Tangenziale Nord, Ciro Asproso: "un oscuro assessore di provincia se ne infischia dell'Unesco"
Pubblicato alle 17.35, aggiornato alle 22.45. Nel Paese in cui - esordisce nel suo comunicato il consigliere comunale Ciro Asproso di Coalizione Civica - il Ministro dei Beni Culturali abolisce l’entrata gratuita nei Musei una domenica al mese - considerandola una trovata pubblicitaria - forse non dovrebbe stupire che un oscuro assessore di provincia decida di infischiarsene delle prescrizioni UNESCO pur di realizzare la Tangenziale Nord di Vicenza. Eppure noi non vogliamo rassegnarci alla cultura imperante dell’automobile e di uno sviluppo senz’anima, ottenuto anche a discapito delle risorse naturali e paesaggistiche.
Continua a leggere
Pfas, approvata la relazione finale. Il dibattito e i commenti di Bottacin, del Pd e la risoluzione di Brusco (M5s)
Nel corso della seduta odierna, il Consiglio regionale del Veneto ha votato all’unanimità l’iscrizione all’ordine del giorno della Risoluzione unitaria ‘Inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche in Veneto, contaminazione da Pfas della popolazione, esposizione occupazionale e contaminazione dei lavoratori di Miteni S.p.A.â€. Il Presidente Manuel Brusco (Movimento 5 Stelle) ha illustrato il lavoro della Commissione conoscitiva per le acque inquinate del Veneto sulla contaminazione di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS).Â
Continua a leggere
Caccia e pesca, approvato riordino. Berlato: "Regione assume funzioni". Pd e M5s: "festeggiano i bracconieri"
Il Consiglio regionale del Veneto, nel corso della seduta odierna, ha approvato con 31 voti favorevoli, 3 contrari e 14 astenuti, il Progetto di legge n. 356/2018 di iniziativa della Giunta sul riordino delle funzioni provinciali in materia di caccia e pesca in attuazione della legge regionale n. 30/2016, e sul conferimento di funzioni alla Provincia di Belluno ai sensi della legge regionale n. 25/2014.
Continua a leggereSuperstrada Pedemontana Veneta, una cittadina: "tutto questo cemento nell'ovest vicentino favorirà i fenomeni estremi"
Lavaggio straordinario delle strade. Aim: sms alert e diecimila volantini sui parabrezza
Dopo la pausa di luglio, AIM Ambiente comunica che riprende domani, primo agosto, il servizio straordinario di lavaggio su quasi un centinaio di strade cittadine. Giunto al secondo anno di vita, il servizio si affianca all'attività di lavaggio stradale e spazzamento meccanico già presente su tutto il territorio comunale. Per un’azione efficace e completa, il servizio ha richiesto l’istituzione del divieto di sosta, con rimozione forzata, nel giorno e nelle ore indicati nella segnaletica verticale.
Continua a leggere
West Nile, Patrizia Bartelle (M5S): "ma qual è il piano di sorveglianza della regione Veneto, dopo dieci anni di studio del problema?"
"L'assessore Luca Coletto spara cifre, parla di un piano in atto, ma non chiarisce cosa la regione Veneto stia facendo per impedire il proliferare della infestazione delle zanzare, vettori della febbre del Nilo. Non parla degli interventi messi in cantiere per azzerare i focolai di infezione e delle azioni di prevenzione che, a quanto pare non sono state così efficaci, visti i risultati dei casi in aumento. E chi vive normalmente il problema, ed attua tutte le azioni suggerite dai dipartimenti di prevenzione, andando sui siti della regione, o gli avvisi dei comuni, è comunque lasciato da solo, alla propria capacità di arrangiarsi.Â
Continua a leggere
Alla ex Zambon anche cloroformio oltre al monoclorobenzene: ad ottobre 2006 parte la bonifica, ma è solo un... inizio
Dopo "Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni", "Ex Zambon e la bonifica che non c'è ancora: dal 1999 su denuncia di Enrico Hüllweck scoppia il bubbone monoclorobenzene", "Ex Zambon e bonifica da monoclorobenzene: una storia vicentina che è ancora la cronaca di un'opera incompiuta" e "Ex Zambon e bonifica: siamo nel 2005, è partita la magistratura di Vicenza e siamo punto e daccapo" siamo alla quinta puntata della ricostruzione dal 1981 in poi del caso di inquinamento ancora non rimosso dell'area ex Zambon ricostruita sulla base di articoli e documenti raccolti ne La storia della bonifica della ex Zambon di Luciano Parolin (autore di questa ricostruzione sintetica per VicenzaPiu.com, ndr)
Continua a leggere
Consiglio sui Pfas a Trissino? Controproposta Miteni per Zanoni: nostra sala a disposizione, un'occasione per vedere anche cosa facciamo
Se, come propone il consigliere Andrea Zanoni, si vorrà fare una riunione consiliare a Trissino - scrive nella nota che pubblichiam la Miteni spa - mettiamo a disposizione la nostra aula per la formazione. Sarà anche l'occasione per vedere finalmente cosa fa Miteni visto che nemmeno la commissione regionale sui PFAS è venuta a vederlo. Nell'aprire le nostre porte facciamo presente al consigliere Zanoni che il cuore del problema, ormai è accertato dai dati europei, non sta a Trissino ma nella gestione degli scarichi di 600 aziende.
Continua a leggereWest Nile, Luca Coletto: "la rete di monitoraggio, i controlli e gli interventi in caso di necessità sono tutti attivati. Niente allarmismi"
"La situazione legata alla presenza in alcune parti del Veneto di focolai di zanzare portatrici della West Nile non desta allarme. E' un fenomeno che si presenta da anni a ogni estate, favorito dal clima caldo e umido, come adesso. Il sistema sanitario e i Comuni stanno collaborando attivamente e la decina di casi di contagio umano fin qui registrati sono la dimostrazione che, dal punto di vista clinico, la capacità di diagnosi e conseguentemente di cura dei nostri ospedali è massima". Lo sottolinea l'Assessore regionale alla Sanità  Luca Coletto, in relazione alle notizie, provenienti dal territorio, del verificarsi di alcuni casi della febbre che si può contrarre per la puntura di una zanzara.
Continua a leggere
Pfas, Andrea Zanoni (PD): "si convochi una seduta consiliare straordinaria a Trissino"
"Nella prossima seduta consiliare, come Partito Democratico, insieme alla consigliera regionale Cristina Guarda, della Lista AMP, discuteremo una Risoluzione sull'emergenza Pfas, depositata oggi 26 luglio, alternativa alla relazione della Commissione speciale d'Inchiesta, che verrà votata in aula. Il territorio contaminato ha bisogno di risposte concrete". Ne dà notizia, in una nota, il consigliere regionale del Partito Democratico, Andrea Zanoni, che informa in particolare come "la scorsa settimana, insieme alla consigliera regionale Cristina Guarda, ho bocciato il documento finale, passato poi per un solo voto".
Continua a leggere

