Critiche superficiali dell'opposizione di oggi a Vivian a capo del gruppo Aim: con Dario Vianello "comandante in seconda" rimane la buona rotta seguita con loro in maggioranza
Giovedi 1 Novembre 2018 alle 22:43
La polemica, annunciata, di questi giorni per la nomina di Gianfranco Vivian ad amministratore unico del gruppo Aim Vicenza dimostra quanto anche l'opposizione, da anni c'è da dire e cambiando colore, degradi verso il pettegolezzo e non si elevi alla valutazione di merito. Che Vivian sia espressione del centro destra e sia esponente targato Lega, oltre alla sua presunta mancanza di esperienza specifica, è l'argomento principe negativo esibito dai consiglieri di centrosinistra molti dei quali erano in sala Bernarda con la precedente maggioranza.
Continua a leggereFuturo museo del giocattolo al Chiericati ma anche no, tra dimenticanze di Giovanni Villa e mancanza di spazi: per Bulgarini uscente all'ex Fiera ai Giardini Salvi meglio ristorante
Lunedi 4 Dicembre 2017 alle 18:07
Una notizia apparsa qualche giorno addietro sulla stampa locale ma anche in altre testate, mi suscita non poco interesse sia per l'argomento, il giocattolo, anzi una straordinaria collezione di giocattoli, sia per come viene proposta ai vicentini. Infatti la signora Anna Rosazza, attuale proprietaria della collezione, e il marito ing, Giancarlo Cavalli, purtroppo scomparso 22 anni or sono, "hanno raccolto da metà anni Settanta quanto di meglio c'è sul mercato antiquario a proposito di soldatini di piombo e modelli del periodo 1850-primi Novecento" (Il Giornale di Vicenza con sua foto). Si tratta di circa 5.200 pezzi, probabilmente anche qualche cosa di più.
Continua a leggere
Lago amministratore unico di Aim, Rucco: "Variati è venuto meno alla sua parola"
Giovedi 27 Luglio 2017 alle 10:44
Francesco Rucco (Idea Vicenza) interviene in merito alla nomina del nuovo amministratore unico di Aim. Tra i cavalli di battaglia del Sindaco Achille Variati, già nella prima campagna elettorale del 2008, c'era la tesi del "basta politici in AIM". Una teoria condivisibile, ma che abbiamo visto molto spesso sconfessare in questi anni: ricordiamo, ad esempio, la nomina di Matteo Quero in AMCPS. Con la nomina di Umberto Lago come amministratore unico di AIM il Sindaco è venuto ancora una volta meno alla sua parola: non solo Lago è stato assessore nella scorsa giunta, ma si era addirittura iscritto (tra i pochi, da quanto raccontano i giornali) all'associazione Vicenza Domani, nata per sostenere la candidatura a sindaco di Jacopo Bulgarini D'Elci. Continua a leggere
Donazzan, Dalla Negra e Cattaneo: ok a test antidroga per candidati FI e proposta test QI per politici. Manca test Volontà Intellettiva (VI) di capire per contrastarlo, da FI a PD, sistema che va da Galan fino a Zonin
Domenica 26 Marzo 2017 alle 18:04
Quando un mese e mezzo fa scoppiò il caso Quero, a seguito della diffusione della notizia di arresto in Germania dell'ex manager Amcps per possesso di sostanze stupefacenti, tra gli schieramenti politici e civici vicentini si innescò un dibattito, anche in termini provocatori, sulla necessità di sottoporre i pubblici amministratori al test antidroga... e del quoziente intellettivo, come propose allora il vicesindaco di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci. Ebbene, Forza Italia Vicenza, come si legge in una sua nota, ha preso sul serio quella che all'epoca ebbe la parvenza della boutade, sottoponendo i propri principali rappresentanti nei consessi elettivi al test antidroga e... avanzando una proposta sul test del QI (Quoziente Intellettivo).
Continua a leggereAchille Variati tifa Silvio Berlusconi che candida Zaia premier e sogna Venezia: il Veneto spera che il pelide veda le stelle, anche solo 5...
Lunedi 27 Febbraio 2017 alle 21:59
Da mesi se ne parlava nelle cene dei "manovratori" del PD di potere, non di strada, e del potere degli interessi, non di certo pubblici, e da qualche giorno si respirava un'aria di trepida attesa nelle stanze del piano nobile di Palazzo Trissino, cioè nell'unica stanza che conta, lo studio di Achille Variati, sindaco nonchè presidente della provincia di Vicenza eccetera eccetera. E oggi in quella stanza sarebbe scoppiato un prima silenzioso e onanistico e poi liberatorio applauso al materializzarsi della candidatura sempre più sponsorizzata da Silvio Berlusconi di Luca Zaia, manfrine e contro manfrine a parte, a candidato premier del riunificando centro destra (nella foto del 2014 Luca Zaia con Achille Variati con... Giampiero Beltotto sullo sfondo a sx, ndr).
