Diseguaglianze sociali, Giorgio Langella (PCI): "l'OCSE propone la tassa patrimoniale per ridurle, ma allora i comunisti avevano ragione"
Venerdi 13 Aprile 2018 alle 16:40
ANSA 12 aprile 2018 ore 13:50: "L'Italia è uno dei Paesi dove, dopo la crisi economica dell'ultimo decennio, la disuguaglianza sociale è più aumentata e dove la concentrazione di ricchezza verso l'alto è diventata più evidente. Lo scrive l'Ocse nel rapporto 'The Role and Design of net wealth taxes', spiegando quindi che uno dei modi per ridurre più velocemente i divari di ricchezza è l'imposizione della tassa patrimoniale." Sono anni, forse decenni, che i comunisti chiedono che venga introdotta una tassa sui grandi patrimoni.Â
Continua a leggere
L'OCSE certifica le "buone prestazioni" della scuola pubblica italiana. Il gap "sociale" cresce per professionali e università
Sabato 1 Aprile 2017 alle 10:56
Sarà stata una sensazione di sorpresa quella che ha colto molti di coloro che sui quotidiani hanno letto la notizia relativa alle buone prestazioni della scuola italiana rilevate dall'OCSE. Una sorpresa comprensibile dopo la pluriennale campagna portata avanti da una parte cospicua del mondo della politica e dei media. Si è cercato talvolta di far apparire l'istituzione scolastica italiana come "uno stipendificio" e la conseguenza è stata il taglio drastico dei finanziamenti e delle risorse umane. La stessa sorpresa però non ha colto chi nella scuola lavora ogni giorno, chi viene ignorato nel momento in cui vengono pensate, scritte ed approvate le leggi e chi però poi, quotidianamente, viene chiamato a porre rimedio ai danni che troppo spesso tali leggi provocano. Di cosa si tratta?
Continua a leggere
L'Italia del lavoro, Giorgio Langella e Dennis Klapvijk: è in forte difficoltà e si muore per infortuni
Mercoledi 1 Febbraio 2017 alle 22:19
di Giorgio Langella e Dennis Klapvijk (PCI e FGCI del Veneto)
I dati più recenti continuano a raccontarci l'Italia del lavoro in forte difficoltà . È evidente che le soluzioni adottate e i correttivi proposti da chi è al governo del paese non risolvono il problema e che è assente una seria pianificazione di quanto è necessario fare. A dicembre 2016 il tasso di disoccupazione totale è, secondo le stime fornite dall'ISTAT, "stabile" al 12% (quello giovanile risulta in crescita e raggiunge il 40,1%). I disoccupati ammontano a oltre 3,1 milioni di unità . Negli ultimi 12 mesi, per ogni classe di età , i disoccupati sono in crescita.
Continua a leggereContenzioso tra Regioni e Stato, Zaia: meno Stato al nord e più Stato al sud
Lunedi 29 Agosto 2016 alle 16:20
Regione Veneto “A quel vasto contenzioso dinanzi alla Corte Costituzionale tra Stato e Regioni hanno senz’altro contribuito le incompiute riforme federaliste attuate finora, ma certamente la riforma costituzionale di Renzi può solo peggiorare la situazione, perché fa sì che non sia la Calabria a diventare come il Veneto ma viceversaâ€. Il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta così l’analisi svolta oggi da un quotidiano economico nazionale sul conflitto tra Regioni e Stato che dura ormai da quindici anni. Continua a leggere
Borsa: Milano debole con Europa (-0,44%), in calo petrolio. Wall Street apre in calo
Giovedi 9 Giugno 2016 alle 15:09
Borsa: Milano debole con Europa (-0,44%). Vendite si concentrano su tlc e materie prime, in calo petrolio Piazza Affari resta debole a metà seduta in compagnia delle altre Borse europee, con il Ftse Mib che cede lo 0,44%. Francoforte indossa la maglia nera (-1,2%), davanti a Londra (-0,8%) e Parigi (-0,8%), in una giornata che vede le vendite concentrarsi sulle tlc (-1,58% l'indice Dj Stoxx di settore), materie prime (-1,4%) ed energia (-1,3%). Continua a leggere
Crisi Ucraina - Russia, PdCI: "bene Ocse, male Nato. Né un euro né un uomo ai guerrafondai"
Sabato 6 Settembre 2014 alle 09:29
Il PdCI comunica di aderire all'iniziativa proposta da un folto gruppo di Ucraini immigrati in Veneto e costituitosi in "Comitato per il Dobass antinazista": al Lido di Venezia, Angolo cantiere Nuovo palazzo del Cinema e Terrazza Mediterranea - ore 17.30.
