Pedemontana, CoVePA all'attacco degli imprenditori
Il Corriere del Veneto del 29 giugno 2018 - scrivono in una nota congiunta Matilde Cortese, Massimo Follesa, Elvio Gatto portavoce CoVePA, Coordinamento Veneto Pedemontana Altenativa - a pagina 13 pubblica le dichiarazioni di alcuni prenditori a difesa della Pedemontana Veneta, rimproverandoci di voler fermare il progresso. Sono sintetizzate dallo strillo di "Zoppas: «Le grandi opere? Non creano un vantaggio ma servono a eliminare un handicap»". Ormai è chiaro quale sia l'handicap a cui si riferisce: quello economico e finanziario delle aziende che rappresenta.Â
Continua a leggere
Giovani vicentini in situazioni di svantaggio sociale in partenza per uno scambio in Spagna
Partiranno martedì 3 luglio - annuncia con un comunicato la Cooperativa Margherita - per la Spagna i 10 ragazzi vicentini selezionati per uno scambio giovanile nell’ambito del programma Erasmus. I ragazzi, tra i 13 e i 18 anni, avranno l’occasione di confrontarsi con altri 30 giovani da Spagna e Polonia sulla diversità culturale, confrontando usi e costumi, specialità culinarie, lingue straniere, riflettendo così sul tema della cittadinanza europea.Â
Continua a leggere
Fondo risparmiatori truffati, le associazioni alzano di nuovo la voce col governo: "sono trascorsi oramai sei mesi"
Dopo l'interpello già inviato al Capogabinetto del MEF in data 22 giugno sulla medesima questione, i sottoscrittori delle associazioni (in fondo tutto l'elenco completo) unite per il Fondo di risarcimento ai “risparmiatori truffati†tramite il loro portavoce Patrizio Miatello hanno scritto alla cortese attenzione del Prefetto di Treviso un richiamo al Governo affinché assuma quanto prima il provvedimento previsto dalla legge per il quale ha competenza esclusiva. Di seguito la lettera.
Continua a leggere
Gay Pride, niente patrocinio della Regione. Silvia Benedetti: "gli indipendentisti sì però..."
“Non trovo corretta la decisione della Regione di non patrocinare il Gay Pride di Padova. La considero assurda e mortificante non solo per la comunità LGBT ma per tutta la popolazione veneta. Chi difende questo diniego usando la scusa che il popolo veneto non approvi tali manifestazioni insulta quest’ultimo - questo il pensiero della deputata del gruppo Misto Silvia Benedetti - Trovo inammissibile tale decisione, tanto più che si è deciso al contempo di patrocinare la manifestazione degli indipendentisti.Â
Continua a leggere
La casa del Palladio diventa una “sala giochi”
Avete presente Casa Cogollo, conosciuta da tutti anche come casa del Palladio? Situata sotto i portici della salitella nei pressi di piazza Matteotti all'inizio di corso Palladio, è meta di numerosi turisti che si fermano a visitarla, solo dall'esterno, in quanto edificio privato. Ora la sala al piano terra dell'antico palazzo è tornata “a vivere†grazie alla Loggia del Crepuscolo, associazione di giochi da tavolo nata da pochi mesi, ma che conta già più di 200 iscritti.Â
Continua a leggere
Casa del Futuro di Amatrice, Caritas: "dal vicentino raccolti quasi 20 mila euro"
Saranno consegnati a breve i quasi 20 mila euro raccolti nel vicentino con il progetto “Un CD per la Casa del Futuro di Amatriceâ€, una struttura comunitaria voluta dalla Diocesi di Rieti che sarà il vero e proprio cuore pulsante della ricostruzione del centro aretino devastato dal terremoto del 24 agosto 2016. Il “contributo†vicentino è frutto dell’impegno del cantautore berico Lorenzo Belluscio in sinergia con la Caritas Diocesana Vicentina.
Continua a leggereVolontariato, da Regione 2 mln di euro per progetti antipovertà
L’avviso pubblico scade il prossimo 16 luglio: la Regione Veneto - comunica una nota - ha messo a bando oltre due milioni di euro (per l’esattezza 2.034.128 euro del fondo ministeriale per il terzo settore) per finanziare iniziative e progetti di organizzazione di volontariato e associazioni di promozione sociale. I finanziamenti previsti, da un minimo di 35 mila ad un massimo di 70 mila euro, andranno a sostenere i progetti più efficaci in materia di contrasto alla povertà , inclusione sociale, contrasto alla violenza di genere, invecchiamento attivo, promozione della cultura del volontariato tra i giovani e nelle imprese.
Continua a leggere
Pfas, "Coordinamento Comuni" incontra il Commissario Straordinario: "acqua è sicura"
Nella sede comunale di Noventa Vicentina - scrive in una nota il Coordinamento Comuni contro i Pfas - si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 21 giugno una riunione dei Sindaci per il Coordinamento contro i Pfas con il Commissario Straordinario dell’Emergenza dott. Nicola Dell’Acqua. Il Commissario, che è anche Direttore generale di ARPA Veneto, ha ribadito che l’acqua che esce dai rubinetti dei Comuni della zona rossa è acqua super controllata e sicura, con parametri Pfas molto più bassi di quanto previsto dalla Comunità Europea.Â
Continua a leggere
Violenza donne, 1417 farmacie venete fanno rete con i Centri antiviolenza
Anche le 1417 farmacie del Veneto - scrive una nota della Regione - entreranno nella rete dei centri e delle strutture antiviolenza del Veneto. A questo stanno lavorando la Giunta regionale, l’Ordine dei Farmacisti, Federfarma e Farmacie Unite, in alleanza con i 21 centri antiviolenza del Veneto, le istituzioni, i servizi territoriali e i soggetti del Tavolo regionale antiviolenza che possono aderire al protocollo regionale per coordinare le iniziative di prevenzione e contrasto alla violenza di genere.
Continua a leggere
Primo ok a norma Ue su copyright, Anso: "sfavoriti i piccoli editori digitali"
L’Associazione Nazionale Stampa Online invia una nota contro l’articolo 11 della Direttiva per il Copyright nel mercato unico digitale adottato dalla Commissione giustizia UE: «Si stravolgono le regole e si minaccia la libertà di informazione in senso ampio»
Ieri, 20 giugno, il Parlamento Europeo ha espresso il suo consenso all’istituzione del cosiddetto “neighbouring rightâ€, che stravolge le regole della presenza in internet per i piccoli editori digitali e ne peggiora la posizione.Â
Continua a leggere
