Anniversario della tragedia di Marcinelle, la giunta osserva un minuto di silenzio
Giovedi 8 Agosto 2013 alle 17:30
Comune di Vicenza - Questa mattina a Palazzo Trissino la giunta comunale ha osservato un minuto di silenzio in memoria della tragedia di Marcinelle in Belgio dove l’8 agosto del 1956 morirono 262 minatori, di cui 136 italiani. “L’anniversario di quella tragedia ci ricorda i molti nostri concittadini che partirono per andare a lavorare nelle miniere – ha detto il sindaco Variati.
Continua a leggere
I morti di Marcinelle e quelli dimenticati della Marlane Marzotto
Giovedi 8 Agosto 2013 alle 15:29
Pubblichiamo di seguito il commento di uno dei nostri nostri opinionisti Giorgio Langella, che con VicenzaPiù e col PdCI di cui è segretario regionale porta avanti una battaglia di visibilità e giustizia per i morti Marlane Marzotto. Continua a leggere
Marcinelle, Colombara: con padre Bordignon una storia anche vicentina
Giovedi 9 Agosto 2012 alle 15:06
Raffaele Colombara, Vice presidente Ente Vicentini nel Mondo - Ieri il 56° anniversario della tragedia di Marcinelle, in cui persero la vita 262 minatori di cui 136 italiani. Dal primo luglio scorso questa località del Belgio non e' più solo luogo della memoria per onorare i minatori che vi persero la vita, ma anche patrimonio mondiale dell'umanità riconosciuto dall'Unesco.
Continua a leggereMarcinelle: La giunta ricorda la "Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo"
Mercoledi 8 Agosto 2012 alle 14:33
Achille Variati, Comune di Vicenza - Oggi ricorre la "Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo", istituita nel 2001 dalla Presidenza del consiglio dei ministri "per rendere omaggio ai lavoratori italiani nel mondo e valorizzare il contributo sociale, culturale ed economico recato con il proprio impegno" nel giorno della ricorrenza della tragedia di Marcinelle. Per ricordare i tanti sacrifici del lavoro italiano nel mondo, questa mattina la giunta comunale di Vicenza ha osservato un minuto di silenzio.
Continua a leggereSchifani:Marcinelle, impegno sicurezza lavoro
Domenica 8 Agosto 2010 alle 15:42
Renato Schifani - ''Sono trascorsi 54 anni dalla tragedia di Marcinelle nella quale persero la vita 262 minatori, 139 dei quali erano italiani (di questi cinque erano veneti: Dario Dalla Vecchia di Belluno, Giuseppe Polese, Mario Piccin e Guerrino Casanova di Treviso e Giuseppe Corso di Verona, n.d.r.).
Continua a leggereNapolitano: 54° di Marcinelle e il lavoro
Domenica 8 Agosto 2010 alle 15:34
Giorgio Napolitano - Monito su sicurezza del lavoro. Progressi conseguiti non giustificano cadute impegno istituzioni''La commemorazione della tragedia di Marcinelle, nella quale persero la vita 262 lavoratori di 12 diverse nazionalità , tra cui 136 italiani (di questi cinque erano veneti: Dario Dalla Vecchia di Belluno, Giuseppe Polese, Mario Piccin e Guerrino Casanova di Treviso e Giuseppe Corso di Verona, n.d.r.)., rinnova l'angoscioso ricordo di una delle più drammatiche pagine della storia del lavoro nel nostro Paese, opportunamente eletta giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo". Continua a leggere
Stival a Marcinelle: il sacrificio di 136 emigranti
Domenica 4 Luglio 2010 alle 17:24
Daniele Stival, Regione Veneto - Assessore Stival: "Bois du Cazier, simbolo del sacrificio dell'emigrazione italiana e veneta"
L'incontro al consolato italiano di Charleroi e la visita a Marcinelle alla miniera del Bois du Cazier sono state le ultime tappe della missione veneta in terra belga dove si è tenuto il V° meeting dei Giovani Veneti nel Mondo. La delegazione guidata dall'assessore regionale ai flussi migratori, Daniele Stival, è stata ricevuta dal console Iva Palmieri, la quale ha ricordato la rilevanza numerica della nostra comunità nazionale a Charleroi (oltre 80 mila iscritti all'Aire, l'anagrafe italiana dei residenti all'estero), dove un residente su quattro ha almeno un progenitore italiano e dove è ancora forte il sentimento di appartenenza alla terra d'origine della propria famiglia.
Continua a leggere
