20 settembre 1870 breccia di Porta Pia a Roma, una giornata da ricordare per riaffermare gli ideali di un vero stato laico
Lunedi 18 Settembre 2017 alle 15:27
Anche quest'anno il comitato promotore (Associazione Radicale Luca Coscioni - Chiesa Evangelica Valdese - Associazione Mazziniana di Venezia - UAAR - ArciGay - Partito Radicale e Partito Socialista) celebrerà il 20 settembre a Vicenza. Il programma prevede alle ore 17.30 un primo appuntamento alla storica Sala Lampertico, a fianco del cinema Odeon (costituita dalle prime organizzazioni liberali di assistenza primaria con le società di mutuo soccorso) con una conferenza pubblica sul senso oggi della laicità dello Stato con il relatore giornalista Valter Vecellio (vice-caporedattore del TG2).
Continua a leggere
A Vicenza non c'è la "Sala per un commiato laico"
Mercoledi 21 Maggio 2014 alle 20:49
Riceviamo da Rosalba Trivellin e pubblichiamo - La “Sala per un commiato laico†a Vicenza ancora non esiste. Varie sono state le occasioni in cui l'Associazioni Coscioni e l'Uaar di Vicenza si sono rivolte all'Amministrazione comunale (petizioni nel 2011-300 firme, petizione online 100 firme nel 2013) per chiedere compiuto tale diritto. Numerose sono le città italiane che hanno risposto a questa richiesta "sacrosanta", come  diritto della persona: Padova, Venezia, Treviso, Bologna, Pisa, Foligno, Bolzano, Firenze, Ancona, Bari.
Continua a leggere
Darwin Day: sabato conferenza su fossili e Darwin organizzata dall'Uaar
Venerdi 9 Marzo 2012 alle 15:50
Come ogni anno Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti di Vicenza ha organizzato il Darwin Day per celebrare la ricorrenza della nascita di Charles Darwin. Quest'anno la "celebrazione" dedicata al padre dell'evoluzionismo si terrà sabato 10 marzo alle 16.30 presso i chiostri di Santa Corona ove il professor Francesco Mezzalira sarà relatore della conferenza intitolata "L'interpretazione dei fossili dall'antichità a Charles Darwin".
Continua a leggere
Da che pulpito!
Mercoledi 31 Agosto 2011 alle 01:29
Lucio Panozzo - Riporto da "Ultimissime" UAAR del 29 agostoDurante la messa celebrata in occasione della festa della Madonna della Guardia, il cardinale Angelo Bagnasco, presidente CEI, ha dichiarato che "la questione morale in politica, come in tutti gli altri ambiti del vivere pubblico e privato, è grave e urgente, e non riguarda solo le persone ma anche le strutture e gli ordinamenti". Continua a leggere
Soldi per base Usa e per clero ci sono sempre, non per noi di Bertesina: vero Variati?
Lunedi 18 Aprile 2011 alle 16:34
Riceviamo da Lucio Panozzo e pubblichiamo. Scriveteci a [email protected] Due domeniche fa ci siamo svegliati pensando di essere stati baciati dalla fortuna: infatti il paese era disseminato di macchine per l'asfaltamento delle strade. Le congratulazioni e le felicitazioni che ci siamo fatti tra di noi non le posso elencare, basti dire che un folto gruppo si recò a piedi scalzi a Monte Berico, in ginocchio dalle Scalette alla cima, salmodiando e inneggiando per ringraziare la Madonna di tanta grazia. Il lunedì le macchine non c'erano già più, e allora molti di noi, quelli che non erano andati a Monte Berico, passarono la giornata salmodiando e inneggiando in modo simpaticamente e legittimamente diverso. Continua a leggere
Lucio Panozzo (Uaar) a sindaco Achille Variati: rimuova il presepe da Palazzo Trissino!
Domenica 2 Gennaio 2011 alle 00:37
Riceviamo da Lucio Panozzo (esponenente dell'Uaar Vicenza, nella foto VicenzaPiù) e pubblichiamo.
Caro Direttore, ha inviato una mail (vedi di seguito) al sindaco. Le chiedo di pubblicarla integralmente. Ho fatto la stessa richiesta anche al Giornale di Vicenza, con poca speranza a dire il vero. Penso che più si darà risalto a opinioni diverse, più la coscienza cittadina può essere scossa dal torpore. La ringrazio per quel che potrà fare.
Lucio Panozzo
Egregio sig. sindaco, non meraviglia neanche tanto vedere, ad una delle entrate di Palazzo Trissino Baston, sede del comune da Lei diretto, un presepe, simbolo tra i fondamentali del Cristianesimo.
Continua a leggerePsi e la presa di Porta Pia, ieri a Vicenza
Martedi 21 Settembre 2010 alle 01:18
Lunedì 20 Settembre, alle ore 17,30, in Levà degli Angeli a Vicenza, si è tenuta la Commemorazione della presa di Porta Pia. Una commemorazione importante, che si unisce alle decine svoltesi in tutta Italia a dimostrazione di quanto errata sia la politica di un Governo che, ostaggio di alcune forze politiche, sta dando a chi forza e voce a chi mette in discussione l'unità del Paese. Continua a leggere
Breccia Porta Pia,Vicenza. Problemi con Digos per Uaar,Roma
Lunedi 20 Settembre 2010 alle 23:47
Si è svolta oggi alle 17,30, presso la colonna di Ponte degli Angeli, la cerimonia di commemorazione del 140° anniversario della presa di Porta Pia. Promossa da varie associazioni laiche della città , è una cerimonia che ormai si ripete regolarmente. I partecipanti non sono mai numerosissimi, ma esiste un gruppo di liberi pensatori che non vuole rinunciare al ricordo e si ostina di anno in anno ad organizzare e partecipare.
Continua a leggerexx settembre 1870, la presa di Porta Pia
Domenica 19 Settembre 2010 alle 17:12
Riceviamo da Lucio Panozzo per UAAR circolo di Vicenza e pubblichiamo Probabilmente ai giovani questa data non dirà un bel niente. Fosse la data della morte di Elvis, tutti salterebbero sulla sedia. Tranquilli, ragazzi, la data ricorda una ricorrenza molto meno importante. Il 20 settembre 1870, al comando del generale La Marmora , un contingente di Bersaglieri riusciva ad entrare nella Roma papalina di Pio IX attraverso una breccia praticata sulle mura.
Continua a leggereLa breccia di Porta Pia celebrata domani
Domenica 19 Settembre 2010 alle 15:45
Riceviamo da Associazione Radicale Ernesto Rossi di Vicenza e pubblichiamo.
Anche quest'anno Vicenza ricorderà lo storico evento del xx settembre, la breccia di Porta Pia, ci si ritroverà in Levà degli Angeli alle ore 17.30 di lunedì 20 c.m. per commemorare l'atto finale dell'unità d'Italia.
Continua a leggere
