Archivio per tag: Corte di Giustizia Europea

Categorie: Politica, Economia&Aziende

Corte Ue, FQ: l’Italia recuperi 4 miliardi di Ici della Chiesa, stop ai "santi privilegi"

Mercoledi 7 Novembre 2018 alle 09:57
ArticleImage La scuola elementare Montessori di Roma e un Bed&Breakfast di San Cesareo hanno vinto, almeno sulla carta, la battaglia legale contro Santa Romana Chiesa. Dopo 12 anni di ricorsi, sentenze e di leggi "salva decime" per mettere al riparo i conti del Vaticano dal fisco italiano (qui un vecchio articolo di inchiesta de L'Espresso mentre la foto è del Centro Sportivo don Orione della Chiesa, ndr), la Corte di Giustizia europea ha dato loro ragione e ha sentenziato che lo Stato dovrà recuperare arretrati sulla vecchia imposta comunale sugli immobili stimati intorno ai 4 miliardi di euro. I due piccoli esercizi commerciali tentano di obbligare lo Stato italiano a far pagare l'Ici sullo sconfinato patrimonio immobiliare del Vaticano dal lontano 2006.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Avvocato generale della Corte UE: l'Italia recuperi l'Ici che non ha fatto pagare alla Chiesa, è aiuto di Stato

Venerdi 13 Aprile 2018 alle 07:54
ArticleImage Vaticano Spa - Il patrimonio della Santa Sede è stimato in 2.000 miliardi di euro

Immaginate la scena: il governo italiano che ordina alla Chiesa di versare l'Ici - la vecchia imposta sugli immobili - che per anni le ha concesso di non pagare su buona parte del suo sterminato patrimonio immobiliare, un conto che sfiora i 4 miliardi di euro. È l'incredibile scenario che si aprirebbe se la Corte di Giustizia europea sposasse, come spesso avviene, la linea illustrata ieri dal suo avvocato generale, il belga Melchior Wathelet. La sentenza è attesa a maggio.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Precari, Cub: "il Comune di Vicenza invece di stabilizzare, si accanisce, ma perde ancora una volta"

Domenica 15 Ottobre 2017 alle 21:18
ArticleImage Riceviamo dalla Confederazione Unitaria di Base di Vicenza e pubblichiamo: "La giunta di Achille Variati non ha mai avuto a cuore la situazione dei precari del settore educativo scolastico. Questo è un dato di fatto, visto che  da anni una schiera di precari storicizzati viene impiegata nei nidi e materne comunali. Particolare accanimento però lo dobbiamo rilevare nella vertenza legale che nel dicembre scorso ha visto soccombere il Comune di Vicenza (sentenza 827/2016) condannato a risarcire venti precari del settore scolastico: più di 400 mila euro l'ammontare complessivo del risarcimento del danno."

Continua a leggere
Categorie: Banche

Gigantesca truffa sull'Euribor per i mutui: sentenza segretata. Le banche italiane rischiano almeno 16 miliardi di risarcimenti?

Domenica 14 Febbraio 2016 alle 11:26
ArticleImage

Il sistema e i "comportamenti" bancari non necessitavamo di certo che si accendesse un altro focolaio di malessere tra soci e clienti, ora uniti non solo quando sono sia l'uno che l'altro ma anche dalla normativa del bail-in ("salvataggio interno) che accolla non solo agli azionisti ma anche ai correntisti oltre i 100.000 euro di depositi il carico di eventuali "risoluzioni" (fallimenti) della propria banca. Ma la sentenza di condanna emessa nel dicembre 2013 dall'Antitrust europea sulla gigantesca truffa dell'Euribor, il tasso di riferimento a cui sono agganciate le rate dei finanziamenti a tasso variabile (tipo i mutui), ha multato per 1,7 miliardi di euro quattro grandi banche, Barclays, Deutsche Bank, Royal Bank of Scotland e Société Générale, per un accordo di cartello finalizzato a manipolare l'Euribor.

