L'opposizione trasforma in "sala Gialla" la sala Collese: svista, mancato rispetto o il "giallo Dalla Rosa" è sinonimo di "verde dalla bile"? Pd mai più al Quirinale, papale e monarchico
Mercoledi 25 Luglio 2018 alle 22:40
"I gruppi consiliari di opposizione invitano alla conferenza stampa che si terrà domani (26 luglio, ndr) alle ore 12 in “Sala gialla†a Palazzo Trissino sulla recente discussione del programma del Sindaco, sugli ordini del giorno presentati e alle relative votazioni. Ringraziando anticipatamente cogliamo l’occasione per porgere i migliori saluti. Per i gruppi consiliari Otello Dalla Rosa". Questo è l'invito arrivato nelle redazioni dei giornali locali. Il rischio, però, è che di giornalisti non se ne presenti neanche uno... Dato che dal luglio del 2009 la "sala Gialla" a palazzo Trissino è stata intitolata a Gabriele Collese, ex consigliere comunale dell'Msi, il partito di Giorgio Almirante.Â
Continua a leggere
Va all'opposizione di centro sinistra la sala comunale Gabriele Collese intitolata al "Federale", discepolo di Giorgio Almirante: questa è la nemesi bellezza...
Venerdi 20 Luglio 2018 alle 11:20
Dalle goliardate da consigliere, di cui scrivemmo cinque anni fa, ai dossier anonimi sul GdV dell'ultima campagna elettorale, passando per il convegno di Almirante patrocinato dal Comune di Vicenza con sindaco Achille Variati. La metafisica guerra civile tra neri e rossi, sembra non avere mai fine, e nelle ultime settimane si è anche riacceso l'estenuante dibattito sull'intitolazione di una via a Giorgio Almirante, ex leader del Movimento Sociale Italiano, per decenni seduto nel parlamento della Repubblica italiana. “Una strada per Almirante anche nel comune di Vicenzaâ€, è la proposta del neo assessore alle attività produttive Silvio Giovine, il più votato della lista Rucco.
Continua a leggere
Via Almirante o "via Almirante!": la distorsione della storia e il nostro conto aperto con il fascismo
Martedi 19 Giugno 2018 alle 14:23
Le indicazioni stradali in Italia non sempre sono precise e la provincia di Viterbo non fa eccezione. Trovandomi a dover raggiungere un paesotto, devo affidarmi alle indicazioni del navigatore. "Percorrere la circonvallazione Gi Almirante" dice perentoria e atona la voce femminile. Come? Al boia Giorgio Almirante, al rastrellatore capo di bambini ebrei e ragazzi partigiani è dedicata una strada? Al capo di quel partito fascista che ha votato contro la Costituzione democratica e che ha fornito tanti adepti al terrorismo stragista più sanguinario d'Europa? È mai possibile? (nella foto il convegno su Almirante patrocinato dall'amminustrazione Variati del Comune di Vicenza, ndr)
Continua a leggere
A Vicenza Silvio Giovine è "romano": ridicolo il no a via Almirante
Domenica 17 Giugno 2018 alle 15:06
«Come tutte le città d'Italia, anche Vicenza sarebbe pronta ad avere una via intitolata a Giorgio Almirante». Silvio Giovine, da poco eletto consigliere comunale con la lista #Rucco Sindaco, interviene sul dibattito che da alcuni giorni infuria a Roma. Si tratta dell'approvazione del consiglio comunale di una strada dedicata allo storico segretario del Movimento Sociale Italiano e il successivo stop imposto dal sindaco Virginia Raggi. A Vicenza, con la nuova amministrazione di centrodestra guidata da Francesco Rucco, un ragionamento intorno a Giorgio Almirante potrebbe trasformarsi in una richiesta ufficiale.
Continua a leggere
Renzo Ghiotto, il Tempesta de I piccoli maestri è andato avanti
Lunedi 12 Dicembre 2016 alle 15:50
Se ne è andato per sempre Renzo Ghiotto, partigiano col nome di battaglia Tempesta, uno dei piccoli maestri narrati da Luigi Meneghello. Era nato a Montecchio Maggiore nel 1924, un anno dopo il fratello Renato, giornalista che diresse il Giornale di Vicenza all’indomani della Liberazione, e con il quale avrebbe condiviso un periodo da emigrante in Argentina, dopo la guerra. Tempesta fece parte del gruppo di vicentini che andarono in montagna con Antonio Giuriolo, il capitano Toni, combattendo armi in pugno i nazifascisti. Incontrai Renzo Ghiotto nel 2012 quando il Comune di Vicenza, dietro impulso di ISTREVI, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Vicenza, decise di omaggiare gli ultimi piccoli maestri di una targa ricordo.
