Npl: apocalisse da 18 mld e bagno di sangue da evitare per decine di migliaia tra imprese e famiglie. L'appello di Coviello per Insieme ricordato a Sbrollini e ai parlamentari eletti
Domenica 18 Marzo 2018 alle 20:43
Dopo il tentativo fallito di alimentare il Fondo di ristoro per le Vittime di Reati Finanziari con gli NPL (Non performing loans), crediti deteriorati ovvero i debiti delle famiglie e imprese, della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, dalla padella si è caduti nella brace: è la SGA spa (Società Gestione Attività ) con sede a Napoli, di proprietà al 100% dello Stato, che l'ha rilevata da... Intesa Sanpaolo, ad avere in gestione la riscossione dei 50 mila crediti in sofferenza delle due banche venete per un controvalore di qualcosa come 18 miliardi di euro e con 300.000 ipoteche (200.000 per ex Bpvi e 100.000 per ex Veneto Banca)
Continua a leggere
BPVi, Veneto Banca e non solo: scintille di Casini con Sibilia e Girotto di M5S durante l'audizione di Carmelo Barbagallo. Le domande di Girotto e la nostra richiesta: giovedì l'audizione diventi "testimonianza!"
Domenica 5 Novembre 2017 alle 22:49Abbiamo conosciuto Gianni Girotto, senatore M5S, alla presentazione del nostro doculibro "Vicenza. La città sbancata" a Palazzo Trissino non certo su iniziativa dell'amministrazione uscente, a dir poco passiva sul crac della BPVi, ma per iniziativa della capogruppo sempre del Movimento 5 Stelle Vicenza, Liliana Zaltron. affiancata dall'altro senatore pentastellato Enrico Cappelletti. Abbiamo, poi, incrociato Girotto, ora membro della Commissione d'inchiesta sulle banche, varie altre volte, quasi sempre sull'argomento banche venete, l'ultima in Apindustria Confimi Vicenza, quando con chi scrive, col presidente Flavio Lorenzin, con l'avv. Antonella Friso dello Studio Adusbef Vicenza e l'avv. Fulvio Cavallari, Responsabile Adusbef Veneto, e con l'on. Emanuele Cozzolino si è svolto il convegno ""Banche venete tra silenzi e complicità ".
Continua a leggerePierferdinando Casini obbedisce a... Visco e la BPVi diventa "Veneto Banca di Vicenza" nell'invito a "Noi che credevamo nella BPVi". Luigi Ugone ringrazia e... rifiuta l'audizione nella "inutile Commissione banche"
Domenica 22 Ottobre 2017 alle 14:46
«Si comunica che la Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario svolgerà nella giornata di martedì 31 ottobre 2017, alle h. 13, l'audizione delle associazioni e dei comitati di risparmiatori di Veneto Banca e di Veneto Banca di Vicenza. La invitiamo a indicare la disponibilità dell'associazione "Noi che credevamo nella Popolare di Vicenza" a essere ascoltati dalla Commissione e il nominativo del rappresentante che intenderà svolgere l'intervento. In attesa di un Vs. cortese riscontro Le inviamo cordiali saluti. La Segreteria della Commissione Banche».
Continua a leggere
Alle proteste a Roma dei truffati dalle banche seguono le promesse dei politici: le solite? Da domani le riflessioni per BPVi e Veneto Banca
Mercoledi 4 Ottobre 2017 alle 23:48
Roma. Nostro servizio. Le centinaia di risparmiatori truffati che oggi sono venuti a Roma per la Giornata nazionale del risparmio tradito, che abbiamo seguito passo passo, non hanno ottenuto risultati tangibili - leggasi soldi in ristoro della truffa subita - ma hanno indubbiamente mosso le acque. In un Parlamento preoccupato principalmente di portare a casa il DEF - documento di economia e finanza, la finanziaria in pratica - l'attenzione ai cittadini truffati dalle banche è stata significativa anche grazie ai molti presenti in piazza, armati di fischietti, coperchi e megafono. Si sono fatti sentire dal Palazzo inalberando striscioni e cartelli significativi.
Continua a leggere
La commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche con Casini accetta i documenti dalle associazioni, Miatello: spero nasca fondo per vittime di BPVi e Veneto Banca
Mercoledi 4 Ottobre 2017 alle 20:16
Roma. Nostro servizio. La manifestazione per la Giornata nazionale del risparmio tradito un effetto positivo l'ha già incassato a detta di Patrizio Miatello: l'incontro ufficiale di tre rappresentanti delle associazioni di chi ha visto sfumare i propri risparmi con il presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche, Pierferdinando Casini. Casini, insieme ai suoi vice Brunetta e Marino, ha ricevuto a palazzo san Macuto Elena Bertorelli della Casa del Consumatore, Luigi Ciannilli del Comitato vittime del salva banche e Patrizio Miatello, dell'associazione Ezzelino III da Onara. Che, dopo l'incontro, ha riferito quanto successo.
