Stipendi sindacalisti: scandalo Cisl conferma battaglia di VicenzaPiù. Bergamin, Refosco e Chisin aiutateci a non generalizzare
Martedi 11 Agosto 2015 alle 14:35
Sindacalisti, Contropiano: gli scandali infiniti
Sabato 8 Agosto 2015 alle 21:48
Pubblichiamo un articolo, ricevuto da Luc Thibault sindacalista Usb, ricavato dal sito comunista Contropiano.org
Quando abbiamo preso a chiamare “complici†i sindacati ufficiali – insomma: Cgil, Cisl e Uil – in molti, anche nella cosiddetta sinistra radicale, hanno arricciato il naso. Ok, ci veniva detto, va bene la critica di una linea decisamente arrendevole, ma da qui a chiamarli di fatto “servi del padrone†ce ne corre.
Continua a leggere“Italia Più”: un nuovo partito o solo business corsi per Raffaele Bonanni?
Domenica 22 Febbraio 2015 alle 01:13
Luc Thibault, Delegato RSU-USB Greta Alto Vicentino, ci invia una premessa all’articolo pubblicato su IlTempo,it, versione online dello storico quotidiano romano che rilancia e commenta la notizia apparsa sul magazine on line «Interris.it» a firma del collega Angelo Perfetti che annuncia la nascita per iniziativa di Raffaele Bonanni, ex segretario generale della Cisl, dell’Associazione Italia Più come preludio a una nuova formazione politica secondo la tradizione che vuole oggi i sindacalisti sempre più pronti ad abbracciare la carriera politica.
Continua a leggereRaffaele Bonanni, stipendio e pensione d'oro da segretario Cisl
Giovedi 30 Ottobre 2014 alle 09:03
Siamo con i lavoratori, meno con questa Cgil. Ma Renzi onori impegni su lavoro e imprese
Sabato 25 Ottobre 2014 alle 15:36
Porte aperte in Cisl Vicenza: sul caso Bonanni e sulle super pensioni di alcuni sindacalisti?
Domenica 19 Ottobre 2014 alle 15:38
Vicentino Tiziano Treu neo commissario Inps: con lui già riforma pensioni Dini, lavoro a "tempo determinato" Prodi e legge Fornero...
Mercoledi 1 Ottobre 2014 alle 16:17
Ex segretario Cisl Bonanni a Radio 24: Madia ha ragione su taglio permessi, Cgil un vespaio, Renzi un uomo solo
Mercoledi 24 Settembre 2014 alle 18:56
Primo maggio, lavoro e giustizia sociale: ultimatum a Monti
Martedi 1 Maggio 2012 alle 21:14
di Davide Orecchio, Rassegna.it
Una festa difficile, e forse tutto tranne che una festa, questo primo maggio 2012. Dal palco di Rieti (una delle città più in crisi d’Italia), dove hanno tenuto la manifestazione nazionale, i leader di Cgil, Cisl e Uil hanno speso parole forti rivolgendosi direttamente al governo per chiedere un “cambio di marciaâ€, un “cambio di spartitoâ€. Continua a leggere
Sindacato e civiltà europea: il dibattito prosegue con Lovat
Lunedi 9 Aprile 2012 alle 20:17
Riceviamo da Davide Lovat, Progetto Veneto, un commento al nostro corsivo (L'ABC del sindacalismo si sganci dall'ABC della (mala)politica: "se non ora, quando?") successivo a quello di Giorgio Langella dopo volentieri lo pubblichiamo.
Egregio direttore, il suo articolo sul mondo sindacale italiano pone l'accento su una questione tralasciata colpevolmente dal dibattito politico e dall'opinione pubblica, nonostante sia qualcosa di vitale in una "Repubblica fondata sul lavoro" almeno fino a quando non si proclamerà ufficialmente come lettera morta la nostra Costituzione.
Continua a leggere