Zaia: 500 milioni per buco di bilancio Sicilia, 2 milioni per il tornado...
Lunedi 27 Luglio 2015 alle 15:22
Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto 500 milioni alla Sicilia per tappare il vergognoso profondo rosso, contro 2 miseri milioni, senza alcuna garanzia di poterne avere altri, per il tornado che ha devastato la Riviera del Brenta. Il fondo è stato toccato, ammesso che un fondo ci sia nelle scelte scellerate di questo Governo che, da un lato blatera quotidianamente di una non meglio precisata lotta agli sprechi, dall’altro mette una barca di soldi, per quota parte anche dei contribuenti veneti e di quelli che sulla Riviera del Brenta hanno perso tutto, per coprire un buco che degli sprechi è un pesante esempio.
Continua a leggereManzato lancia sciopero agricoltori contro i 900 milioni alla Sicilia
Sabato 6 Ottobre 2012 alle 16:51
Franco Manzato, Regione Veneto - L'assessore regionale all'agricoltura Franco Manzato lancia lo sciopero degli agricoltori: "Agricoltori, e' ora di scioperare se il Governo non mette a disposizione 500 milioni di euro per il piano irriguo nazionale". Questo il suo annuncio indignato dinanzi alla deroga al patto di stabilita' concessa alla Sicilia, che invece di essere punita per cattiva gestione di risorse pubbliche, viene premiata con un 'aiutino' da ben 900 milioni di euro.
Continua a leggere
Governo "regala" 900 mln a disastrata Sicilia, Bizzotto: "Una schifezza in piena regola"
Venerdi 5 Ottobre 2012 alle 23:02
On. Mara Bizzotto, Lega Nord - "L'ennesima regalia di ben 900 milioni di euro fatta dal Governo alla Sicilia, sotto forma di una deroga al patto di stabilità , è una schifezza in piena regola". Questo il commento dell'europarlamentare e vicesegretaria veneta della Lega Nord, Mara Bizzotto, alla notizia dell'allentamento del patto di stabilità deciso dal Governo per la Regione Sicilia.
Continua a leggere
Ciambetti "Il governo del rigore premia Sicilia degli sprechi: spending review alla rovescia"
Venerdi 5 Ottobre 2012 alle 22:06
Roberto Ciambetti, Regione Veneto - "Il governo Monti vara la spending review alla rovescia: i tecnici del rigore quando tolgono la bombetta della city di Londra per indossare la coppola di Palermo continuano nella vecchia strada: paga solo chi è onesto". Durissima presa di posizione dell'assessore regionale del Veneto al Bilancio ed Enti locali Roberto Ciambetti all'annuncio "dell'ennesimo inciucio in salsa palermitana".
Continua a leggereLa Popolare di Zonin guadagna sugli sprechi siciliani
Venerdi 24 Agosto 2012 alle 13:38
Nella rubrica Riservato, L'Espresso da oggi in edicola titola che «gli amici di Schifani si fanno la banca», cioè un nuovo istituto di credito in Sicila che aprirebbe nel 2013 i primi sportelli grazie a Francesco Maiolini amico del presidente del Senato ed «ex direttore generale di Banca Nuova, l'Istituto del gruppo Zonin (in effetti la Banca Popolare di Vicenza presieduta dall'imprenditore vitivinicolo che ha anche tenute proprio in Trinacria, ndr)».
Continua a leggere
La via siciliana alla spanding review o spending extension
Mercoledi 15 Agosto 2012 alle 14:05
Di Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord Duecentomila euro in meno rispetto allo scorso anno, ma pur sempre la Giunta regionale siciliana, dimissionaria, trova 349 mila Euro per finanziare il "Programma assistenziale in favore del personale dell'amministrazione regionale ", con una sequenza straordinaria di contributi garantiti ai dipendenti regionali, ai quali vanno 150 euro per ogni neonato, 300 euro per l'iscrizione del marmocchio alle colonie estive e via di questo passo, con elargizioni per chi frequenta scuole e università . Continua a leggere
Sanità, Zaia: insulto al nord il grazioso regalo dei tecnici alle cicale siciliane.
Sabato 4 Agosto 2012 alle 13:24
Luca Zaia, Regione Veneto - "Meno male che li chiamano tecnici. Un governo che prende 343 milioni dalle casse delle Regioni del Nord e li trasferisce agli sprechi siciliani, al dissesto di un governo regionale dimissionario, allo sconcio di un territorio che invece di essere commissariato viene riempito di regalie, ad una sanità dalla quale molti scappano per farsi curare da noi, non è un governo di tecnici ma di Papà del Carnevale". Luca Zaia, presidente del Veneto, non è certo tenero con la decisione del CIPE di "donare" 343 milioni per coprire i debiti della sanità Siciliana.
Continua a leggere
La luce nel tunnel? L'ironia di Ciambetti si abbatte su Monti
Mercoledi 1 Agosto 2012 alle 18:47
Di Roberto Ciambetti, Assore regionale Lega NordÂ
La luce nel tunnel? Speriamo non sia il convoglio diretto che a tutta velocità sta arrivando dalla Sicilia ...
Monti che vede la luce al termine del tunnel mi fa venire in mente una famosa quanto commovente novella di Pirandello, 'Ciaula scopre la luna' che consiglio a tutti di rileggere. E' chiaro che lo snob Monti, con il suo pedigree, non può nemmeno lontanamente essere comparato a Ciaula, quanto ai padroni della miniera, giacché gli sfruttati, i tartassati, gli ultimi, non stanno di certo al governo: Monti, i suoi banchieri, i tecnocrati, i grand commis di stato, la luce non l'hanno mai persa, mai vista spenta, né, come gli zolfatari del "Fumo" (altra novella pirandelliana da non perdere) non hanno bisogno di riposare gli occhi scoprendo il verde delle colline.
Continua a leggereZaia ai siciliani: ammiriamo il vostro spirito di autonomia, ma pagatevela da soli
Mercoledi 18 Luglio 2012 alle 19:35
Luca Zaia, Regione Veneto - Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, oggi è intervenuto da Canale d'Agordo, in provincia di Belluno, dove si trovava ad inaugurare uno strategico raccordo stradale per la viabilità bellunese, prendendo posizione sulla polemica che riguarda i conti della Regione Siciliana. "Ma come si fa - spiega Zaia - a chiedere un ulteriore taglio di un miliardo e 300 milioni di euro per la più virtuosa delle sanità italiane, quale quella della Regione Veneto e aspetto ancor più grave quando questo avviene procedendo a colpi di tagli lineari che mettono insieme, ad esempio, Veneto e Sicilia?"
Continua a leggere
Risparmio di 27 miliardi se nella P.A. si facesse ovunque come nel Veneto
Sabato 19 Maggio 2012 alle 21:53
Tra l'estremo rigore e gli investimenti per lo sviluppo c'è di mezzo il moral hazard. Merkel contro tutti, ma l'Europa del Nord non vuole fare la fine dell'Italia del Nord
di Roberto Ciambetti
Buona parte delle cancellerie hanno sposato la tesi della necessità di allentare la stretta del rigore e sembra che solo la Germania di Frau Merkel resista. Testardaggine teutonica, stupidità , incapacità di ammettere l'errore o c'è dell'altro? Credo che la risposta stia in questo "altro" scarsamente indagato almeno in Italia e che probabilmente si può sintetizzare nel concetto di "moral hazard", l'azzardo morale per cui un soggetto corre più rischi del dovuto, perché si considera esonerato dalle conseguenze del rischio che assume.
