Quando eravamo povera gente. 62 anni dopo Marcinelle
Mercoledi 8 Agosto 2018 alle 22:09
Se non si disprezza l’essere umano, non lo si può ridurre in schiavitù. Il conte Secco Suardo, presidente della delegazione italiana, et le Chargé d’affaires de Belgique comte Geoffroy d’Aspremont-Lynden furono i firmatari del protocollo italo-belga del 23 giugno del 1946. Il contratto, che fu chiamato anche “Uomo – Carboneâ€, seguiva quello del 1922 fra il Governo Italiano e la Federazione Carbonifera Belga, che aveva consentito a quest’ultima di reclutare durante il ventennio la manodopera direttamente in Italia.Â
Continua a leggere
Marcinelle, presidente Zaia: “simbolo del sacrificio dell'emigrazione per un futuro più dignitoso”
Mercoledi 8 Agosto 2018 alle 17:57
“A distanza di 62 anni dalla tragedia della miniera di Marcinelle, a Charleroi, in Belgio, è ancora vivo il dolore per i 262 minatori morti, dei quali 136 italiani e tra questi 5 veneti. Partirono per il Belgio in cerca di futuro e di dignità e vi trovarono la morte, per scarsa sicurezza nel lavoroâ€. Così in una nota Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, commemora le vittime dell’incendio sviluppatosi l’8 agosto 1956 nei pozzi di carbone della miniera della regione di Bruxelles.
Continua a leggereMarcinelle, "oro rosso" e morti sul lavoro a Vicenza: la lettera di Giovanni Rolando
Mercoledi 8 Agosto 2018 alle 17:35
62 anni fa Marcinelle, Roberto Ciambetti: "5 veneti morti, simbolo di tutte le vittime sul lavoro"
Martedi 7 Agosto 2018 alle 22:46
“Dino Della Vecchia di Sedico, Giuseppe Polese di Cimadolmo, Mario Piccin di Codognè, Guerrino Casanova di Montebelluna, Giuseppe Corso di Montorio Veronese - Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto, commemora la Tragedia di Marcinelle - questi i nomi dei cinque veneti tra i 262 minatori morti nel disastro di Marcinelle 62 anni or sono: 136 italiani, 95 belgi, 8 polacchi, 6 greci, 5 tedeschi, 3 ungheresi, 3 algerini, 2 francesi, 1 britannico, 1 olandese, 1 russo, 1 ucraino. Â
Continua a leggereCommemorazione Marcinelle, c'è un po' di vicentino per la giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo
Lunedi 30 Luglio 2018 alle 21:36
Dall’ 8 agosto al 9 settembre 2018, avrà luogo a Marcinelle (Belgio) una mostra d’arte contemporanea dedicata a tutti i minatori tragicamente scomparsi nell’incidente minerario dell’8 agosto 1956 che ha registrato il triste bilancio di 262 morti di cui 136 italiani. Tale data è stata scelta dalla Farnesina come Giornata Nazionale del Sacrificio del lavoro Italiano nel Mondo (dal 2001).
Continua a leggere
Lo scivolone di Mattarella su Marcinelle e i profughi e le profezie di Montanelli: "nessun futuro per l'Italia, brillante per gli italiani"
Domenica 13 Agosto 2017 alle 16:43
Far meglio di Scalfaro, Ciampi e Napolitano era obiettivamente facile, quindi con tutti i propri limiti Sergio Mattarella, al momento, si è dimostrato un Presidente della Repubblica migliore rispetto ai suoi ultimi tre predecessori. Non che si fosse distinto per meriti particolari, semplicemente il profilo basso ed alcune scelte senza dubbio condivisibili (come l'uso degli aerei di linea per i voli non di Stato) sono state apprezzate dagli italiani. Per questo ha destato un certo stupore lo "scivolone" nel discorso pronunciato in occasione dell'anniversario della tragedia di Marcinelle.
Continua a leggereCiambetti, Marcinelle e i grandi sacrifici sostenuti anche dai veneti per il progresso di intere nazioni
Martedi 8 Agosto 2017 alle 17:12
"Sessantuno anni fa l'incendio nella miniera belga del Bois du Cazier che causò 262 morti, 136 dei quali immigrati italiani. Dal 2001 l'8 agosto è la data in cui si celebra partendo dalla memoria della tragedia di Marcinelle la giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo per ricordare e onorare tanti lavoratori italiani e il grande contributo che essi hanno dato per il progresso economico e sociale di molte realtà ". Inizia così una nota del Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, che sottolinea "il ruolo svolto dalla diaspora veneta, con tanti veneti che in Europa come nelle Americhe o in Australia con il loro lavoro e sacrificio sono risultati determinanti per lo sviluppo di intere nazioni.".
Continua a leggere
A Marcinelle 61 anni fa morirono 262 minatori e 5 erano veneti emigrati. Ma ancora oggi si continua a morire di lavoro
Martedi 8 Agosto 2017 alle 15:15
Sono passati 61 anni da quel maledetto 8 agosto 1956, quando nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio, morirono 262 minatori. Si sappia che in quel disastro non ci furono distinzioni di razza, di religione, di ideali politici. Si abbia memoria che morirono lavoratori immigrati provenienti da ogni parte del mondo. Persone che volevano vivere in pace e che erano costrette a un lavoro pericoloso. Furono 136 italiani, 95 belgi, 8 polacchi, 6 greci, 5 tedeschi, 3 ungheresi, 3 algerini, 2 francesi, 1 britannico, 1 olandese, 1 russo, 1 ucraino.
Continua a leggere
Ciambetti: Marcinelle e gli accordi sulla manodopera degli emigrati italiani
Sabato 8 Agosto 2015 alle 21:20
Riceviamo da Roberto Ciambetti, presidente Consiglio regionale Veneto, e pubblichiamo
Non si può comparare l’emigrazione italiana con gli attuali flussi migratori provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente. Questa premessa è necessaria, nel giorno della commemorazione della tragedia di Marcinelle, quando nella miniera Bois du Cazier in Belgio morirono 262 minatori, dei quali 136 italiani e tra questi cinque veneti. Continua a leggereGiornata sacrificio lavoro italiano nel mondo. Messaggio di Zaia sull'emigrazione
Sabato 8 Agosto 2015 alle 15:27
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, diffonde con un messaggio nella giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, istituita l'8 agosto, giorno della tragedia del Bois du Cazier, la miniera belga nella quale perirono 262 uomini: 136 erano italiani, tra cui cinque veneti: "Marcinelle luogo simbolo di un’emigrazione di sfruttamento che non deve esistere, così come quella clandestina e spesso criminale di oggi". Lo pubblichiamo integralmente di seguito. Continua a leggere
