Sanità, per ministero salute Veneto primo in Italia per erogazione livelli essenziali di assistenza
Sabato 29 Settembre 2018 alle 15:04
"Parlare di costituzione è abitudine di molti, rispettarla è un vanto di pochi e tra questi pochi, con orgoglio, c'è il Veneto. Perdipiù nell'ambito più sentito nella vita di ogni persona: la salute". Lo dice l'Assessore alla Sanità Luca Coletto, commentando la promozione a pieni voti del Veneto, con il primo posto tra le Regioni italiane, al termine del monitoraggio annuale del Ministero della Salute sulla capacità delle Regioni di erogare i Livelli Essenziali di Assistenza, l'universo delle cure che ogni Regione è obbligata a garantire ai suoi cittadini, sulla base del dettato costituzionale (qui le tabelle del Ministero, ndr).
Continua a leggere
Chiusura punti nascita tra cui Valdagno, Berti e Endrizzi(M5S): porteremo i sindaci al Ministero, il territorio deve far sentire la propria voce
Sabato 14 Luglio 2018 alle 09:45
"Porteremo i sindaci al Ministero della Salute per far capire al Governo le grandi peculiarità del territorio veneto e le ricadute che la chiusura dei punti nascita può portare ai cittadini". A dirlo è Jacopo Berti, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e componente della Quinta commissione consiliare regionale, che si occupa di sanità . "Ho contribuito personalmente a organizzare l'incontro che si terrà a Roma mercoledì 18 luglio - spiega Berti - abbiamo lavorato con il Ministero e con i nostri parlamentari perché i casi di Adria, Valdagno e Piove di Sacco vengano presi in considerazione in questa delicata fase".
Continua a leggere
Pfas e plasmaferesi, la Regione Veneto diffonde altri documenti inviati al Ministero della salute, compreso l'ok del Comitato di bioetica
Domenica 17 Dicembre 2017 alle 14:42
In allegato al presente comunicato si mettono a disposizione altri documenti inviati dalla Regione del Veneto - Direzione generale sanità al Ministero della Salute, all'ISS e a tutte le altre Istituzioni interessate relativi all'utilizzo della plasmaferesi e della sostituzione plasmatica per abbattere le presenza di sostanze perfluoroalchiliche nel sangue delle persone dell'area del Veneto colpita dall'inquinamento delle acque da tali sostanze.Continua a leggere
Commissione Pfas, Brusco, Villanova e Montagnoli: "vogliamo chiarezza sulla negata criticità dell'inquinamento ambientale da parte del Ministero della salute"
Martedi 19 Settembre 2017 alle 18:57
"Abbiamo intenzione di approfondire subito le notizie relative alla nota della Direzione Generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute e informeremo immediatamente la Commissione speciale Pfas su questa vicenda e la dichiarazione ministeriale di assenza di criticità sul caso Pfas". Manuel Brusco, Alberto Villanova e Alessandro Montagnoli, che compongono l'Ufficio di presidenza della Commissione speciale del Consiglio regionale sull'inquinamento da Pfas commentano così la nota affidata alla stampa dagli assessori regionali Gianpaolo Bottacin e Luca Coletto secondo i quali "il Ministero sembra assumere un atteggiamento pilatesco che, se fosse confermato potrebbe avere esiti a dir poco preoccupanti".
Continua a leggere
PFAS, M5S Veneto afferma: "La regione sapeva dei rischi per la salute, ma ha sempre taciuto. Va chiusa linea Pfas". La replica della Miteni: verifichi il ministero della salute
Venerdi 6 Gennaio 2017 alle 15:46
Pubblicato il 6 gennaio alle 15.46, aggiornato alle 18.11 con la replica di Miteni alla nota del M5S Veneto pubblicata di seguito e che qui vi proponiamo: "Sarebbe auspicabile che il ministero della salute acquisisse questa e le altre ricerche usate anche in modo politico negli ultimi mesi per valutarne il valore scientifico anche nel contesto delle numerosi ricerche svolte in tutto il mondo». Di seguito la nota M5S che ci è arrivata a firma del senatore Enrico Cappelletti, dei deputati Francesca Businarolo e Alberto Zolezzi, dei consiglieri regionali Jacopo Berti e Manuel Brusco, di Sonia Perenzoni, consigliere comunale Montecchio Maggiore, e dell'amministrazione di Saregoprima pubblicata. "Il registro nascite gestito dalla Regione rivela che i Pfas causano malattie, anche mortali": è così che inizia la nota del M5S Veneto in cui si parla di un aumento della gestosi e del diabete in gestazione nelle donne in gravidanza e problemi per alcuni neonati.