Continua a leggereSulla stampa locale spazio ai giovani che emulano Quero. L'ex manager pare finito nell'oblio
Giovedi 23 Febbraio 2017 alle 09:57
Sul Giornale di Vicenza trovano sempre molto spazio le notizie che vedono giovani studenti fare uso di marijuana e fumare qualche spinello, ma del caso Quero il più famoso giornale locale non parla più. La vicenda del manager, ormai ex, di Amcps aveva fatto scalpore in quanto era stato fermato dalla polizia tedesca e trovato in possesso di 150 grammi di marijuana e 15 di hashish. Rilasciato il giorno dopo, Quero ha fatto ritorno in Italia ma la vicenda è balzata agli onori della cronaca con un ritardo di due mesi. Dopo aver sbattuto il manager in prima pagina il Giornale di Vicenza non ha più dato spazio alle vicende di tale Matteo Quero.
Continua a leggere
Pfas, per la Miteni parla il prof. Angelo Moretto. Per le Istituzioni tutti parlano ma nessuno decide
Venerdi 17 Febbraio 2017 alle 23:36
Sul caso Pfas un fatto, che nessuno sottolinea perchè tragicamente tipico in questa Italia in dissoluzione se non nei proclami che ci dispensano "ogni altro giorno" i premier rottamandi e post Dalema alla Matteo Renzi, i governatori di regione scivolosi e post Galan alla Luca Zaia e i sindaci e presidenti di provincia "ignoranti" (del flop BPVi, del fumo di Matteo Quero e dei silenzi omertosi di Antonio Bortoli) e post Hüllweck e Schneck alla Achille Variati, è l'assenza di una voce forte e attendibile, quella delle Istituzioni, che dicono, blaterano e si rimbalzano le responsabilità , se ne hanno, o amplificano i timori della gente, se ce ne fosse motivo. Premier, governatori e presidenti di provincia non fanno nulla o non fanno abbastanza in base a dati scientifici e a leggi certe per evitare o gestire i problemi, se ci sono, per smentirli, se non ci sono, per zittire, se sbagliano, o dar voce, se hanno ragione, ai loro colleghi politici, esperti in tutto, dalla finanza all'inquinamento, ma, comunque, sempre in ritardo sui fatti e sempre all'inseguimento della pancia della gente.
Continua a leggereLa Zanzara, Quero: "Ho comprato la droga ad Amsterdam per non dare soldi alla mafia"
Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 21:56
"C'è chi si beve una bicchiere di vino a fine giornata, io mi fumo una canna e poi vado a letto": a parlare è l'ex assessore delle giunta Variati nata nel 2008 e ora anche ex amministratore unico di Amcps Matteo Quero, che mercoledì sera è tornato sulla vicenda che ha portato alla sua sostituzione al vertice dell'azienda municipalizzata ai microfoni della Zanzara. Su Radio 24, in diretta telefonica con Giuseppe Cruciani  e David Parenzo, l'ex assessore ha detto di capire le ragioni del suo licenziamento, ma si è difeso a spada tratta: "Il fatto che mi fumi due o tre canne alla settimana non ha avuto effetto sul mio operato come amministratore, ho preso in mano l'azienda quando aveva debiti e ora è in utile".
Continua a leggereBestiario politico generale mentre Formisano bacchetta Bulgarini: "Serve un comportamento etico"
Martedi 14 Febbraio 2017 alle 17:53
Questione di stile, anche in politica. Il presidente del consiglio comunale Federico Formisano ha tirato le orecchie al vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci con una lettera indirizzata a tutta l'assemblea, reo a suo dire di aver utilizzato un linguaggio non adatto alla sua carica. "I consiglieri e gli amministratori non devono dimenticare che rappresentano un esempio e un punto di riferimento della vita sociale della città - Scrive Formisano- e che nell'esercizio delle loro funzioni devono attenersi a un comportamento etico ineccepibile basato sul reciproco rispetto". Parole ferme quanto pacate che arrivano dopo l'esplosione del caso Quero e alcune dichiarazioni del vice di Variati considerate da Formisano, che tra le altre cose è uomo di sport e di calcio, delle vere e proprie entrate a gamba tesa. In particolare non è piaciuto il post apparso sulla pagina Facebook di Bulgarini, in cui invitava i consiglieri a sottoporsi ad un test del Q.I.
Continua a leggere
Caso Quero: l'ex amministratore Amcps tra privilegi suoi e ombre generali
Lunedi 13 Febbraio 2017 alle 23:14
"Al momento non c'è nulla di penalmente rilevante, né in Italia né in Germania" specifica l'avvocato Paolo Mele, difensore di Matteo Quero, imprenditore vicentino nel settore pratiche auto, ex politico e ora anche ex amministratore unico di Amcps dopo essere stato fermato, al ritorno in auto da una vacanza ad Amsterdam, con 150 grammi di marijuana e 15 grammi di hashish. Il controllo delle autorità tedesche alla frontiera con l'Olanda è avvenuto lo scorso 16 dicembre. Dopo il ritrovamento delle sostanze stupefacenti, Quero trascorse la notte in cella in attesa di essere ascoltato da un magistrato, a cui avrebbe spiegato "E' per uso personale". Fortuna sua che oltre confine le leggi siano diverse da quelle vigenti nello Stivale, dove, dopo la Bossi-Fini, avrebbe rischiato conseguenze ben più gravi.
Continua a leggere
