Temperature sotto zero, Caritas: aumento delle richieste di accoglienza, ma non da oggi
 A fronte delle temperature in picchiata previste da questa sera, Caritas Vicentina ricorda come le sue strutture a Vicenza - Casa Santa Lucia in via Pasi a Vicenza e Casa San Martino, il dormitorio di contrà Torretti - abbiano fatto registrare numeri alti fin dall'apertura a inizio novembre: sono 65 i posti letto disponibili e tutti occupati da molte settimane. "Nessuna persona che in questi giorni bussa alle nostre porte viene lasciata in strada con temperature sotto zero - spiega il direttore don Enrico Pajarin - ovviamente accettando di rispettare le regole di buona convivenza che vigono nei nostri servizi.".			
			Continua a leggere
				
			
			
			A fronte delle temperature in picchiata previste da questa sera, Caritas Vicentina ricorda come le sue strutture a Vicenza - Casa Santa Lucia in via Pasi a Vicenza e Casa San Martino, il dormitorio di contrà Torretti - abbiano fatto registrare numeri alti fin dall'apertura a inizio novembre: sono 65 i posti letto disponibili e tutti occupati da molte settimane. "Nessuna persona che in questi giorni bussa alle nostre porte viene lasciata in strada con temperature sotto zero - spiega il direttore don Enrico Pajarin - ovviamente accettando di rispettare le regole di buona convivenza che vigono nei nostri servizi.".			
			Continua a leggere
			Crac banche venete, Unione Nazionale Consumatori e Codacons: "Padoan firma il decreto di cessione degli Npl a Sga. Si tratta di una buona notizia, solo se otterremo il sequestro di quelle somme"
 
				
			
			
			Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, ha firmato il decreto che consente la cessione alla Società per la Gestione di Attività (Sga spa) dei crediti deteriorati di Veneto Banca spa e di Banca Popolare di Vicenza spa, in liquidazione coatta amministrativa. "E' una buona notizia, purché i soldi finiscano nelle tasche dei risparmiatori. Abbiamo già ottenuto i sequestri conservativi di tutti i beni mobili o immobili degli imputati e del responsabile civile, ossia delle banche in liquidazione coatta amministrativa.
Continua a leggereCrac banche venete, Coordinamento Associazioni Banche Popolari Venete "Don Enrico Torta": "richiediamo un incontro urgente con Governo, Banca Intesa e commissari liquidatori per dare risposte ai risparmiatori"
 
				
			
			
			La presente comunicazione è inviata alla dirigenza di Banca Intesa - San Paolo ed ai Commissari Liquidatori di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. E' anche inviata per conoscenza al Governatore della Regione Veneto Luca Zaia, al Presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti, al sottosegretario all'economia Pier Paolo Baretta. Già da mesi abbiamo fatto presente la difficile condizione in cui si trovano migliaia di risparmiatori che sono, loro malgrado, diventati clienti di Banca Intesa San Paolo e di tanti altri che invece sono transitati alla gestione della Liquidazione Coatta Amministrativa di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca.
Continua a leggere
Antifascismo, il coordinamento provinciale di Libera aderisce alla manifestazione del 24 febbraio in piazza delle Poste a Vicenza
 Il coordinamento provinciale di Libera Vicenza aderisce, in contemporanea con la manifestazione nazionale di Roma e inserendosi nel solco delle manifestazioni di massa che hanno attraversato la penisola, da Napoli a Venezia, ad un incontro che si terrà sabato prossimo 24 febbraio nella stessa piazza delle Poste di Vicenza che domenica 18 febbraio ospitò il terrorista nero Roberto Fiore.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il coordinamento provinciale di Libera Vicenza aderisce, in contemporanea con la manifestazione nazionale di Roma e inserendosi nel solco delle manifestazioni di massa che hanno attraversato la penisola, da Napoli a Venezia, ad un incontro che si terrà sabato prossimo 24 febbraio nella stessa piazza delle Poste di Vicenza che domenica 18 febbraio ospitò il terrorista nero Roberto Fiore.			
			Continua a leggere
			Appello Coldiretti, Filippin e Santini: "Tutelare il Made in Italy è un obiettivo primario. Puntiamo all'export, non ai dazi"
 I candidati PD nei collegi uninominali di Bassano, Rosanna Filippin e Giorgio Santini, intervengono a seguito dell'incontro con Coldiretti svolto questa mattina nella sede di Vicenza. "Abbiamo firmato convintamente le proposte di Coldiretti perché sono coerenti con i nostri valori. In questi anni il Ministero dell'Agricoltura e delle Politiche Alimentari, nella figura del Ministro Maurizio Martina, ha portato avanti non solo nuove politiche fiscali, dall'abolizione dell'Imu e l'Irap agricola per le aziende del settore primario, ma anche incentivi per i giovani e un impegno sul Made in Italy con risultati concreti sotto gli occhi di tutti.".			
			Continua a leggere
				
