Delocalizzazione o indipendenza? Giovani Apindustria: prima di tutto servono le riforme
Sabato 30 Novembre 2013 alle 11:48
Apindustria Vicenza - Uno Stato che funziona: non chiedono altro gli imprenditori veneti. Per questo il gruppo Giovani di Apindustria Vicenza ha promosso un convegno dal titolo provocatorio “Delocalizzazione o indipendenza?â€, come occasione di confronto con il mondo politico sulle strade da seguire per tornare a crescere in un sistema efficiente e competitivo.
Continua a leggere
Delocalizzazione o indipendenza? Discussione tra giovani imprenditori e Regione
Martedi 26 Novembre 2013 alle 16:43
Apindustria Vicenza - Il Gruppo Giovani Imprenditori di Apindustria Vicenza, presieduto da Elisa Beniero, organizza per giovedì 28 novembre un convegno dal titolo provocatorio “Delocalizzazione o Indipendenza?â€. L’incontro, che avrà inizio alle ore 17,45 presso la sala convegni di Galleria Crispi, prende spunto dalla recente proposta di Legge Regionale n. 342 con la quale si richiede di indire un referendum consultivo sull’indipendenza del Veneto.
Continua a leggere
Cina, Bizzotto: bene riconoscimento problemi da Parlamento Ue
Mercoledi 23 Maggio 2012 alle 14:33
On. Mara Bizzotto, Lega Nord - "Soffocate dall'invasione di prodotti asiatici a basso costo, le nostre imprese vengono tagliate fuori dal mercato, per questo o delocalizzano la produzione o chiudono. Finalmente il Parlamento Europeo riconosce ufficialmente i gravi problemi causati dalla Cina al mercato interno: dalla concorrenza sleale alla contraffazione, dal dumping sociale alla delocalizzazione, il gigante asiatico è senza dubbio il primo responsabile del declino della politica industriale europea".
Continua a leggereDonazzan su imprese, Pdl e delocalizzazione
Martedi 22 Maggio 2012 alle 18:20
Elena Donazzan, Pdl - Le nostre imprese sono aggredite quotidianamente dalla burocrazia, dal fisco, dal mercato e sono eroiche quelle che restano a produrre in Italia. Vogliamo essere "facilitatori" non solo nel nostro ruolo di amministratori ciascuno per il proprio ruolo, ma oggi vogliamo essere gli "incursori" della prima linea per le nostre imprese, perché non siano costrette ad arretrare o non si trovino accerchiate dai troppi nemici tra cui una politica che blatera e non agisce.
Continua a leggere
Delocalizzazione Filivivi, Sbrollini: governo dica come pensa di intervenire
Mercoledi 16 Maggio 2012 alle 17:00
On. Daniela Sbrollini, Partito Democratico - Interrogazione
Al Ministro dello Sviluppo Economico, Al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
Per sapere, premesso che: la direzione dell'azienda Filivivi Srl, di Piovene Rocchette, in provincia di Vicenza, ha comunicato nei giorni scorsi la decisione di cessare la produzione del settore filatura;
Investimenti Ikea, Filippin: ecco cosa voleva boicottare la Donazzan
Martedi 10 Aprile 2012 alle 17:50
Rosanna Filippin, Segretaria regionale Partito Democratico - "I dati sugli investimenti Ikea in Italia? Ecco cosa voleva boicottare l'Assessore Elena Donazzan. Ed ecco un caso che conferma l'analfabetismo politico, economico e sociale della Giunta Veneta". Così Rosanna Filippin, segretario regionale del Partito Democratico, commenta i dati sugli investimenti in Italia di Ikea. "Oggi Ikea ha annunciato un'operazione di delocalizzazione alla rovescia: una parte di quanto l'azienda svedese produceva fino a ieri in Asia oggi sarà prodotta in Italia".
Continua a leggereRedi Ht, Bizzotto: bloccare i finanziamenti Ue alle aziende in fuga
Mercoledi 8 Febbraio 2012 alle 15:08
On. Mara Bizzotto, Lega Nord - "Dopo la Ditec di Quarto d'Altino, anche questa multinazionale in attivo decide di sbaraccare e lasciare colpevolmente a casa i lavoratori. La Redi Ht di Barbarano Vicentino è l'ennesima vittima della delocalizzazione selvaggia che si sta diffondendo a macchia d'olio nel nostro Paese. La multinazionale belga che controlla l'azienda ha deciso di chiudere lo stabilimento veneto e traslocare in Polonia per aumentare i profitti, fregandosene dei 43 dipendenti che a fine 2012 si ritroveranno senza lavoro".
Continua a leggere
Irresponsabilità sociale d'impresa, il nuovo modello nel Vicentino
Martedi 8 Novembre 2011 alle 09:33
Marzotto come Marchionne: utili in crescita, ma lavoratori in diminuzione. E l'azienda di valdagno fugge dal processo per i morti di cancro della Marlane Le condizioni dei lavoratori stanno peggiorando. Oltre ai dati di un progressivo impoverimento delle famiglie, basta osservare quello che succede nelle fabbriche e nelle zone industriali del paese per capire che siamo in un declino industriale senza freni, frutto di una politica inesistente e di scelte disastrose. Nulla si è fatto per mantenere e sviluppare il lavoro nei nostri territori.
Continua a leggerePetizione popolare "Prima il lavoro"
Giovedi 21 Luglio 2011 alle 22:25
FdS - Campagna per la raccolta di 50.000 firme nel Veneto contro la delocalizzazione, per il reddito sociale, per il blocco dei licenziamentiSiamo donne e uomini che vivono e lavorano nel Veneto.
Aderiamo a questa Petizione Popolare, per dare sostegno alle Proposte di Legge presentate dal consigliere Pietrangelo Pettenò, della Federazione Sinistra Veneta, al Consiglio Regionale del Veneto, aventi per oggetto: "Norme in materia di contrasto alla del oca.lizzazione delle imprese e alla dismissione delle attività produttive" e "Reddito sociale nel Veneto" "Misure in materia di salvaguardia occupazionale".
Il caso Belfe ci dice: basta delocalizzazioni, il Veneto ha già dato! La Regione intervenga!
Mercoledi 29 Giugno 2011 alle 18:03
Giuliano Ezzelini Storti Coordinatore Provinciale di Vicenza Prc FdS - Apprendiamo con tristezza, rabbia e preoccupazione l'intenzione di chiudere lo stabilimento di Malo dello storico marchio Belfe per trasferimento in Bulgaria. Tristezza perché con questa ennesima chiusura vengono lasciati a casa, non importa se ci saranno gli ammortizzatori sociali, 55 lavoratori e lavoratrici in più rispetto al continuo stillicidio occupazionale che vive la nostra realtà (foto da articolo di Marino Smiderle).
Continua a leggere
