Energia verde dal mais danneggiato per la siccità 2012
Regione Veneto - Il mais gravemente danneggiato dalla siccità del 2012 sarà utilizzato esclusivamente per produrre energia rinnovabile negli oltre 500 impianti a biogas della pianura padana. E’ quanto prevede l’accordo di filiera promosso dagli assessori regionali all’agricoltura del Veneto Franco Manzato, dell’Emilia-Romagna Tiberio Rabboni e della Lombardia Giuseppe Elias, indirizzato alle principali organizzazioni agricole e ai consorzi di biodigestori, con l’obiettivo di risolvere un problema che rischia di avere pesanti ripercussioni per l’agricoltura e la zootecnia del nord Italia: quello delle ingenti quantità di mais che, a causa delle pessime condizioni meteo climatiche della scorsa estate, presentano caratteristiche che lo rendono non idoneo all’alimentazione umana e animale.
Continua a leggereProdotti veneti in tavola, nasce la rubrica web per la tutela dei consumatori
Regione Veneto - E' nata la rubrica web "prodotti veneti in tavola", realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione con le associazioni dei consumatori operanti nel territorio regionale e Veneto Agricoltura. Alla pagina in questione si accede tramite il seguente link:Â http://www.venetoconsumatori.it/2013/prodotti-veneti-in-tavola-mese-di-marzo/.
Continua a leggere
Zonin: la BpVI non fa politica, ma ai grillini consiglio azioni nostre e un buon vino ... il mio
Ambiente serio, ma disteso quello in cui oggi BpVI e Confagricoltura Veneto hanno annunciato il loro programma di collaborazione per il credito agli agricoltori. Allora la domanda su cosa consigliare ai grillini soci o correntisti della banca o associati è partita spontanea.
Continua a leggereSorato: la BpVI "Semprepiù" per gli agricoltori
E' Samuele Sorato, direttore generale della Banca Popoalre di Vicenza, ad illustrare i contenuti dell'accordo a sostegno delle imprese del settore agroalimentare firmato oggi tra Confagricoltura Veneto e Banca Popolare di Vicenza e di cui abbiamo riferito nel nostro servizio e con la nota ufficiale: in buona sostanza sono condizioni di particolare favore quelle concesse agli agricoltori che utilizzino il conto Semprepiù Impresa Programma Agricoltori e accessi alle linee di finanziamento di Mondo Verde.
Continua a leggereAgriturismo, la giunta veneta approva le disposizioni operative
Regione Veneto - La Giunta veneta ha adottato le disposizioni operative e procedurali per lo svolgimento delle attività previste dalla Legge regionale dell’agosto scorso che disciplina l’attività dell’agriturismo, ittiturismo e pescaturismo. “Questa legge – ha ricordato l’assessore all’agricoltura Franco Manzato, che ha presentato il provvedimento di concerto con il collega al turismo Marino Finozzi – ha normato in modo organico e completo le attività di diversificazione e di ospitalità dei turisti che le imprese agricole o ittiche possono svolgere, innovando le procedure e la disciplina precedentemente prevista".
Continua a leggereBanca Popolare di Vicenza e Confagricoltura: accordo per le imprese
Banca Popolare di Vicenza – Confagricoltura Veneto e Banca Popolare di Vicenza hanno siglato un importante accordo a sostegno delle imprese del settore agroalimentare. L’annuncio è stato dato oggi durante la conferenza stampa svoltasi presso la sede dell’Istituto alla presenza di Gianni Zonin, Presidente di Banca Popolare di Vicenza, Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, Presidente di Confagricoltura Veneto, Samuele Sorato, Direttore Generale di Banca Popolare di Vicenza, e Sergio Bucci, Direttore Generale di Confagricoltura Veneto.
Continua a leggere
In Veneto le aree boschive potranno tornare agricole
Lega Nord gruppo consiliare Veneto - “Con l’emendamento al Bilancio regionale votato oggi, andremo a recuperare ad area agricola tutte quelle zone finora considerate boschive da una vetusta legge regionale, ma che semplicemente recependo un decreto Monti possono essere piantumate e rivalutate dal punto di vista produttivo ed ambientale. La norma va a sanare un problema fondamentale per il mondo agricolo veneto, in particolare per le aree terrazzate vitivinicole della Valpolicella, del Garda, della Lessinia, della Pedemontana e del Proseccoâ€.
Continua a leggere
Quote latte e inchieste, i Cospa chiedono lumi a Moretti e Bersani
Cara Moretti, invece di perdersi in elucubrazioni politiche televisive sulle presunte responsabilità della Lega nel coprire i cosiddetti furbetti delle quote latte, invito Lei e il segretario del Suo partito a mettere il naso nel maxi scandalo che ha coinvolto i vertici del ministero dell'agricoltura.
Continua a leggere
Sviluppo rurale: altri 9,2 milioni per bandi veneti
Regione Veneto - La Giunta regionale ha incrementato per un totale di 9 milioni 267 mila euro alcune misure del Programma di Sviluppo Rurale del Veneto aperte con gli ultimi bandi. Si tratta - ha spiegato l'assessore Franco Manzato che ha proposto il provvedimento - delle iniziative previste nel luglio scorso per la Misura 114 "Utilizzo dei servizi di consulenza", incrementata di 281.
Continua a leggere
Agricoltura e parchi regionali, Manzato: accelerare le riforme, ritardi ci costano milioni
Regione Veneto - "Terminati gli impegni elettorali, auspico che il consiglio regionale approvi il più rapidamente possibile i disegni di legge riguardanti la riforma di Veneto Agricoltura e il riordino del sistema dei Parchi regionali. E' un fatto organizzativo e di servizio ai cittadini ma anche economico, perché eventuali ritardi possono costarci qualche milione di euro".
Continua a leggere
