Lo storico dell'Altovicentino: Angelo Saccardo, scrittore di storia e toponomastica locale
Domenica 5 Febbraio 2012 alle 13:30
Quando sedevamo tra i banchi di scuola, abbiamo dedicato ore, spesso giorni, a studiare la storia di popoli, imperi, guerre, governi, per prepararci al meglio a interrogazioni ed esami. Al contrario, affacciandoci alla finestra di casa, percorrendo la strada per recarci al lavoro, pedalando con la famiglia di domenica pomeriggio, di rado ci rendiamo conto che anche i monti che ci circondano, le contrade del centro storico, le fattorie, gli incroci, le macchie di alberi e le rocce hanno una storia da raccontare.
Continua a leggere
Lo scontro
Domenica 5 Febbraio 2012 alle 13:22
Da VicenzaPiù n. 227
La guerra di carte bollate attorno alla questione della Valdastico Sud ha finito per ridare vigore ai vari comitati che nel Veneto si oppongono ad una serie di grandi progetti infrastrutturali. Emergono così due concezioni quasi antitetiche di democrazia, l'una fortemente ossequiosa del criterio di rappresentanza, l'altra più orientata verso le istanze della base sociale
Prima il Tar Lazio che dice no alla Pedemontana. Poi il Consiglio di stato che sospende, ma non annulla il pronunciamento dei giudici romani. E in mezzo la politica e la cosiddetta società civile veneta. Da una parte i sostenitori dell'avanti tutta sul piano delle infrastrutture, dall'altra coloro che propongono progetti alternativi o che si oppongono tout-court.
Continua a leggereL'esperienza di assemblee di "controinformazione e dibattito"
Domenica 5 Febbraio 2012 alle 13:19
Da VicenzaPiù n. 227
Società , un termine vasto e molto spesso usato senza rendersi conto di cosa significhi. Dietro questa parola vi sono persone, cittadini che devono essere considerati sovrani e non sudditi. Ognuno deve quindi raggiungere la consapevolezza di avere un'importanza e un peso in tutti i complessi meccanismi che sembrano scorrerci accanto al di fuori del nostro controllo. Abbiamo invece l'enorme potere a cui corrisponde una responsabilità altrettanto grande di intervenire nella storia.
Continua a leggereMosaico di scorie
Giovedi 2 Febbraio 2012 alle 13:32
Il caso Valdastico Sud rimescola le carte in seno al centrosinistra: la base del Pd e Rifondazione, anche in base a calcoli politici, premono perché si faccia chiarezza. Le alte sfere minimizzano. Ma per la politica locale l'argomento rimane un tabù mentre a livello nazionale l'attenzione dei media aumenta.
Di Marco Milioni, da VicenzaPiù n. 227 in distribuzione
Continua a leggereSan Giovanni Valdarno chiama, per Beltrame risponde Valente: chiuso anche Lussemburgo
Mercoledi 1 Febbraio 2012 alle 11:08
Il direttore del personale del gruppo spiega: nessun problema con le banche ma la produzione va concentrata in Val di Susa. Sono possibili soluzioni alternative in Toscana. Chiudiamo anche in Lussemburgo Il futuro della Ferriera di San Giovanni Valdarno, in Toscana, si gioca a Torino. Precisamente in Val di Susa, a San Didero, dove la multinazionale vicentina "Afv Acciaierie Beltrame Spa" è proprietaria di uno stabilimento che occupa cica 380 persone. E' lì che, nei piani dell'azienda, sta trovando posto la produzione interrotta nella Ferriera di San Giovanni, in provincia di Arezzo.
Continua a leggereUsll 6 ed ex Consorzio agrario di Camisano: possibile svendita di patrimonio pubblico
Mercoledi 1 Febbraio 2012 alle 00:35
Da VicenzaPiù n. 227 del 26 gennaio 2012 prima dell'accordo di programma odiernoLa denuncia appello è di Guido Zentile, responsabile del Dipartimento ambiente - territorio e mobilità sostenibile PRC FdS Federazione di Vicenza.
Il mercato immobiliare, quello per intendersi delle invasioni barbariche, non demorde. Ecco due esempi peculiari, fra loro contestualmente diversi, ma concettualmente similari per il risultato finale che si vorrebbe ottenere, cioè la svendita di un patrimonio che è di noi tutti, un bene comune, della comunità . Continua a leggere
Fumogeno San Biagio
Lunedi 30 Gennaio 2012 alle 15:18
La prima udienza per il processo Aim segna un punto a favore di Gianni Giglioli. Così almeno sostiene l'ex assessore che chiede chiarezza e rilancia con un esposto contro Vianello, Hüllweck e Variati. Frattanto però dal passato riemergono i timori di una prescrizione studiata a tavolino «In nessun modo ho partecipato alla decisione di acquistare le quote di Aimeco. In nessun modo ho partecipato alla decisione di acquistare il sito di Marghera. Questo è quanto emerso dalla prima udienza penale sul caso Aim». A parlare così ai microfoni di Vicenzapiu.com del 14 e del 16 gennaio è l'imputato Gianni Giglioli, commercialista, ex assessore alle municipalizzate del capoluogo berico (quì anche l'intervista dopo al seconda udienza, ndr).
Continua a leggereIl vaffancicero
Giovedi 26 Gennaio 2012 alle 21:24
Il consiglio comunale di Vicenza ieri ha fatto da cornice al periodo più difficile per la giunta di centrosinistra capitanata dal democratico Achille Variati. Il "vaffa" distillato ai danni del presidente del consiglio comunale Gigi Poletto dal consigliere Claudio Cicero, l'uomo forte di Variati in sala Bernarda, è il sigillo di una giornata andata di traverso (Vicenzapiu.com di ieri). Se a questo si aggiunge che Variati de facto non ha mosso un dito per difendere il suo compagno di partito Poletto, la questione appare ancora più chiara.
Continua a leggere
VicenzaPiù n. 227 in edicola con BassanoPiù
Giovedi 26 Gennaio 2012 alle 01:46
"Beltrame. Valdarno o Val di Susa?" è la copertina a tutta pagina di VicenzaPiù n. 227 unificato con BassanoPiù e in edicola da giovedì 26.Tra gli argomenti spicca, quindi, la "crisi" dell'acciaieria vicentina che ha chiuso l'unità del Lussemburgo e ora si appresta a fare lo stesso a San Giovanni Valdarno (ce ne parlano il sindaco toscano Maurizio Viligiardi e il direttore del personale del gruppo, Roberto Valente.
Continua a leggere