Continua a leggereL'on. Sbrollini presenta al ministro della sanità un'interrogazione su maltrattamenti: si deve fare prevenzione
Lunedi 7 Marzo 2016 alle 13:31
Presso la sede del PD vicentino, la vicepresidente alla XII commissione Affari Sociali della camera dei deputati Daniela Sbrollini ha presentato un'interrogazione depositata con urgenza al ministro della sanità sui maltrattamenti sulle persone che avvengono in luoghi privati e pubblici. "Siamo partiti da una situazione che abbraccia l'intera Italia, che conta continui casi di maltrattamenti su bambini, disabili e anziani. Ci siamo rese conto, scrivendo questa interrogazione, che non c'è un dato nazionale ufficiale, così come non c'è regionale o provinciale. Ciò che sappiamo è grazie a voi e alla cronaca che fa vedere cosa succede nelle strutture attraverso le telecamere."
Continua a leggere
Dovigo su inquinamento da Pfas: l'amministrazione deve chiedere aiuto a Stato e Regione Veneto
Domenica 28 Febbraio 2016 alle 16:14
Riceviamo da Valentina Dovigo, consigliere comunale lista Valentina Dovigo sindaco, e pubblichiamoDalla primavera del 2013, si sono riscontrate, sia nelle acque di falda che nella rete acquedottistica pubblica di alcuni comuni delle province di Vicenza, Verona e Padova, concentrazioni di PFAS molto elevate, in alcuni casi superiori a 1000 mg/l. Tali fatti hanno destato una enorme preoccupazione dal punto di vista sanitario ed ambientale. Altrettanti valori anomali e preoccupanti di PFAS sono stati rilevati in numerosi pozzi privati dei medesimi comuni. Continua a leggere
Sbrollini lancia la sanità 2.0: "un nuovo portale per la trasparenza e informazione"
Martedi 4 Marzo 2014 alle 16:20
Daniela Sbrollini, PD - «Trasparenza e informazione per un approccio che mette al centro il paziente». La Vicepresidente della Commissione Sanità della Camera sintetizza così la rivoluzione introdotta ieri dal Ministero della Salute con il lancio del portale www.dovesalute.gov.it, uno strumento rivolto ai cittadini per informarsi sui servizi e sulle attività delle strutture sanitarie italiane.
Continua a leggere
Il Veneto non ha più rabbia...silvestre: arriva lo status d'indennità dal Ministero della salute
Mercoledi 20 Febbraio 2013 alle 12:06
Regione Veneto - L'intero territorio del Veneto ha riacquisito, dopo oltre 3 anni, lo status di indennità dalla rabbia silvestre che, a partire dal 2008-2009, aveva progressivamente colpito le Regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto e parte delle Province Autonome di Bolzano e Trento. Ne dà notizia con soddisfazione l'assessore regionale alla caccia.
Continua a leggereCandidati PD: "Diamo un futuro all'assistenza sanitaria e ai giovani medici"
Venerdi 1 Febbraio 2013 alle 17:25
Riceviamno daFilippo Crimì e dai candidati PD al Parlamento che si firmano in fondo* e pubblichiamo.
Ogni anno il Ministero dell’Università e della Ricerca, in accordo con il Ministero della Salute, emana un bando di concorso per 5000 nuove borse di studio per Medici Specializzandi. Le associazioni di categoria hanno rilevato che per l’anno 2013 non è stata prevista la copertura finanziaria di 3.000 contratti per Medici in formazione specialistica che nel corrente anno accademico accederanno al V anno di corso (in quelle scuole che prima della riforma duravano solo 4 anni).
Continua a leggere
