Archivio per tag: VicenzaPiù n. 209

San Felice addio, dall'edicola di Elena Busato

Domenica 22 Maggio 2011 alle 23:21
ArticleImage

L'edicolante se la prendeva con la nuova pista ciclabile e ha traslocato lamentando che "non vale più la pena pagare al Comune affitti da centro storico" e il venditore di strumenti musicali invece pure. Corso San Felice non conosce pace. Per un motivo o per l'altro questo fondamentale asse viario cittadino si ritrova sempre al centro delle cronache, tanto che alcune storiche attività commerciali stanno cambiando indirizzo, scrivevamo su VicenzaPiù n. 209. È il caso dell'edicola di Elena Busato, che in questi giorni ha traslocato nel vicino viale Milano (clicca qui per Photo gallery e qui per la video intervista).

Continua a leggere
Categorie: Politica

Protezione civile o verde?

Domenica 3 Aprile 2011 alle 21:48
ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 209, 11 marzo 2011

Lato est dell'ex aeroporto, i due fronti in campo: da una parte l'alleanza trasversale (Garbin-Alifuoco-Dal Lago) per un centro polifunzionale di soccorso; dall'altra Variati e i No base per il Parco della Pace.

Sui 650 mila metri quadrati di area lasciata libera dalla base Usa all'ex aeroporto Dal Molin, il famoso lato est, si sono formati due schieramenti.

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

2011, Fuga da San Felice

Domenica 27 Marzo 2011 alle 13:15
ArticleImage

L'edicolante se la prende con la nuova pista ciclabile, il venditore di strumenti musicali non ne può più delle prostitute davanti alle vetrine. Entrambi traslocano lamentando che "non vale più la pena pagare al Comune affitti da centro storico". Corso San Felice non conosce pace. Per un motivo o per l'altro questo fondamentale asse viario cittadino si ritrova sempre al centro delle cronache, tanto che alcune storiche attività commerciali stanno cambiando indirizzo. È il caso dell'edicola di Elena Busato (nella foto VicenzaPiù), che in questi giorni ha traslocato nel vicino viale Milano (clicca qui per Photo gallery, a seguire video).

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

San Biagio, tra conti in ordine e spettro Ecoveneta: VicenzaPiù n. 209

Domenica 20 Marzo 2011 alle 15:55
ArticleImage

Il sindaco di Vicenza e il cda di Aim si rallegrano per un bilancio in equilibrio, mentre riaffiora dal passato la questione Giglioli-Maltauro (da VicenzaPiù n.209)

Da alcuni giorni la giunta comunale di Vicenza manda segnali di ottimismo sullo stato di salute di Aim. Di più, a pochi mesi dalla scadenza del mandato del cda, il percorso verso la normalizzazione sembra avviato in maniera duratura. Ma ci sono zone d'ombra?

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Protezione civile o verde? Senza alcun dubbio da Legambiente diciamo verde, cioè parco

Lunedi 14 Marzo 2011 alle 23:04
ArticleImage

In relazione al vostro articolo (su VicenzaPiù n. 209 pag 8 e 9) sull'uso dell'area ad est della base militare apparso sul numero scorso di Vicenzapiu, invio un nota di Legambiente Vicenza. Grazie. Valentina Dovigo

Protezione civile o verde? Senza alcun dubbio da Legambiente diciamo verde, cioè parco pubblico

Innanzitutto per coerenza con gli obiettivi e la progettualità della nostra associazione. Abbiamo sempre richiesto misure che portassero una maggior qualità della vita per i cittadini ed in linea con i miglior standards europei di vivibilità.

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Alcolici, i giovani in cerca di chiarezza: VicenzaPiù n. 209

Domenica 13 Marzo 2011 alle 22:04
ArticleImage

Gli studenti si chiedono: "Perché lo stato usa il pugno di ferro con la droga, mentre e' estremamente permissivo nei confronti dell'alcol?"
"Ogni volta che vado nelle scuole per conferenze sul tema della cultura della legalita' - dice il Comandante di Polizia Locale di Thiene Giovanni Scarpellini - gli studenti mi chiedono: perché lo stato usa il pugno di ferro con la droga, mentre e' estremamente permissivo nei confronti dell'alcol?".

