Concessionario Pedemontana, CoVePA accusa il CorVeneto. Sabato presidio dei cittadini: "libera da pedaggio"
“Siamo alle veline da minCULpop, e il CoVePA si dice sbalordito che quello scritto ieri a pagina 2 del CorVeneto sia la solita velina dei manutengoli di Zaia, il quale a braccio ieri invece, in conferenza stampa le spara grosseâ€. Esordisce così un duro comunicato firmato dai portavoce del Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa Matilde Cortese, Massimo M. Follesa ed Elvio Gatto che si scagliano anche contro un articolo sul Corriere del Veneto (che pubblichiamo a seguire).
Continua a leggere
Le associazioni Unite per il Fondo sollecitano l'emanazione del decreto attuativo e aderiscono all’invito di VicenzaPiù per illustrarne i dettagli
Le associazioni (Adiconsum, Adusbef, Codacons, Unione Nazionale Consumatori, Federconsumatori, Confedercontribuenti, Adoc, Consumatori Attivi, Movimento Risparmiatori Traditi, Anla, Artigiani azzerati, Lega Consumatori, Ezzelino III da Onara) riunitesi oggi 17 agosto a Padova (foto di archivio) per esaminare i contenuti della bozza del decreto attuativo del fondo di ristoro come da legge di bilancio e che risulta essere già all'attenzione del Governo hanno valutato i punti salienti della bozza del decreto (VicenzaPiù ha pubblicato in esclusiva la bozza clicca qui).
Continua a leggere
Parco Querini, Romana Caoduro di Civiltà del Verde: "Cicero offende la nostra associazione"
Come altri cittadini – scrive Romana Caoduro, presidente dell'associazione - anche noi di Civiltà del Verde abbiamo potuto leggere, nel Giornale di Vicenza del 13 agosto scorso la risposta dell’assessore Cicero alla lettera della signora Tescari relativa all’evolversi del cosiddetto “Progetto di recupero e rifunzionalizzazione delle serre di Parco Queriniâ€. A dire il vero, ci siamo espressi più volte sull’argomento e non vogliamo tornare a farlo per il solo gusto di replica, ma le affermazioni dell’Assessore richiedono qualche precisazione per correttezza di informazione nei confronti dei cittadini.
Continua a leggereDroga, in zona stazione di Vicenza informazioni corrette per sfatare il "mito"
Sembra diventata una "panacea" di tutti i mali: ma si tratta di droga - scrive in questo comunicato l’Associazione “Mondo Libero dalla Droga†che lancia l'iniziativa ad opera dei volontari vicentini - E' ormai storia di tutti i giorni, trattata nei quotidiani, nei telegiornali, nei salotti televisivi e in convegni di ogni genere. Le notizie trattano la storia di vite spezzate o di arresti con sequestri di enormi quantitativi di queste sostante che ormai sembrano di uso comune nella società e di incredibili somme di denaro che girano intorno a questo business multimilionario.
Continua a leggere
Flash-mob a parco Fornaci, gli organizzatori: "quasi 100 persone hanno portato la propria sedia da casa"
Un centinaio di persone - scrive in un comunicato del 17 agosto Coalizione Civica - ieri ha deciso di rispondere alle ultime azioni intraprese dal Sindaco Rucco e dal suo assessore Cicero, Â in maniera innovativa e simbolica con un flash-mob a parco Fornaci dove ognuno ha portato la sua sedia in sostituzione delle famigerate sei panchine rimosse. Pochi giorni fa, infatti, i due hanno deciso di togliere sei panchine da Parco Fornaci, per - a detta loro - combattere il degrado.Â
Continua a leggere
Pallottole di gomma contro il lupo, Lav: "ministro Costa confermi il no all’uso dei fucili"
Nel continuo rimpallo di interventi istituzionali - scrive in un comunicato la Lav - sull’uso delle pallottole di gomma contro i lupi del Veneto, finalmente è chiaro che l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha dato il suo assenso all’utilizzo di tale strumento. Giuseppe Pan, assessore regionale del Veneto, ha infatti dichiarato che il 31 luglio scorso l’ISPRA ha espresso “parere favorevole circa l'attivazione di interventi di dissuasione del Lupo presso Comune di Roana (Vi), tramite l'utilizzo di fonti sonore e luminose, e di proiettili di gommaâ€.
Continua a leggereFondo ristoro, Patrizio Miatello scrive al premier Conte dopo l'incontro di due mesi fa: "appello dai risparmiatori traditi"
Preg.mo prof. Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri
sono passati oltre due mesi dall'incontro nel quale ha manifestato l'attenzione Sua e del Governo alla tragedia del risparmio tradito che vede l'epicentro nel Veneto e che colpisce tutta Italia con le altre 4 banche. Dobbiamo sottolineare che nell'incontro del 24 luglio con due sottosegretari del MEF, on.li Bitonci e Villarosa, sarebbe emersa l'intenzione di fare meglio e di più di quanto previsto dalla vigente legge istitutiva del Fondo 205/2017 per i "risparmiatori che hanno subito un danno ingiusto" ma sembra venga tutto rinviato al prossimo settembre. Continua a leggereManifestazione rotatoria Dal Molin: fuori le basi militari da Vicenza, sul parco decidano i cittadini
Ecco il comunicato con il quale gli organizzatori lanciano la manifestazione alla rotatoria nei pressi del Dal Molin di giovedì 9 agosto
La nuova maggioranza comunale ha annunciato una revisione del progetto approvato dalla precedente, e il cambio del nome; annunci ancora vaghi ma alcune idee di fondo sono state annunciate. Parte del Parco verrà destinato alla protezione civile e ai vigili del fuoco; verrà inoltre allestita una pista di atterraggio (per i soldati USA?) e forse si insedierà la facoltà di agraria.Â
Continua a leggereFurti e rapine ai danni degli anziani calano a Vicenza, Pellizzari (Anap Vicenza): "ma attenzione alle truffe"
“I dati diffusi dall’Ufficio Studi di Confartigianato ci confortano. Non solo a livello regionale le vittime anziane di furti, rapine e truffe nel 2016 hanno registrato un calo rispetto al 2015 del 4,8%, ma a Vicenza va ancora meglio con un -7,2% seconda provincia dopo Rovigo. Un trend che speriamo venga bissatoâ€. Commenta così - in un comunicato - Severino Pellizzari, presidente dell’Anap Vicenza, i dati elaborati dall’Ufficio Studi circa “L’esposizione degli anziani a furti, rapine e truffe†aggiornati, appunto, al 2016.Continua a leggere
Nuova proposta culturale, Rucco ha incontrato associazioni e istituzioni della città
La sera del 31 luglio il sindaco Francesco Rucco ha incontrato nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino i rappresentanti di una dozzina tra le associazioni e le istituzioni culturali più rappresentative della città . “Ho voluto incontrarvi - ha detto in una nota il sindaco, che ha tenuto per sé la delega alla cultura oltre a quella alla sicurezza - per inaugurare un nuovo modo di fare programmazione culturale in città , all'insegna del lavoro di squadra e della massima condivisione con le realtà del territorio. Ritengo che l'amministratore, anche in questo campo, sia chiamato a dare gli indirizzi politici che i tecnici tradurranno in attività concrete.Â
Continua a leggere

