Manifesto politico economico di Apindustria Vicenza e Anc: gli interventi di Lorenzin, Scanavin e dei candidati alle Politiche 2018
Mercoledì 28 febbraio i vertici di Apindustria Confimi Vicenza e ANC (Associazione Nazionale Commercialisti) guidati rispettivamente dal Presidente Flavio Lorenzin e dal Presidente Lorenzo Scanavin si sono confrontati con i candidati locali alle elezioni politiche del prossimo 4 marzo sul manifesto politico da loro presentato con le proposte su fisco, lavoro e professioni. Dopo aver pubblicato l'intervento di Giovanni Coviello, candidato di Insieme al Senato per il collegio Veneto 2 (Vicenza, Verona e Padova), per una qualche compensazione della censura esercitata nei confronti suoi e della Lista Insieme soprattutto dal quotidiano locale (in effetti per motivi tecnici legati a un problema di montaggio, ndr). ecco il video integrale della serata.Â
Continua a leggere14° convegno delle religioni, Isabella Sala: "il dialogo interreligioso è ormai diventato una necessità, ma anche un'opportunità"
 Si terrà domenica 11 marzo, alle 15.30, al cinema teatro San Marco di Vicenza, il 14° convegno delle religioni, che quest'anno verterà sul tema "Dio dà dignità al povero" . L'iniziativa, promossa dal Centro ecumenico Eugenio IV, con il patrocinio del Comune di Vicenza e con la collaborazione della Commissione diocesana per l'ecumenismo e il dialogo, costituisce in diocesi l'incontro più significativo del dialogo interreligioso, dando modo di conoscere le religioni presenti, di aprirsi al dialogo e di cogliere le profonde sintonie presenti.
				
			
			
			Si terrà domenica 11 marzo, alle 15.30, al cinema teatro San Marco di Vicenza, il 14° convegno delle religioni, che quest'anno verterà sul tema "Dio dà dignità al povero" . L'iniziativa, promossa dal Centro ecumenico Eugenio IV, con il patrocinio del Comune di Vicenza e con la collaborazione della Commissione diocesana per l'ecumenismo e il dialogo, costituisce in diocesi l'incontro più significativo del dialogo interreligioso, dando modo di conoscere le religioni presenti, di aprirsi al dialogo e di cogliere le profonde sintonie presenti.
Continua a leggere
Mercatini, eventi ed appuntamenti in centro storico e nei quartieri di Vicenza dal 3 all'8 marzo
 Sabato 3 e domenica 4 marzo, per tutto il giorno in piazza delle Erbe a Vicenza, arriva Fuori mercato (nella foto una passata edizione), mercatino vintage, dell'artigianato e del riciclo creativo, con intrattenimento musicale e vendita di mimose. A cura dell'associazione Culturale Pandora, in accordo con l'associazione "Botteghe di Piazza delle Erbe". Info: [email protected]. Sabato 3 marzo, per tutto il giorno, in corso Fogazzaro sud, via C. Battisti e contra' Garibaldi, "Collezionare", mostra mercato di collezionismo specializzato, oggettistica, piccolo antiquariato, vintage a cura dell'Associazione Vivere Fogazzaro Vicenza. Info: [email protected]			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sabato 3 e domenica 4 marzo, per tutto il giorno in piazza delle Erbe a Vicenza, arriva Fuori mercato (nella foto una passata edizione), mercatino vintage, dell'artigianato e del riciclo creativo, con intrattenimento musicale e vendita di mimose. A cura dell'associazione Culturale Pandora, in accordo con l'associazione "Botteghe di Piazza delle Erbe". Info: [email protected]. Sabato 3 marzo, per tutto il giorno, in corso Fogazzaro sud, via C. Battisti e contra' Garibaldi, "Collezionare", mostra mercato di collezionismo specializzato, oggettistica, piccolo antiquariato, vintage a cura dell'Associazione Vivere Fogazzaro Vicenza. Info: [email protected]			
			Continua a leggere
			"Le marginalità invisibili", il Meic di Vicenza organizza il secondo appuntamento sulle "dipendenze patologiche" con il dott. Vincenzo Balestra il 3 marzo
 Il Movimento ecclesiale di impegno culturale di Vicenza (Meic) organizza per questo sabato 3 marzo alle ore 16.00, presso il Centro Culturale San Paolo in viale Ferrarin, 30 a Vicenza, il secondo appuntamento del proprio programma culturale "Le marginalità invisibili". Il programma, dopo aver trattato lo scorso 3 febbraio, la marginalità nell'anziano ospitando come relatore il dott. Lucio Turra, Presidente di Ipab Vicenza, approfondirà questo sabato la tematica delle "dipendenze patologiche" ospitando come relatore il dott. Vicenzo Balestra (nella foto), Direttore del SerD di Vicenza (Dipartimento per le dipendenze e del servizio territoriale per le dipendenze).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Movimento ecclesiale di impegno culturale di Vicenza (Meic) organizza per questo sabato 3 marzo alle ore 16.00, presso il Centro Culturale San Paolo in viale Ferrarin, 30 a Vicenza, il secondo appuntamento del proprio programma culturale "Le marginalità invisibili". Il programma, dopo aver trattato lo scorso 3 febbraio, la marginalità nell'anziano ospitando come relatore il dott. Lucio Turra, Presidente di Ipab Vicenza, approfondirà questo sabato la tematica delle "dipendenze patologiche" ospitando come relatore il dott. Vicenzo Balestra (nella foto), Direttore del SerD di Vicenza (Dipartimento per le dipendenze e del servizio territoriale per le dipendenze).			
			Continua a leggere
			Giornata internazionale della donna, per l'8 marzo un calendario ricco di eventi anche a Vicenza e provincia
 Anche quest'anno sono molti gli appuntamenti in programma dal 2 al 28 marzo in occasione della giornata internazionale della donna (8 marzo) proposti da numerosi gruppi e associazioni femminili attivi a Vicenza oltre che da associazioni sensibili alle tematiche di genere, dalla Consulta comunale per le politiche di genere, in collaborazione con l'ufficio comunale per le pari opportunità, con l'assessorato alla crescita e con l'assessorato alla comunità e alle famiglie. Il calendario di eventi - che propone spettacoli, convegni, incontri, concerti, mostre, spazi informativi, momenti di preghiera e occasioni di solidarietà -, è vario e articolato, grazie all'impegno e all'interesse delle molte associazioni che si dedicano al mondo femminile.
				
