Le immagini di VicenzaPiùTv sui due cortei studenteschi di venerdì
Venerdi 11 Ottobre 2013 alle 22:40Il Coordinamento studentesco Vicenza e la Rete degli Studenti Medi hanno inscenato oggi due distinti e poco ... distanti cortei, pacifici, per quello che abbiamo visto direttamente (che vi mostriamo grazie a VicenzaPiùTv, tv indipendente sul canale 193 del digitale terrestre), anche se tesi in alcune fasi di quello del Coordinamento in parte in competizione (polemica?) con gli slogan con i "colleghi" della Rete.Â
Continua a leggereVicenza dice no! all'omofobia, Rete studenti medi: basta discriminazioni nelle scuole
Venerdi 30 Novembre 2012 alle 23:49
Rete degli Studenti Medi di Vicenza - Ancora. E' successo ancora. Non a Roma, ma a Vicenza e chissà in quante altre parti d'Italia dovrà ancora succedere: uno studente di 16 anni è stato preso di mira per i suoi atteggiamenti, perchè ritenuto omosessuale, al punto che non è più uscito di casa per la vergogna. È questo il trattamento, condito di battute e scherzi pesanti, subito da un ragazzo nostro coetaneo, i cui genitori si sono alla fine rivolti ai carabinieri. Continua a leggere
La Rete degli Studenti Medi di Vicenza ha manifestato con Deggo
Sabato 17 Dicembre 2011 alle 21:13
La Rete degli Studenti Medi di Vicenza ha aderito alla manifestazione promossa per oggi pomeriggio dall' "associazione dei senegalesi di Vicenza DEGGO" contro il razzismo. I giovani hanno espresso solidarietà agli immigrati a seguito dell'omicidio degli ambulanti senegalesi a Firenze e della vergognosa vicenda di pochi giorni fa nel campo rom a Torino.
Continua a leggere
Non dividiamoci sulle uova: nel mirino dei giovani di Sel anche i media conservatori locali
Lunedi 21 Novembre 2011 alle 17:42
Riceviamo da Niccolò Della Lucilla, responsabile Politiche Giovanili di Sinistra Ecologia Libertà del Veneto, e pubblichiamo.In questi giorni, come alcuni avranno notato, vi è stato un dibattito tra le formazioni studentesche e giovanili attorno alla manifestazione di giovedì scorso indetta dalla Rete degli Studenti Indignati.
In tale sede, un corposo corteo degli studenti composto da tutte le sigle studentesche, ha sfilato pacificamente e dignitosamente per le strade della città . Continua a leggere
"Save school not banks", giovedì 17 a Vicenza Giornata internazionale per diritto allo studio
Martedi 15 Novembre 2011 alle 10:06
Rete degli Studenti Medi di Vicenza - Piattaforma. Il 17 novembre anche a Vicenza dietro lo slogan "Save school not banks" gli studenti medi e universitari insieme scenderanno in piazza contro lo svilimento del mondo del sapere da parte dei governi che cancellano il diritto allo studio, tagliano la cultura, l'istruzione, la scuola, contro il progressivo smantellamento dei diritti e della democrazia, e contro una politica che fa pagare la crisi a studenti, precari, lavoratori, disoccupati e non a chi l'ha prodotta, tutelando solo gli interessi delle banche e delle grandi imprese (qui la nostra intervista video a Cecilia Correale, qui il documento del Collettivo Studenti Scuola Pubblica).
Continua a leggere
Protesta per l'edilizia scolastica
Martedi 8 Novembre 2011 alle 22:13
Rete degli Studenti Medi di Vicenza - Da anni il Governo si riempie la bocca di parole come qualità e merito, ma le scuole italiane sono ancora fatiscenti, tanto che a distanza di pochi mesi continuano a verificarsi casi di crollo, il penultimo solo pochi mesi fa a Trapani, durante l'esame di maturità (gli studenti si sono salvati per un pelo dalla caduta del soffitto di un'aula), l'ultimo alcune settimane fa a Mestre (foto d'archivio).
Continua a leggere
15 ottobre, più di una domanda
Domenica 6 Novembre 2011 alle 17:59
Di Cecilia Correale, Rete degli Studenti Medi di VicenzaVogliamo ricordare la giornata del 15 ottobre diversamente da come poi è degenerata, non per unire la nostra voce al coro di accuse e il nostro dito alla serie di quelli puntati, ma per marcare una posizione di definita e radicale opposizione attiva alle violenze. Vogliamo, perciò, esprimere quella che è la posizione del sindacato studentesco. Manifestiamo il doveroso rimpianto per come delle istanze fondamentali e dolorose come quelle portate in piazza da singoli con tutto il bagaglio delle loro esperienze e delle loro sofferenze siano state soffocate nel fumo dei lacrimogeni. Continua a leggere
Trasporti scolastici: ancora molte mancanze
Sabato 22 Ottobre 2011 alle 22:58
Di Doris Zjalic', Rete degli Studenti Medi di Vicenza (da VicenzaPiù libera su VicenzaPiù n. 221 e BassanoPiù n. 2)I trasporti sono uno dei temi centrali di ogni inizio d'anno scolastico. E questo settembre non potevano non riconfermarsi tra le questioni scolastiche: nonostante un abbassamento del prezzo dell'abbonamento annuale studentesco delle corse Aim, le problematiche sono le stesse degli altri anni, se non anche peggiori. In particolare ci sono arrivate molte segnalazioni per quanto riguarda il trasporto Ftv, che è utilizzato soprattutto da chi frequenta scuole e vive in provincia.
Continua a leggereOnorevoli volgarità
Sabato 22 Ottobre 2011 alle 22:29
Come cambiano il linguaggio e il comportamento dei politiciSdoganata la volgarità persino in parlamento, le cadute di stile della politica nostrana si susseguono a un ritmo preoccupante, tanto che la sensibilità comune inizia a soffrire di un certo disagio: etichettato come "bacchettone" o "puritano", chi subisce la violenza di queste esternazioni fuori luogo, finisce semplicemente per allontanarsi sempre più dalla sfera del politico.
Continua a leggereLa democrazia è partecipazione
Sabato 22 Ottobre 2011 alle 22:08
Di Cecilia Correale, Rete degli Studenti Medi di Vicenza (Rubrica VicenzaPiù libera, su VicenzaPiù n. 221 e BassanoPiù n. 2)Come avevamo promesso il 7 ottobre abbiamo occupato le piazze d'Italia. Anche a Vicenza, nonostante la pioggia battente, migliaia di giovani si sono trovati a dire la propria con la stessa determinazione di sempre: per rilanciare le proposte di scuola e società a misura di cittadino, e capaci di dare spazio e voce agli studenti in quanto tali. Infatti, anche se prima o poi come adulti e lavoratori avremo l'occasione di esprimere almeno attraverso il voto quello che crediamo giusto, ora come studenti, quindi giovani, e con delle prospettive diverse questa libertà non ce l'abbiamo.
Continua a leggere
