Rucco fa già le prove da presidente della Provincia (opposizione permettendo): “nessun sindaco può pensare di amministrare in solitudine”
Martedi 9 Ottobre 2018 alle 18:15
Doveva essere un incontro informale di cortesia quello di ieri lunedì 8 ottobre tra i primi cittadini di Vicenza, Francesco Rucco, e Arcugnano, Paolo Pellizzari. Ma il Comune di Vicenza ci informa che “hanno ben presto trasformato i convenevoli in operatività , grazie alla pregressa conoscenza e alla concretezza di entrambiâ€. L'idea della Grande Città insieme ai Comuni confinanti al capoluogo è nei pensieri di Rucco da tempo, così come quella Casa dei Comuni già ipotizzata in vista della sua imminente elezione a Presidente della Provincia, anche se con mandato transitorio, dato che il Consiglio Provinciale decadrà a fine gennaio del 2019.
Continua a leggere
Migranti, Alex Cioni di PrimaNoi: "se i lavori socialmenti utili vengono affidati a loro, agli italiani in difficoltà si toglie un'opportunità per risollevarsi"
Lunedi 9 Ottobre 2017 alle 22:04
Ad Arcugnano il sindaco, Paolo Pellizzari, ha pubblicizzato alcune attività svolte dai migranti ospiti in paese da un anno.Tra queste l'impiego di alcuni di loro in lavori socialmente utili come lo sfalcio dell'erba in aiuole e aree verdi del territorio comunale. Alex Cioni, portavoce del comitato di cittadini PrimaNoi, impegnato nella rete vicentina per il fronte di opposizione all'accoglienza dei migranti, ritiene che questo tipo di iniziative le si possono giudicare diversamente, "dipende - dice - da che prospettiva le si osserva".
Continua a leggere
“La vendetta”… del classico
Giovedi 8 Giugno 2017 alle 11:55
"Considerate la vostra semenza:/ fatti non foste a viver come bruti,/ ma per seguir virtute e canoscenza" La famosa terzina di Dante nel canto 26 dell'Inferno, il canto di Ulisse introduce la seconda serata dedicata all'Odissea che il Comune di Arcugnano ha dedicato al mondo classico, che è importante proprio perché ci aiuta a comprendere la virtù e la conoscenza. Svegliatosi sulla spiaggia "baciò la sua petrosa Itaca Ulisse", le sue radici e lui che mai aveva accettao di rimanerne lontano, quando, dopo lunghi perigli, vi ritorna, trova la sua casa devastata dai Proci o porci, utilizzando le stesse lettere.
Continua a leggere
Per il “classico”… ad Arcugnano
Mercoledi 31 Maggio 2017 alle 09:24
Una piacevole sorpresa, come quella dello scorso anno, ci è stata regalata dal Comune di Arcugnano con l'impegno preciso del Sindaco Paolo Pellizzari e dei suoi collaboratori. Dopo l'Iliade, ecco l'Odissea il secondo grandissimo capolavoro della classicità greca che ha formato in più di 2500 anni generazioni di uomini e donne che nel poema hanno saputo creare e ricreare il proprio animo. Così Thema Teatro e la Corale "Le voci dei Berici" di Arcugnano e di Grisignano di Zocco e diversi altri artisti hanno fornito un compendio, esaustivo, del poema omerico che vede Odisseo (Ulisse) protagonista.
Continua a leggere
Graffito Barbie con la barba per unioni civili: via al restauro dopo l'imbrattamento
Venerdi 5 Febbraio 2016 alle 18:06
L'Associazione Jeos rende noto che ha avuto inizio oggi 5 febbraio, grazie al contributo di Gianluca Mech, il restauro dell’opera d’arte di MTO, importante artista francese di street art, di levatura internazionale, che qualche tempo fa ha realizzato a Vicenza, in località Arcugnano, un graffito rappresentante la famosa bambola Barbie, sostituita con un uomo con la barba, e con la scritta “Soon in Italyâ€, che allude alla discussione in corso al Parlamento italiano per la regolazione dei rapporti giuridici nelle coppie di fatto.
Continua a leggereSi rinnova l'intesa tra la Fondazione Mioni e il Comune di Arcugnano per aiutare gli anziani
Mercoledi 27 Gennaio 2016 alle 11:52
È stato firmato questa mattina il protocollo d'intesa tra la fondazione "Maria Teresa Mioni Onlus" e il Comune di Arcugnano per l'esecuzione del progetto "Anziani a Casa". Il progetto, iniziato nel novembre 2014, viene riproposto anche per l'anno 2016. Sono due le tipologie di servizi fornite agli anziani: la prima, gestita dalla FAI Berica, con l'aiuto dei Servizi Sociali del Comune di Arcugnano, segue undici anziani, parzialmente autosifficienti, occupandosi del riordine domestico e del contrasto alla solitudine.
Continua a leggere
Murales imbrattato, Pellizzari: l'opera d'arte sta evolvendo, no a intolleranze
Giovedi 17 Settembre 2015 alle 18:46
La notizia di oggi è che nella notte alcuni ignoti hanno deciso di imbrattare con vernice nera il tanto criticato murales di S. Agostino, opera dell'artista francese del graffito MTO. Le polemiche erano scoppiate alcuni giorni fa, con critiche piovute da ogni parte: la colpa dell'artista era di aver raffigurato una Barbie vestita da sposa con la barba, una sorta di Conchita Wurst (la cantante transessuale austriaca). Provocazione? Propaganda per le tanto vituperate (quanto ingigantite ad arte) teorie gender?
Continua a leggere
Variati: Provincia cede oasi Bacchiglione alla Fondazione per la Cultura Rurale
Lunedi 14 Settembre 2015 alle 15:07
Provincia di Vicenza
Le due facce del Bacchiglione. Da una parte quella minacciosa e limacciosa del fiume ingrossato dalle piogge notturne ed arrivato in città a sfiorare i 4 metri d'altezza; dall'altra le chiari, fresche, dolci acque de “Il Bosco di Duevilleâ€, dove si trovano proprio le risorgive che lo alimentano. Continua a leggereTruxor, l'anfibio per far tornare allo splendore lago di Fimon e fiumi cittadini
Venerdi 10 Luglio 2015 alle 18:20
La presentazione del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta di Truxor
Alla presenza del presidente del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta Silvio Parise, del neo eletto presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti, del sindaco di Arcugnano Paolo Pellizzari, del direttore del Genio civile di Vicenza Marco Dorigo, è stato presentato questa mattina al lago di Fimon (Arcugnano – Vicenza) un innovativo mezzo anfibio, denominato Truxor, un portattrezzi dalla straordinaria versatilità , che consentirà la pulizia del noto lago alle porte del capoluogo e, con tutta probabilità , a breve anche dei fiumi cittadini.
Continua a leggereArcugnano e il lago di Fimon "studiati" dall'Europa
Martedi 30 Giugno 2015 alle 17:29
Il Comune di Arcugnano illustra un progetto per l'Europa44 persone provenienti da 15 Paesi europei hanno fatto tappa ad Arcugnano nell'ambito di un ambizioso progetto di formazione e informazione che ha lo scopo di far conoscere e condividere l'impiego dei fondi europei per la tutela, la salvaguardia e la promozione del territorio. In questi giorni il territorio del Comune vicentino è diventato un laboratorio di studio per l'associazione ALDA (European Association for Local Democracy) che ha voluto conoscere l'esperienza di Arcugnano.
Continua a leggere