			
			
			I candidati PD nei collegi uninominali di Bassano, Rosanna Filippin e Giorgio Santini, intervengono a seguito dell'incontro con Coldiretti svolto questa mattina nella sede di Vicenza. "Abbiamo firmato convintamente le proposte di Coldiretti perché sono coerenti con i nostri valori. In questi anni il Ministero dell'Agricoltura e delle Politiche Alimentari, nella figura del Ministro Maurizio Martina, ha portato avanti non solo nuove politiche fiscali, dall'abolizione dell'Imu e l'Irap agricola per le aziende del settore primario, ma anche incentivi per i giovani e un impegno sul Made in Italy con risultati concreti sotto gli occhi di tutti.".			
			Continua a leggere
			Viale del Sole, Comitato Albera di Vicenza: "undicesimo sit-in in consiglio comunale in attesa di una risposta certa alle nostre vitali richieste"
 Oggi 20 febbraio 2018 l'undicesimo sit-in del COMITATO ALBERA DI VICENZA - NO TIR SI' BRETELLA PER LA VITA, che in Consiglio comunale a Vicenza dall'inizio al termine dei lavori è stato in silenzio in piedi con striscioni e cartelli per far pressione affinchè partano le ruspe di inizio lavori di costruzione della Bretella dell'Albera, senza più lungaggini. E' stata consegnata al sindaco Achille Variati una lettera per richiedere le non più procrastinabili sistemazione e asfaltatura di viale del Sole, promesse con lettera del comune al Comitato sin dal lontano 2016.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi 20 febbraio 2018 l'undicesimo sit-in del COMITATO ALBERA DI VICENZA - NO TIR SI' BRETELLA PER LA VITA, che in Consiglio comunale a Vicenza dall'inizio al termine dei lavori è stato in silenzio in piedi con striscioni e cartelli per far pressione affinchè partano le ruspe di inizio lavori di costruzione della Bretella dell'Albera, senza più lungaggini. E' stata consegnata al sindaco Achille Variati una lettera per richiedere le non più procrastinabili sistemazione e asfaltatura di viale del Sole, promesse con lettera del comune al Comitato sin dal lontano 2016.			
			Continua a leggere
			Sanità, Luca Zaia: "orgoglioso dei volontari della Croce Rossa di Thiene, che hanno dato dimostrazione dell'eccellenza veneta"
 Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto ha incontrato oggi 20 febbraio, a palazzo Balbi a Venezia, il Comitato della Croce Rossa di Thiene (Vicenza), guidato dal Presidente Andrea Bortolotto, e reduce dal terzo posto nazionale alle gare di Primo soccorso CRI, arrivato dopo la vittoria della competizione regionale. "Il Veneto è orgoglioso e riconoscente per il lavoro appassionato e volontario che questi ragazzi compiono ogni giorno a supporto della gente e della sanità regionale, non a caso la prima in Italia anche per organizzazione e professionalità nel soccorso d'urgenza ed emergenza - ha dichiarato il Presidente -.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto ha incontrato oggi 20 febbraio, a palazzo Balbi a Venezia, il Comitato della Croce Rossa di Thiene (Vicenza), guidato dal Presidente Andrea Bortolotto, e reduce dal terzo posto nazionale alle gare di Primo soccorso CRI, arrivato dopo la vittoria della competizione regionale. "Il Veneto è orgoglioso e riconoscente per il lavoro appassionato e volontario che questi ragazzi compiono ogni giorno a supporto della gente e della sanità regionale, non a caso la prima in Italia anche per organizzazione e professionalità nel soccorso d'urgenza ed emergenza - ha dichiarato il Presidente -.			
			Continua a leggere
			Feste Rock 2017 a Vicenza, Giacomo Possamai (PD): "uno straordinario patrimonio da preservare"
 Riviera Folk Festival, From disco to disco Weekender, Lumen Festival, Jamrock Festival e Ferrock. Sono le cinque feste rock organizzate a Vicenza l'anno scorso, di cui oggi è stato presentato il bilancio sociale in sala Stucchi a Palazzo Trissino dal consigliere comunale delegato alle politiche giovanili, Giacomo Possamai, assieme al Coordinamento feste rock Vicenza. In particolare erano presenti Marco Furegon e Marco Bari del Jamrock Festival, Matteo Graser del Lumen, Carlo Bari del From disco to disco Weekender, Nicola Tonello e Nicola Donadello per il Riviera Folk, e Alessandro Padrin per il Ferrock.
				