Continua a leggere
Categorie: Informazione, Immigrazione

I "no base" tornano in campo...nello sport: Polisportiva Independiente al Bocciodromo

Domenica 13 Marzo 2011 alle 17:07
ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 209 in distribuzione

Una piccola squadra di calcio di recente formazione, ma anche una polisportiva che si prefigge obiettivi notevoli. I suoi fondatori hanno tutti un passato come manifestanti contrari alla costruzione della base americana a Vicenza, come dimostra la maglietta con l'ormai conosciuto logo "No Dal Molin", indossata dall'allenatore Carlo Francesca durante le partite.

Continua a leggere

Giovani Padani, polemica con Polisportiva Independiente all'ex Bocciodromo

Domenica 13 Marzo 2011 alle 17:01
ArticleImage Matteo Celebron, Movimento Giovani Padani Vicenza città  -  Apprendiamo dai giornali (G.d.V. 11 marzo 2011) che all'interno dell'ex bocciodromo opera anche l'associazione Polisportiva Independiente (VicenzaPiù n. 209, n.d.r.). Dal profilo facebook dell'associazione si può comprendere benissimo quali ideali animino gli occupanti dell'edificio dei Ferrovieri. Delle tante foto pubblicate, una balza subito all'occhio. E' un'immagine degli scontri avvenuti a Roma il 14 dicembre scorso. Nella foto si vedono le camionette della polizia e della guardia di finanza attaccate dai manifestanti.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Possibile accordo per danni Aim-Comune e vecchio Cda-Ecoveneta? E l'ambito penale?

Sabato 12 Marzo 2011 alle 11:13
ArticleImage

Lo avevamo anticipato nella documentazione audio (Fazioli, Variati e Vianello su Aim 2011, caso Marghera, trasporti, fotovoltaico e banche) pubblicata il 7 marzo e che qui riportiamo per la parte di interesse. Sinteticamente il 5 marzo sulla questione Aim- Ecoveneta-vecchio Cda il sindaco Variati dichiarava: "Ci interessa un ristoro per questione Aim - Ecoveneta, per il resto spetta alla magistratura" e Fazioli: "Gestire un'azienda non significa avere atteggiamenti para magistraturali". Il tutto alla presenza dell'assessore delegato alle partecipate Umberto Lago.

Ieri Tva e oggi Il Giornale di Vicenza lo confermano: "«Sono in corso trattative di bonario componimento della vertenza». Cambia rotta l'azione di responsabilità avviata da Aim e Comune nei confronti del passato CdA della società guidato da Giuseppe Rossi. I legali delle parti hanno ottenuto dal tribunale un rinvio della prima udienza della maxi causa civile promossa dal CdA presieduto da Roberto Fazioli per ottenere un risarcimento danni da 15 milioni di euro... La partita appare ancora lunga e dovrà tenere conto dell'andamento di una seconda azione civile per danni da 7 milioni di euro promossa da Aim contro Ecoveneta..."

Pubblichiamo di seguito l'articolo a firma Marco Milioni su VicenzaPiù n. 209 in distribuzione in cui si analizza la questione anche dal "troppo (?)" dimenticato punto di vista penale, in base alle posizioni rese pubbliche dall'invece imputato Gianni Giglioli, ex consulente Aim e ex assessore variatiano, poi scaricato proprio per l'intreccio in argomento.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Emilio Franzina il rosso su Lega, Pd e Presidio: da VicenzaPiù n. 209 in distribuzione

Venerdi 11 Marzo 2011 alle 01:38
ArticleImage

Da oggi è in distribuzione VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 209. Tra gli argomenti trattati: Il CisPadano; Aim, Giglioli scuote la giunta; Sos moralità nella Lega; Dal Molin, protezione civile vs parco della Pace; San Felice, commercianti in fuga; Morti sul lavoro, mentalità da cambiare; 8 marzo, mimose e strip e poi ...scopritelo voi!

Vi anticipiamo: Emilio Franzina il rosso contro tutti, di Alessio Mannino

Lo storico e consigliere provinciale di "Vicenza Libera" ne ha per tutti: leghisti ("sono contro la cultura"), Pd ("sul Cis sospetto un inciucio"), il Presidio ("Parco della Pace, una sconfitta"). E sul neo-presidente dell'Accademia Olimpica, Bottio: "l'idea di un manager è una sciocchezza"

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network