			
			
			Anche quest'anno sono molti gli appuntamenti in programma dal 2 al 28 marzo in occasione della giornata internazionale della donna (8 marzo) proposti da numerosi gruppi e associazioni femminili attivi a Vicenza oltre che da associazioni sensibili alle tematiche di genere, dalla Consulta comunale per le politiche di genere, in collaborazione con l'ufficio comunale per le pari opportunità, con l'assessorato alla crescita e con l'assessorato alla comunità e alle famiglie. Il calendario di eventi - che propone spettacoli, convegni, incontri, concerti, mostre, spazi informativi, momenti di preghiera e occasioni di solidarietà -, è vario e articolato, grazie all'impegno e all'interesse delle molte associazioni che si dedicano al mondo femminile.Continua a leggere
Alimentazione sana, Confartigianato Vicenza: "per 4500 studenti di scuola primaria e dell'infanzia, il 1°, l'8 e il 15 marzo arriva la merenda con la Vicentina grazie ai nostri panificatori"
 A marzo, per tre settimane, circa 4500 bambini di 24 scuole primarie e due scuole per l'infanzia della provincia di Vicenza vedranno arrivare, a tarda mattina, il furgoncino del panettiere che consegnerà al personale una fragrante merenda: pane con cioccolato. L'iniziativa si chiama "Merenda nelle scuole ... con la Vicentina" e nasce dalla collaborazione tra Confartigianato e ULSS. L'idea è venuta ai Panificatori artigiani (nella foto gli associati aderenti all'iniziativa) dopo che, nel corso di una competizione sportiva in piazza a Schio qualche tempo fa, erano stati riforniti di questo stesso pane gli studenti ed era stato un successo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			A marzo, per tre settimane, circa 4500 bambini di 24 scuole primarie e due scuole per l'infanzia della provincia di Vicenza vedranno arrivare, a tarda mattina, il furgoncino del panettiere che consegnerà al personale una fragrante merenda: pane con cioccolato. L'iniziativa si chiama "Merenda nelle scuole ... con la Vicentina" e nasce dalla collaborazione tra Confartigianato e ULSS. L'idea è venuta ai Panificatori artigiani (nella foto gli associati aderenti all'iniziativa) dopo che, nel corso di una competizione sportiva in piazza a Schio qualche tempo fa, erano stati riforniti di questo stesso pane gli studenti ed era stato un successo.			
			Continua a leggere
			Bilancio partecipativo, Annamaria Cordova: "21 le proposte progettuali presentate che i cittadini voteranno dal 3 al 19 aprile"
 Sono 21 le proposte progettuali presentate dai cittadini di Vicenza dall'1 al 25 febbraio nell'ambito della terza edizione del bilancio partecipativo: sono 6 i progetti predisposti da cittadini mentre 15 da associazioni e gruppi (nella foto l'assessore Cordova con i rappresentanti dei due progetti vincitori nel 2017). "È con vivo piacere che riscontro da parte dei vicentini, singoli cittadini e rappresentanti di associazioni, il riconoscimento del valore dello strumento del bilancio partecipativo - ha dichiarato l' assessore alla partecipazione Annamaria Cordova -. Le 21 proposte presentate in questa edizione sono tutte interessanti e particolareggiate oltre che molto diverse tra loro e distribuite in tutte le zone della città.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sono 21 le proposte progettuali presentate dai cittadini di Vicenza dall'1 al 25 febbraio nell'ambito della terza edizione del bilancio partecipativo: sono 6 i progetti predisposti da cittadini mentre 15 da associazioni e gruppi (nella foto l'assessore Cordova con i rappresentanti dei due progetti vincitori nel 2017). "È con vivo piacere che riscontro da parte dei vicentini, singoli cittadini e rappresentanti di associazioni, il riconoscimento del valore dello strumento del bilancio partecipativo - ha dichiarato l' assessore alla partecipazione Annamaria Cordova -. Le 21 proposte presentate in questa edizione sono tutte interessanti e particolareggiate oltre che molto diverse tra loro e distribuite in tutte le zone della città.			
			Continua a leggere
			Solidarietà, l'Unitalsi in piazza anche a Vicenza il 10 e 11 marzo con una piantina d'ulivo per sostenere i più fragili
 Sabato 10 e domenica 11 marzo si terrà in tutta Italia, e in particolare a Vicenza, la XVII GIORNATA NAZIONALE DELL'UNITALSI (_Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali). Quest'anno questo importante appuntamento, che ha come slogan "L'UNITALSI scende in piazza", assume un significato speciale perché l'Associazione festeggia i 115 anni dalla sua fondazione. Nelle principali piazze di Vicenza (3.000 in tutta Italia), dunque, verrà proposta una "piantina d'ulivo", simbolo di pace e di solidarietà.
				
