Consulta per le politiche di genere, Valeria Porelli: "importante organismo di partecipazione"
Giovedi 23 Agosto 2018 alle 11:48
Entro le ore 12 di venerdì 21 settembre - informa una nota comunale - è possibile fare domanda per partecipare alla Consulta comunale per le politiche di genere, organo consultivo e di proposta della sesta commissione consiliare Diritti e pari opportunità . Possono presentare istanza le associazioni, senza scopo di lucro, attive nel territorio comunale da almeno due anni e registrate presso l’ufficio comunale per le pari opportunità , che non facciano parte di partiti o movimenti politici, che svolgono attività e che perseguono finalità incentrate su tematiche relative alla parità di genere.Â
Continua a leggere
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l'adesione di Usb Vicenza
Martedi 22 Novembre 2016 alle 15:53
L'appello dell'Unione Sindacale di Base di Vicenza che aderisce alle iniziative organizzate in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne La violenza contro le donne è un problema sociale di proporzioni mondiali e anche in Italia un numero enorme (alcuni dati ci parlano di un terzo) delle donne italiane e immigrate, subisce violenza fisica, psicologica, sessuale, spesso fra le mura domestiche e davanti ai figli. Il femminicidio è la conseguenza di una cultura maschilista e di un profondo disagio personale e sociale ma è indubbio che questa barbarie sta aumentando in questa fase storica in cui le donne sono espulse dal mondo del lavoro, in cui licenziamenti di massa di lavoratori e lavoratrici, azzeramento dei diritti, degli spazi sociali, dei consultori, tagli alla sanità , alla scuola, agli asili, sono all’ordine del giorno. Continua a leggere
“Lavoro e politiche di genere” confronto alla Cisl
Lunedi 23 Novembre 2015 alle 17:24
Cisl Vicenza Mercoledì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, dalle 16 alle 19 presso la sede Cisl di Vicenza (viale Carducci 23) l’incontro “Lavoro e politiche di genereâ€, un’iniziativa promossa dal Coordinamento per le Politiche di genere della Cisl di Vicenza per porre l’accento su quanto sia necessario partire da lontano per vincere la violenza sulle donne, ossia dalla costruzione di una cultura del rispetto e dell'equità declinata ogni giorno e in ogni contesto, dunque anche nei luoghi di lavoro.
Continua a leggereGiornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne il 25 novembre
Venerdi 20 Novembre 2015 alle 17:15
Consulta per le politiche di genere: i requisiti per le associazioni partecipanti
Giovedi 19 Giugno 2014 alle 15:49
Comune di Vicenza - Il consiglio comunale di Vicenza ha istituito la Consulta per le politiche di genere, organo consultivo e di proposta della sesta commissione consiliare Diritti e pari opportunità . Vi possono far parte, oltre al consigliere comunale delegato per le pari opportunità con funzioni di presidente, le associazioni.
Continua a leggere
Consulta per le politiche di genere, un incontro per definire il nuovo regolamento
Lunedi 24 Febbraio 2014 alle 15:16
Comune di Vicenza - Mercoledì 26 febbraio alle 18 nella sede della ex circoscrizione 4 in via Turra 70 si terrà un incontro che coinvolgerà le associazioni femminili della città invitate dalla presidente della sesta commissione consiliare “Diritti e pari opportunità †Benedetta Miniutti. I presenti si confronteranno sulla proposta di regolamento per il funzionamento della consulta per le politiche di genere che verrà costituita.
Continua a leggere
Coppola e l'8 marzo: impegno decennale della regione per le politiche di genere
Venerdi 8 Marzo 2013 alle 22:50
Regione Veneto - "La Regione del Veneto corona dieci anni di attività , a partire dalla previsione contenuta nella Legge finanziaria regionale nel 2003 (Iniziative per la promozione delle pari opportunità tra donna e uomo), con la quale è stata avviata una strategia di azioni mirate e concrete per la realizzazione di politiche di genere". Lo ha messo in evidenzia l'assessore regionale alle pari opportunità Isi Coppola in occasione dell'8 marzo, Giornata internazionale dedicata alla Donna.
Continua a leggereBilancio: risorse a politiche di genere e diritti umani
Sabato 24 Marzo 2012 alle 23:10
Regione Veneto - In sede di approvazione del bilancio, sono state riassegnate le risorse per continuare nel Veneto le politiche di genere che in questi dieci anni hanno fatto scuola a livello nazionale. Lo mette in evidenza l'assessore regionale alle pari opportunità e ai diritti umani sottolineando l'impegno della Regione per le politiche di genere aprendole ad un orizzonte europeo. "L'assegnazione di 300 mila euro - fa presente l'assessore Marialuisa Coppola - è stata conseguita in compensazione, cioè con una riduzione di analogo importo su altri capitoli dei miei settori. Abbiamo riposizionato le risorse, anche se in contrazione rispetto agli anni passati data la scarsità delle dotazioni finanziarie disponibili, cercando comunque di venire incontro alle esigenze".
Continua a leggere
Politiche di genere al C. Colombo di Porto Viro. Coppola: superare gli stereotipi.
Sabato 26 Febbraio 2011 alle 12:43
Isi Coppola, Regione Veneto - "La dignità della nostra società si misura anche nella misura in cui sa superare gli stereotipi". Lo ha detto l'assessore regionale alle politiche di genere Isi Coppola intervenendo oggi a Porto Viro (Rovigo) al convegno "Donna e immagine: stereotipi, luoghi comuni e percorsi di crescita", che ha concluso il progetto "La rete rosa" realizzato con il contributo della Regione e in collaborazione le commissioni pari opportunità regionale, provinciale e comunale. I lavori sono stati introdotti dall'assessore alle pari opportunità del comune di Porto Viro, Rosita Perazzolo. Il convegno è stata l'occasione per presentare i risultati di un'indagine su queste tematiche effettuata dagli alunni dell'Istituto Superiore "C. Colombo" di Porto Viro.
Continua a leggere