			
			
			Riviera Folk Festival, From disco to disco Weekender, Lumen Festival, Jamrock Festival e Ferrock. Sono le cinque feste rock organizzate a Vicenza l'anno scorso, di cui oggi è stato presentato il bilancio sociale in sala Stucchi a Palazzo Trissino dal consigliere comunale delegato alle politiche giovanili, Giacomo Possamai, assieme al Coordinamento feste rock Vicenza. In particolare erano presenti Marco Furegon e Marco Bari del Jamrock Festival, Matteo Graser del Lumen, Carlo Bari del From disco to disco Weekender, Nicola Tonello e Nicola Donadello per il Riviera Folk, e Alessandro Padrin per il Ferrock.Continua a leggere
Elezioni politiche, Donatella Bianchi (WWF Italia): "la politica si dimostra ancora disinteressata all'ambiente, al via una nostra vera e propria campagna apartitica sui social"
 "Visto che la politica continua ad essere distratta rispetto alle tematiche ambientali ci rivolgeremo direttamente ai cittadini con una campagna di sensibilizzazione elettorale da parte della Natura". Lo dichiara la presidente del WWF Italia Donatella Bianchi annunciando l'avvio di una campagna apartitica "in stile WWF" su tutti i canali digitali. "Abbiamo deciso di affidare al lupo, alle energie pulite, all'acqua, al paesaggio, al mare il compito di risvegliare una politica assopita, di richiamare la centralità del tema ambientale, fondamentale per la vita, la sicurezza, la salute ed il benessere equo e sostenibile dei cittadini."			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Visto che la politica continua ad essere distratta rispetto alle tematiche ambientali ci rivolgeremo direttamente ai cittadini con una campagna di sensibilizzazione elettorale da parte della Natura". Lo dichiara la presidente del WWF Italia Donatella Bianchi annunciando l'avvio di una campagna apartitica "in stile WWF" su tutti i canali digitali. "Abbiamo deciso di affidare al lupo, alle energie pulite, all'acqua, al paesaggio, al mare il compito di risvegliare una politica assopita, di richiamare la centralità del tema ambientale, fondamentale per la vita, la sicurezza, la salute ed il benessere equo e sostenibile dei cittadini."			
			Continua a leggere
			Pedemontana Veneta, Co.VE.P.A.: "la Corte dei Conti convoca le parti interessate per il 6 marzo 2018 in riunione pubblica per presentare la relazione finale, che boccia l'infrastruttura"
 La Corte dei Conti è alla stretta finale sulla Pedemontana Veneta e convoca le parti interessate per il 6 marzo 2018 in riunione pubblica per presentare la relazione finale che anticipa nelle sue parti principali. Nelle 40 pagine che alleghiamo rimangono tutti i profili di criticità che il procuratore Antonio Mezzera aveva sottolineato nelle precedenti relazioni. Dopo due interventi pubblici e la cassazione del commissario straordinario è ora il turno di Luca Zaia, di Elisa De Berti, assessore ai lavori pubblici, infrastrutture e trasporti, e della macchinetta regionale a subire gli strali del massimo organo di controllo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Corte dei Conti è alla stretta finale sulla Pedemontana Veneta e convoca le parti interessate per il 6 marzo 2018 in riunione pubblica per presentare la relazione finale che anticipa nelle sue parti principali. Nelle 40 pagine che alleghiamo rimangono tutti i profili di criticità che il procuratore Antonio Mezzera aveva sottolineato nelle precedenti relazioni. Dopo due interventi pubblici e la cassazione del commissario straordinario è ora il turno di Luca Zaia, di Elisa De Berti, assessore ai lavori pubblici, infrastrutture e trasporti, e della macchinetta regionale a subire gli strali del massimo organo di controllo.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    