Boscardin occupato, Collettivo Studenti Scuola Pubblica: verso la mobilitazione nazionale
Martedi 4 Dicembre 2012 alle 14:39
Collettivo Studenti Scuola Pubblica - Questa mattina gli studenti dell'istituto Boscardin hanno organizzato un'occupazione, riprendendo la protesta che in questi mesi ha scosso le scuole di tutta Italia. Se in Parlamento si è fermata la legge Aprea, di certo non si fermano gli studenti di fronte agli attacchi continui alla scuola.
Continua a leggere
Sciopero generale 14 novembre, Collettivo Studenti Scuola Pubblica contro la repressione
Venerdi 16 Novembre 2012 alle 20:35
Collettivo Studenti Scuola Pubblica - Mercoledì 14 novembre, giornata di scioperi e manifestazioni in 23 Paesi europei contro le politiche di austerity. Centinaia di migliaia gli studenti scesi in piazza in 87 città italiane al fianco dei lavoratori, dei disoccupati, dei precari, dei pensionati che in tutta Italia e in tutta Europa si oppongono ad un sistema politico schiavo delle banche che vessa sempre di più chi la crisi non l'ha creata.
Continua a leggereManifestazione studentesca il 12 ottobre a Vicenza: Collettivo Studenti Scuola Pubblica
Martedi 9 Ottobre 2012 alle 01:23
Collettivo Studenti Scuola Pubblica - In Italia come in molti altri Paesi gli effetti della crisi si riversano su lavoratori, disoccupati, studenti e pensionati, che per primi sono chiamati a fare "sacrifici" e rinunciare ai diritti conquistati con anni di lotte. Come studenti denunciamo ancora una volta la progressiva demolizione della scuola pubblica, a partire dai pesantissimi tagli che costringono le famiglie a farsi carico di spese (foto d'archivio)Â
Continua a leggereFuori i fascisti dalle scuole, fuori i fascisti dalle città: l'appello del Collettivo Studenti
Martedi 25 Settembre 2012 alle 01:45
Collettivo Studenti Scuola Pubblica - Sono ricomparsi, in alcune scuole di Vicenza, i giovani di estrema destra con graffiti e volantini, portando questa volta il nome di "Ariete-spazio identitario", gruppo neocostituito e composto per lo più da iscritti e simpatizzanti di Giovane Italia, sezione giovanile del PdL (la foto scattata questa settimana nei pressi del Liceo Lioy, lungo la strada cha porta da Piazza S. Lorenzo a Piazzale del Mutilato). «Credi, lotta, sfonda» le parole d'ordine: l'obiettivo sembra essere la ribellione all'attuale sistema socio-politico e l'indignazione nei confronti dello stato in cui sono ridotte le scuole.
Continua a leggereIl movimento No Tav fa tappa a Festambiente
Lunedi 18 Giugno 2012 alle 14:36
Collettivo Studenti Scuola Pubblica - Giorno dopo giorno portiamo avanti le battaglie per un'altra scuola pubblica, una scuola che sia realmente accessibile a tutti, una scuola libera dalle logiche del mercato, una scuola gratuita, laica, di qualità e di massa. Ma come studenti non viviamo solo il contesto della scuola, perciò quest'anno abbiamo affrontato più volte il tema della Valsusa e della battaglia per fermare la costruzione del TAV.
Continua a leggere
Occupy Confindustria: martedi sit-in di studenti e lavoratori
Domenica 13 Maggio 2012 alle 22:05
Collettivo Studenti Scuola Pubblica - Di seguito il testo del volantino distribuito agli studenti di tutte le scuole della città :Studenti in mobilitazione per lo sciopero generale contro il governo monti e la riforma del lavoro
che cancella diritti e aumenta il precariato
La fame di profitto degli industriali e del loro governo si sta svelando sempre di più, colpendo ferocemente le fasce più deboli del paese: aggrava lo sfruttamento del lavoro, privatizza in modo selvaggio il settore pubblico, distrugge le conquiste strappate a prezzo di durissime lotte, dal sistema pensionistico a quello scolastico fino a quello sanitario. Continua a leggere
Occupy Confindustria: martedì gli studenti del Collettivo sotto la sede degli industriali
Giovedi 10 Maggio 2012 alle 00:45
Davide Primucci, Collettivo Studenti Scuola Pubblica - Il Collettivo Studenti Scuola Pubblica insieme a docenti, personale ATA e genitori dell' Assemblea Difesa Scuola Pubblica venerdì 11 maggio presenterà la giornata di protesta che prenderà forma martedì 15 maggio con un presidio di protesta sotto la sede degli industriali di Vicenza. Dopo lo sciopero della prima ora, continua la mobilitazione del Collettivo: scendiamo in piazza contro il governo Monti che fa gli interessi di Confindustria con una riforma del lavoro che cancella diritti conquistati con anni di lotte e aumenta il precariato (foto d'archivio).
Continua a leggere
Prove Invalsi distruggono la scuola pubblica, il 16 maggio boicottiamo i test
Lunedi 7 Maggio 2012 alle 11:56
Collettivo Studenti Scuola Pubblica - Anche quest'anno a maggio si svolgeranno le prove per la valutazione del sistema d'istruzione effettuate dall'Invalsi. Le prove si svolgeranno..... Negli ultimi anni il movimento studentesco è sceso in piazza per chiedere finanziamenti adeguati alla scuola pubblica, per lottare contro i tagli e la cosiddetta "meritocrazia" che finisce sempre col premiare chi ha già e togliere a chi ne avrebbe bisogno, costruendo un sistema fisso ed immobile, in cui la scuola e l'università diventano luogo di esclusione ed espulsione di quanti non possono permettersi studi adeguati.
Continua a leggere
Mercato del lavoro, collettivo Studenti: bene sciopero prima ora
Venerdi 20 Aprile 2012 alle 18:47
Collettivo Studenti Scuola Pubblica - Oggi, venerdì 20 aprile, oltre 300 studenti medi di Vicenza hanno aderito allo sciopero della prima ora, creando delle assemblee fuori dai cancelli delle loro scuole. Lo scopo è quello di informare gli studenti delle decisioni che il governo Monti sta prendendo e, in particolare, quello di portare all'interno degli istituti la questione della riforma del mercato del lavoro.
Continua a leggereSciopero della prima ora, precariato e riforma del lavoro i temi della mobilitazione
Mercoledi 18 Aprile 2012 alle 13:17
Collettivo Studenti Scuola Pubblica - Gli attuali dibattiti sulla riforma del lavoro hanno portato anche ad azioni a dir poco scorrette da parte di organi che ne sono presi direttamente in causa. Ne è un esempio una serie di corsi per studenti e i loro genitori organizzato nelle scuole secondarie di primo grado da Confindustria.
Continua a leggere
