e le imprese colpite dal maltempo.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network