Continua a leggereLa prima "Giornata nazionale del risparmio tradito" a Roma. Delegazione soci ricevuta da Casini, Brunetta e Marino per la Commissione d'inchiesta sulle banche
Mercoledi 4 Ottobre 2017 alle 15:14
Roma. Nostro servizio. Tra manifesti, cartelli e proteste gridate anche al megafono la prima "Giornata nazionale del risparmio tradito" è passata. Alcuni pullman hanno potuto raggiungere dal Nord la Capitale con difficoltà , prima fermati e poi scortati dalla Polizia, ma in molti hanno fatto sentire la loro voce davanti a Montecitorio. E non c'erano solo i truffati dalle banche del Nord, le notissime Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca ma anche piccoli istituti, ma sono arrivati anche quelli delle 4 "good bank" (dopo la loro... risoluzione) e i soci della Banca Popolare di Bari, ancora "in ansia" per il suo futuro, a racchiudere idealmente nella protesta tutto lo Stivale (qui la photo gallery).
Continua a leggere
Viola liquidatore in conflitto d'interessi con Bankitalia e Casini a capo commissione su banche, Andrea Arman del Coordinamento don Torta: il Governo non vuol fare chiarezza
Sabato 30 Settembre 2017 alle 19:42
Egregio direttore, nella vicenda delle banche popolari venete, la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, pensavamo di aver visto di tutto, ma non è così. Dopo la surreale farsa della liquidazione coatta amministrativa quale scelta obbligata ed improvvisa (con complicatissimi contratti di moltissime pagine già pronti nei cassetti) arriva la nomina, da parte di Banca di Italia, di Fabrizio Viola quale liquidatore nella liquidazione coatta amministrativa. Si, quel dott. Fabrizio Viola già A.D. di Banca Popolare di Vicenza ed imputato eccellente nel processo di Milano per false comunicazioni sociali e manipolazioni del mercato, fatti commessi in veste di amministratore di Monte dei Paschi di Siena, dove Banca d'Italia si è dichiarata parte offesa (anche se per alcuni non fu indenne dal "generare" l'offesa, ndr).
Continua a leggere
"Disse Casini", PdCI polemizza con veti Udc su chi propone referendum pro articolo 18
Mercoledi 12 Settembre 2012 alle 22:05
Giorgio langella, Segretario Regionale pdCI FdS - Ieri PdCI, PRC, SEL, IDV, VERDI, FIOM - CGIL, hanno depositato in Cassazione i quesiti referendari (clicca qui per il primo su art. 18 e quindi qui per il secondo su art. 8) per ripristinare l'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori e per abolire l'articolo 8 della finanziaria di Berlusconi. Con questo si vuole rimettere al centro del dibattito politico i temi del lavoro riconquistando diritti che sono stati cancellati. E' sotto gli occhi di tutti quello che il governo Monti, in perfetta continuità con quello precedente (che era diventato impresentabile per le note vicende di Berlusconi), ha realizzato.
Continua a leggere
Pd con Casini, Di Pietro e Vendola: la strada indicata da Verlato
Mercoledi 30 Maggio 2012 alle 00:27
Riceviamo da Adriano Verlato e pubblichiamo.
Che il nostro Paese sia in una situazione molto delicata economicamente e che i partiti abbiano visto tempi migliori, mi pare un'ovvietà . Tuttavia a leggere i giornali e guardare la Tv sembrerebbe che tutto fosse da buttare. Partirei dal fatto che i nostri mezzi cartacei hanno perso lettori e che pure i telegiornali hanno un' audience minore. Durante un convegno cui ho partecipato alcuni giornalisti ne imputavano la colpa alla forte diminuzione di litigiosità tra i partiti negli ultimi mesi.
Continua a leggereItalia, oggi
Lunedi 23 Aprile 2012 alle 20:41
Riceviamo da Adriano Verlato e pubblichiamo
Santo cielo, che situazione terribilmente pericolosa. Qualcuno aveva pensato, tra questi anche molti politici, che taglia di qua, stringi di là e aumenta su e giù, tutto si sarebbe sistemato in tempi passabilmente brevi. Ora, invece, anche per bocca del presidente Monti, si parla che per uscirne ci vorranno anni e non pochi. Mi domando quale tipo di sostanza politica e quale leggerezza di giudizio alberghi in tanti addetti ai lavori.
Continua a leggere
