Sensibilità Chimica Multipla, Centro di Riferimento Regionale: Claudio Fiori e Diego Lazzaro del Comitato MCS Veneto hanno incontrato in Regione Francesca Rossetto
Venerdi 9 Marzo 2018 alle 12:56
Giovedì 22 febbraio 2018 alle ore 10:30 negli uffici della Regione Veneto di Venezia la delegazione del Comitato MCS Veneto composta da Claudio Fiori e Diego Lazzaro si è incontrata con la Dr.ssa Francesca Rossetto come "Responsabile Segreteria Direzione del Presidente della Regione". L'incontro è durato all'incirca un'ora nel corso della quale la delegazione ha potuto spiegare gli effetti della malattia (Sensibilità Chimica Multipla) e illustrare lo stato dell'arte della situazione attuale, con particolare riguardo al Centro di Riferimento Regionale istituito a Padova presso la locale USL, precisando le motivazioni che ci hanno spinto a ritenere che sia giunto il momento di chiarirci a fondo e capire i veri obiettivi e la programmazione futura del Centro di Riferimento.
Continua a leggere
"Sanità Veneta d’eccellenza? No sanità Kafkiana"
Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 17:13
Riceviamo da Claudio Fiori, presidente del Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla, e pubblichiamo E' indubbio che moltissimi medici e personale infermieristico svolgono il loro compito con le migliori intenzioni, ma lo scontrarsi con molte ottusità , mette a dura prova i buoni propositi, a rimetterci sono sempre le persone bisognose di cure. Il 5-3-2013 il Consiglio Regionale del Veneto, approvava all'unanimità l'articolo 12 della Deliberazione Legislativa n° 2. La Regione riconosceva la Sensibilità Chimica Multipla come patologia rara, entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge, doveva definire: la sede del centro di riferimento, gli ulteriori presidi destinati a diagnosi e cura, la dotazione organica, le risorse finanziarie e i criteri per l'esenzione dal ticket per diagnosi e le terapie. Continua a leggere
Sensibilità Chimica, Fiori: ancora mancanza di attenzione per i malati
Martedi 1 Dicembre 2015 alle 17:27
Claudio Fiori coniuge di persona affetta da Sensibilità Chimica, Presidente del Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla ed anche promotore della raccolta firme che dopo un percorso politico molto ampio e trasversale ha permesso che anche il Veneto riconoscesse la Sensibilità Chimica come malattia rara ci manda una lettera che: "aiuta molte persone - scrive Fiori -a capire quanto ancora ci sia da fare in Veneto nel comparto Sanità e quanta mancanza di attenzione vi sia nei confronti dei cittadini oltretutto in situazioni di disagio, come quella provocata da questa terribile patologia".
Continua a leggere
Patologie rare, Comitato e M5S: mancanza di attenzione
Giovedi 24 Settembre 2015 alle 17:32
Claudio Fiori, Presidente del Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla diffonde la nota di Patrizia Bartelle del M5S spiegando che "aiuta molte persone a capire quanto ancora ci sia da fare in Veneto nel comparto Sanità e quanta mancanza di attenzione vi sia nei confronti dei cittadini oltretutto in situazioni di disagio, come quella provocata da questa terribile patologia".
Continua a leggereFiori: nuovi progetti di Zaia? Meglio chiudere quelli già in cantiere per la sanità...
Martedi 30 Giugno 2015 alle 15:23
Claudio Fiori, presidente Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla, interviene in merito a Zaia presenta 18 progetti di legge a sua firma
Governatore Zaia, lei è sempre pronto a cavalcare l'onda mediatica e populista ma invece di presentare nuovi progetti, dei quali poteva benissimo occuparsene anche nel mandato precedente, che ne dice di dare seguito all’articolo 12 della Legge Regionale approvata all'UNANIMITA' nella 147° seduta del Consiglio Regionale il 5/3/2013? Continua a leggereUn cittadino: malati Sensibilità Chimica Multipla, nessuna risposta da Zaia
Lunedi 25 Maggio 2015 alle 21:45
Riceviamo da Claudio Fiori e pubblichiamo
Il Veneto passa l’esame avanzo di 6 milioni. Fa sempre piacere leggere queste cifre, ancor più quando si parla di Sanità , ancor più quando con i ticket e le tasse, si è contribuito a questo. Il 2014 è stato il 4° anno consecutivo di bilanci positivi per la Sanità Veneta, il risultato della Gestione Sanitaria Accentrata (GSA) era nel 2013 di 208.109.469 €. Continua a leggereBezze a Zaia: in testa acqua gelida per Sla, ma malati M.C.S rimangono senza centro di cura
Lunedi 1 Settembre 2014 alle 21:40
Andrea Bezze Referente Provinciale Vicenza Ass. A.N.FI.S.C ONLUS (FM,CFS/ME, M.C.S) ci invia una lettera aperta per Luca Zaia. Eccola
Caro presidente della regione Veneto Luca Zaia, che si è fatto vedere tirarsi un secchio d'acqua gelida in testa in favore della ricerca per la Sla, spero che non questo rimanga solo un gesto come sta succedendo per gli malati di M.C.S in Veneto e non solo, visto che nel Marzo 2012 la regione Veneto ha riconosciuto la M.C.S (Sensibilità chimica multipla) come patologia rara ma...
Continua a leggereM5S: il riconoscimento della Regione per la M.C.S. non si sta muovendo secondo legge
Venerdi 14 Febbraio 2014 alle 17:38
On. Enrico Cappelletti, M5S - Sono trascorsi ben 319 giorni dalla pubblicazione del DDL nel B.U.R. nr.27 del 22/3/2013 ad oggi . Molto oltre i termini i termini di legge. Purtroppo le persone affette da MCS utilizzano con molta difficoltà o a volte non possono utilizzare, il Servizio Sanitario Nazionale poiché gli ospedali, gli ambulatori e le stanze di degenza, non sono bonificati.
Continua a leggere
Finalmente in Veneto la Sensibilità Chimica Multipla è riconosciuta come patologia rara
Mercoledi 6 Marzo 2013 alle 23:31
Gruppo consiliare Federazione della Sinistra Veneta - PRC Sinistra Europea - Con un emendamento al PDL 199 proposto dal cons. Pettenò e approvato ieri all'unanimità dal Consiglio regionale, anche il Veneto riconoscerà la sensibilità chimica multipla come patologia rara. Si tratta di un successo storico, in quanto la nostra Regione, d'ora in poi, sarà tra le pochissime a riconoscere questa grave patologia.
Continua a leggere
Caldogno, il consiglio dichiara guerra alla MCS
Martedi 29 Gennaio 2013 alle 16:13
È una delle tante malattie rare che rendono quasi impossibile la vita a chi ne è affetto, ma nonostante abbia effetti gravissimi si tratta di una malattia “fantasmaâ€, che in Italia, a differenza di altri grandi paesi industrializzati, non è riconosciuta. Stiamo parlando della Sensibilità Chimica Multipla (MCS), una patologia cronica invalidante che comporta reazioni multiorgano a seguito delle esposizioni a varie sostanze chimiche in quantità normalmente tollerate dalla popolazione in generale.
Continua a leggere