			
			
			Sabato 10 e domenica 11 marzo si terrà in tutta Italia, e in particolare a Vicenza, la XVII GIORNATA NAZIONALE DELL'UNITALSI (_Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali). Quest'anno questo importante appuntamento, che ha come slogan "L'UNITALSI scende in piazza", assume un significato speciale perché l'Associazione festeggia i 115 anni dalla sua fondazione. Nelle principali piazze di Vicenza (3.000 in tutta Italia), dunque, verrà proposta una "piantina d'ulivo", simbolo di pace e di solidarietà.Continua a leggere
"Idee creative", Giacomo Possamai: "tanti i progetti arrivati con idee di qualità e assegnati 20mila euro: Vicenza ha voglia di partecipare"
 Uno spettacolo in modalità Silentplay sui migranti, una libreria umana in chiave anti-razzismo, una vetrina per l'arte di strada vicentina al Jamrock Festival, un job club con trainer professionista per trovare lavoro. Sono i quattro progetti vincitori del bando "Idee creative", che si sono aggiudicati 5 mila euro ciascuno e che oggi 26 febbraio sono stati presentati a Palazzo Trissino dalle associazioni proponenti. A fianco del consigliere comunale alle politiche giovanili, Giacomo Possamai, c'erano quindi Tommaso Carrieri di Non dalla guerra, Marta Passarin di Arci Servizio civile, Adriano Vernau di Jamrock e Flavio Biffanti di Il Mosaico.
				
			
			
			Uno spettacolo in modalità Silentplay sui migranti, una libreria umana in chiave anti-razzismo, una vetrina per l'arte di strada vicentina al Jamrock Festival, un job club con trainer professionista per trovare lavoro. Sono i quattro progetti vincitori del bando "Idee creative", che si sono aggiudicati 5 mila euro ciascuno e che oggi 26 febbraio sono stati presentati a Palazzo Trissino dalle associazioni proponenti. A fianco del consigliere comunale alle politiche giovanili, Giacomo Possamai, c'erano quindi Tommaso Carrieri di Non dalla guerra, Marta Passarin di Arci Servizio civile, Adriano Vernau di Jamrock e Flavio Biffanti di Il Mosaico.Continua a leggere
Elezioni politiche 2018, WWF Italia: "maggiore attenzione dei partiti per le tematiche ambientali"
 L'Ambiente non è un'etichetta da porre sui programmi elettorali. Fare scelte sostenibili nei processi produttivi e nei consumi, per aumentare l'efficacia e l'efficienza del sistema, contribuendo al nostro benessere e alla conservazione del nostro capitale naturale, dovrebbero essere argomenti al centro del dibattito pubblico per tutte le forze politiche e i movimenti che vogliono fare in modo che l'Italia, Paese del G7, esca definitivamente dalla crisi, con un nuovo modello economico, un nuovo patto basato sul connubio inscindibile tra la dimensione ecologica e quella economica e sociale dello sviluppo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'Ambiente non è un'etichetta da porre sui programmi elettorali. Fare scelte sostenibili nei processi produttivi e nei consumi, per aumentare l'efficacia e l'efficienza del sistema, contribuendo al nostro benessere e alla conservazione del nostro capitale naturale, dovrebbero essere argomenti al centro del dibattito pubblico per tutte le forze politiche e i movimenti che vogliono fare in modo che l'Italia, Paese del G7, esca definitivamente dalla crisi, con un nuovo modello economico, un nuovo patto basato sul connubio inscindibile tra la dimensione ecologica e quella economica e sociale dello sviluppo.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    