PdCI, Federazione regionale del Veneto - Dalle decisioni prese dai "padroni del mondo" a Newport si capisce che la Nato ha tutta l'intenzione di mostrare i muscoli, armarsi, espandere verso est la propria influenza e creare nuove basi militari ai confini con la Russia. In pratica stanno creando le condizioni per "fare la guerra". Un "avvertimento a Putin", hanno detto. Una vera e propria escalation bellica che non può che essere foriera altro che di un futuro molto preoccupante.
Continua a leggereSempre peggio: i dati dell'OCSE sono la fotografia di un paese senza futuro
Mercoledi 3 Settembre 2014 alle 23:01
E così, nonostante le "promesse" di Matteo Renzi sulla crescita (il famigerato "botto") che doveva avvenire a settembre, nonostante le battute e i messaggini via twitter che invitano a stare tranquilli, l'OCSE ci fa sapere la dura realtà . Siamo un paese alla deriva, senza futuro e senza prospettive. Il tasso di disoccupazione giovanile in Italia raggiunge il 40% (praticamente raddoppia rispetto al 2007). Inoltre, il 52,5% dei giovani occupati sono precari.
Continua a leggere
Precari per sempre
Martedi 10 Luglio 2012 alle 22:32
Giorgio Langella, Segretario Provinciale PdCI FdS - Nel nostro paese i lavoratori precari sono quasi 3.500.000. Di questi, il 34% è occupato (si fa per dire) nel pubblico impiego. Il reddito mensile medio è inferiore a 850 euro. Si stima (fonte Ocse) che, in Italia, un lavoratore giovane su due sia atipico. I dati ci raccontano che la precarietà colpisce tutti, chi ha una laurea e chi ha studiato meno. Tutti, indistintamente, donne, giovani, meno giovani. Una massa sterminata di cittadini senza garanzie, con poco futuro e meno speranze. Continua a leggere
Zaia e dati Ocse: governo toglie speranza a giovani per lavoro, ma Veneto non molla
Martedi 10 Luglio 2012 alle 21:27
Luca Zaia, Regione Veneto - "Definire plumbea la situazione occupazionale giovanile in Italia è un eufemismo: il Governo Monti non solo sta massacrando il presente dei nostri giovani, quel che è peggio, sta negando loro una prospettiva futura". Il governatore veneto, Luca Zaia, legge con grande inquietudine i dati resi noti oggi dall'Ocse che parla di un'Italia in cui la disoccupazione è destinata ad aumentare e dove a pagare il prezzo più alto della crisi sono le giovani generazioni.
Continua a leggere
Cub, articolo 18 ultimo baluardo: Vicesindaco Moretti in linea con Governo
Sabato 25 Febbraio 2012 alle 21:15
CUB - Confederazione Unitaria di Base - Vicenza - Non devono meravigliare le recenti dichiarazioni in merito all'articolo 18 del Vicesindaco del Comune di Vicenza Alessandra Moretti, nonché componente della Direzione nazionale del Pd. Sono dichiarazioni in linea con il suo partito, un partito che appoggia in modo convinto il governo Monti, un governo che, invece di aumentare le tasse ai ricchi e applicare una tassa sui grandi patrimoni, ha aumentato le tasse, dirette e indirette, colpendo i ceti più deboli e ha aumentato di quasi dieci anni il diritto alla pensione, aumentando in modo considerevole gli anni di lavoro.
Continua a leggere