Continua a leggere
Una strada per Giorgio Almirante, Mattia Ierardi di FdI-AN ribatte a Pd, Anpi e sindacati
Giovedi 4 Agosto 2016 alle 15:14
Mattia Ierardi, Dirigente Nazionale e Portavoce Provinciale Fratelli d’Italia–Alleanza Nazionale Vicenza, risponde alle proteste da parte del Partito Democratico, dell’ANPI e dei sindacati confederati in riferimento alla delibera di intitolazione di una via a Noventa Vicentina a Giorgio Almirante Per il PD: Almirante rimase in Parlamento dall'inizio dell'era repubblicana fino alla sua morte e contribuì negli anni 70 ad abbassare i toni degli scontri politici avendo un occhio di riguardo per i giovani e il loro futuro. Era un Politico con la P maiuscola, riconosciuto come grande statista dagli “avversari†politici, per citarne alcuni : Iotti, Berlinguer e Napolitano.
Continua a leggereVia Almirante: lettera di associazioni, partiti e sindacati al Comune di Noventa Vicentina e al Prefetto di Vicenza
Lunedi 1 Agosto 2016 alle 22:16
Di seguito pubblichiamo il testo della lettera diffusa dalla CGIL Vicenza con le firme* delle associazioni e istituzioni contro l'intitolazione da parte della Giunta comunale di Noventa Vicentina di una via al parlamentare Giorgio AlmiranteAl signor Sindaco, ai signori Assessori, a tutti i Consiglieri comunali di Noventa Vicentina e, per conoscenza, al signor Prefetto di Vicenza.
Abbiamo saputo in questi giorni della decisione presa con Delibera di Giunta n. 158 del 20 giugno 2016 di intitolare una via a Giorgio Almirante. Questa scelta ci trova fermamente contrari. Con questa lettera intendiamo manifestare la nostra protesta ed esprimere le nostre motivazioni che riguardano da un lato i contenuti della delibera stessa e dall'altro lato considerazioni più generali.
Intitolazione via a Giorgio Almirante, Maria Pia Dall'Armellina del M5S: "La scelta dell'amministrazione ci appare miope"
Lunedi 1 Agosto 2016 alle 17:48
Riceviamo da Maria Pia Dall'Armellina, consigliere del Movimento 5 stelle di Noventa Vicentina, e pubblichiamo
Il movimento 5 stelle in merito alla deliberazione di Giunta n. 158 del 20 giugno 2016 di intitolare una via a Giorgio Almirante osserva quanto segue: la toponomastica svolge una funzione quasi didattica nel tracciare nella memoria collettiva un elenco di strade del ricordo, legate a personaggi, luoghi, professioni che hanno contribuito a definire i valori e le idee di una comunità o di un periodo storico. Continua a leggerePd Vicenza: omaggio di pessimo gusto la via intitolata a Giorgio Almirante
Lunedi 1 Agosto 2016 alle 13:54
Il Pd Vicenza interviene con una nota in merito al caso di Noventa Vicentina e dell'intitolazione di una via a Giorgio Almirante Il Partito Democratico della Provincia di Vicenza apprende con sgomento la volontà , tramite Delibera approvata dalla Giunta del Comune di Noventa Vicentina, di intitolare una via a Giorgio Almirante. In tempi come questi, dove la violenza e l'intolleranza, non solo a parole, imperversano inquinando aspramente anche il dibattito politico, appare alquanto inopportuno, se non di pessimo gusto, omaggiare un personaggio che, oltre a essere stato leader di un partito apertamente neofascista come l'MSI, viene ricordato per aver collaborato, con i suoi scritti e il suo pensiero, con una rivista di lampante ideologia come “La Difesa della Razzaâ€, e di avere supportato ed avanzato un pensiero politico apertamente antisemita, in difesa non solo della razza stessa, ma anche in difesa dell'azione bellica di Mussolini al fianco di Hitler.
Continua a leggereVia Giorgio Almirante, Luciano Parolin: stop a “guerra civile” sulla cartellonistica stradale
Lunedi 1 Agosto 2016 alle 13:23
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo A Noventa è polemica e bufera per la proposta di intitolare a Giorgio Almirante una strada. Senatori, deputati, dirigenti dell'Anpi all'attacco del Sindaco, per lesa maesta. Con queste breve intervento, vorrei esprimere la piena solidarietà al Sindaco per la coraggiosa delibera, approvata dalla giunta, che secondo il mio pensiero dovrebbe mettere fine alla “guerra civile†sulla cartellonistica stradale. Giorgio Almirante, laureato in lettere, fu un parlamentare della Repubblica Italiana, eletto dal popolo con migliaia di voti, rappresentò per molti lustri la Destra Nazionale, fu segretario del M.S.I., accettò la Costituzione Italiana.
Continua a leggere