Continua a leggere

Maria Teresa Turetta (CUB): la Corte di Giustizia Europea dà ragione ai precari

Mercoledi 26 Novembre 2014 alle 17:41
ArticleImage Riceviamo da Maria Teresa Turetta, CUB Pubblico Impiego Vicenza

Era attesa da tanti precari la sentenza di oggi della Corte di Giustizia Europea che, a seguito di un rinvio pregiudiziale da parte della Corte Costituzionale e del Tribunale di Napoli, ha dichiarato che la normativa italiana è illegittima laddove esclude il diritto degli insegnanti e del personale precario del pubblico impiego ad essere assunto a tempo indeterminato dopo 36 mesi di servizio a tempo determinato, oltre al  risarcimento del danno, a meno che non sussistano "ragioni oggettive".

Continua a leggere
Categorie: Internet

Dopo il link a materiale con copyright, Corte Giustizia europea dà ok anche a videosharing

Martedi 11 Novembre 2014 alle 19:24
ArticleImage La Direttiva dell'Unione Europea 2001/29/CE si occupa del diritto d'autore nella società dell'informazione, in primis in Internet. Essa tratta tre importanti argomenti: il diritto di riproduzione, il diritto di comunicazione e il diritto di distribuzione delle opere d'ingegno. Il primo diritto, sintetizza Claudia Moretti, legale Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori), consiste nel riservare agli autori, registi, interpreti la potestà esclusiva di autorizzare o vietare la riproduzione diretta o indiretta, temporanea o permanente, in qualunque modo o forma, totale o parziale.

Continua a leggere

Costi minimi autotrasporto, Faresin: sentenza UE assurda, ma no a catastrofismi

Venerdi 5 Settembre 2014 alle 17:43
ArticleImage Confartigianato Vicenza - "Dalla Corte di Giustizia Europea è arrivata una sentenza inconcepibile. Ma è sbagliato, anzi controproducente, parlare di catastrofe. Ci sono i margini per salvare l'impianto dell'articolo 83 bis, dato che la vigente normativa ha già provveduto ad affidare l'incarico di determinare i "costi minimi" al Ministero dei Trasporti, depotenziando, di fatto, il perno su cui si basa la decisione della Corte di Giustizia". Ad affermarlo è Maria Teresa Faresin, Presidente provinciale della Categoria Trasporto Merci.

Continua a leggere
Categorie: trasporti

Compagnie aeree obbligate a prestare assistenza anche per voli cancellati

Giovedi 7 Febbraio 2013 alle 17:24
ArticleImage Aduc - E' norma che, in caso di cancellazione del volo, il vettore aereo deve prestare assistenza e pagare una compensazione pecuniaria ai passeggeri. L'obbligo di prestare assistenza, impone al vettore aereo di fornire gratuitamente, tenuto conto della durata dell'attesa, bevande, pasti e, se del caso, la sistemazione in albergo, il trasporto dall'aeroporto al luogo della sistemazione, nonche' la possibilità di comunicare con terzi.

Continua a leggere

Delibera su caccia in deroga, Zanoni: "affronto alla Corte di Giustizia europea

Martedi 20 Settembre 2011 alle 18:01
ArticleImage Andrea Zanoni, Lac, Idv  -  Oggi la Giunta Zaia ha approvato la delibera sulla caccia in deroga in tutta la regione del Veneto consentendo la caccia illegale alle specie Prispolone, Pispola, Frosone, Peppola, Fringuello e Storno protette in tutta Europa. Andrea Zanoni, neo Europarlamentare e presidente della Lega per l´Abolizione Caccia del Veneto, ha così commentato l´approvazione della delibera: "Questo di oggi e' un gravissimo affronto della Regione Veneto alla Corte di Giustizia europea nonché l'ennesimo contro la Direttiva "Uccelli".

Continua a leggere

Zaia: caccia in deroga e strage continua

Lunedi 22 Novembre 2010 alle 16:13
ArticleImage Lega Abolizione Caccia  -  Nonostante la sentenza di condanna della Corte Europea Zaia non ferma la caccia in deroga e la strage continua. RAI 3 domani martedi' 23 novembre manderà in onda un servizio sulla strage degli uccelli protetti in Veneto.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network