Primo Miglio, un contributo dei sindacati ai giovani del territorio
Martedi 17 Dicembre 2013 alle 20:58
Marina Bergamin, Gianfranco Refosco, Grazia Chisin, CGIL CISL UIL Vicenza - Come Organizzazioni Sindacali abbiamo aderito al Progetto Primo Miglio apprezzando lo spirito e il coinvolgimento di molti attori del territorio per la promozione di 'start up' innovative. Riteniamo questo impegno, in particolare sostenuto da associazioni datoriali e da imprese vicentine, un gesto di responsabilità sociale, di restituzione e investimento in un territorio che al manifatturiero ha dato tanto.
Continua a leggere
Gli studenti vicentini tornano in piazza: le motivazioni dello sciopero e le loro proposte
Giovedi 14 Novembre 2013 alle 12:04
Rete Degli Studenti Medi Vicenza - Domani 15 Novembre la Rete Degli Studenti Medi di Vicenza scenderà in piazza con i lavoratori di CGIL, CISL e UIL. Questa  scelta è dettata dal fatto che gli studenti saranno i lavoratori del futuro e ritengono che scendere in piazza con i sindacati sia un modo per dimostrare la loro unità e portare avanti le loro proposte insieme, perché i lavoratori sono stati studenti e possono capire i nostri disagi.Continua a leggere
Sanità e spending review : Coletto e Donazzan incontrano sindacati su ricadute occupazionali
Martedi 14 Maggio 2013 alle 13:58
Regione Veneto - Sarà un Tavolo di Confronto permanente composto dalla Regione del Veneto, dai sindacati e dai rappresentanti delle imprese di settore ad affrontare la complessa problematica della ricaduta occupazionale dell'applicazione in Veneto delle normative nazionali dettate dalla spending review nella sanità , con particolare riguardo ai settori di fornitura di servizi, come pulizie, ristorazione, trasporto, ma con attenzione rivolta al panorama complessivo pubblico e a quello delle strutture sanitarie private accreditate.
Continua a leggere
I sindacati festeggiano oggi. Fatturati e costi milardari
Mercoledi 1 Maggio 2013 alle 15:54
Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo sono due nomi noti a tantissimi perchè ad ancora di più di questi tantissimi è noto il loro libro inchiesta del 2007 "La casta" con l'illuminante sottotitolo "Così i politici italiani sono diventati intoccabili". Da lì nacque il serial sulle caste che dominano l'Italia più di quanto non facciano, forse, in India: magistrati, giornalisti ...
Continua a leggereL'Ipab Vicenza vuole esternalizzare il centro diurno, Usb promette battaglia
Sabato 25 Agosto 2012 alle 11:23
Martelletto Federico, Usb - Oramai è chiaro, la Direzione Ipab Vicenza ha deciso di attribuire alla gestione dell'Iparc il Centro Diurno sito in Contrà San Pietro, l'unico di proprietà dell'Ipab. Dopo le altre privatizzazioni di comunità , gli altri centri diurni, il San Camillo, anche l'ultimo centro di assistenza per anziani giornaliero della città deve essere, secondo il Presidente, Direttore e Consiglio di Amministrazione dato in gestione diretta a questa Società "Compartecipata".
Continua a leggereLicenziamento precari comune Vicenza, Cgil Cisl e Uil: d'urgenza dal direttore generale
Lunedi 16 Gennaio 2012 alle 17:42
Giancarlo Puggioni, Fp Cgil - Dichiarazione del segretario generale della FP CGIL di Vicenza, Giancarlo Puggioni, condivisa da Cisl e Uil di categoria. I sindacati oggi hanno chiesto un incontro urgente con il Comune sul personale: "Apprendiamo che il Comune di Vicenza ha intenzione di bloccare tutti i contratti a termine, di fatto procedendo alla loro estinzione e quindi licenziando i precari.
Continua a leggere
Langella: l'accordo firmato tra sindacati e Confindustria il 28 giugno va cancellato
Martedi 5 Luglio 2011 alle 09:31
Giorgio langella, PdCI, FdS - Ho letto più volte l'accordo interconfederale tra Confindustria e CGIL-CISL-UIL. Accordo firmato dai segretari nazionali dei tre sindacati e da Emma Marcegaglia il 28 giugno scorso. Devo dire che più lo leggo, più mi convinco che questo accordo sia sbagliato e che non porti nulla di buono. L'unica nota positiva potrebbe essere quella di una ritrovata unità sindacale. Ma non mi sembra che l'unità si possa costruire accantonando i nodi che hanno portato alla divisione. Facendo finta che siano superati o effetto di "vecchie" incomprensioni.Il testo del documento mi fa sorgere parecchie perplessità .
Continua a leggere
Pdl su Ipab: centri diurni Bachelet, Trento, villa Rota Barbieri privatizzati? E i dipendenti?
Venerdi 4 Marzo 2011 alle 16:08
Gruppo Consiliare Pdl - Era sfuggito a molti ma nell'intervista del 31.12.2010 al GdV il Presidente Rolando dichiarava "Cure anti Alzheimer sono intanto gestite dall'IPAB nella vicina Villa Rota Barbieri (Centro Diurno). Questa è destinata ad entrare, con il centro di Via Bachelet e con il Centro Anziani dell'Istituto Trento in un mini circuito integrato di centri diurni affidati alla gestione della società IPARK articolazione dell'IPAB".
Continua a leggereLavoro, convegno Pd - sindacati: gli interventi del dibattito
Sabato 22 Gennaio 2011 alle 13:53
Partito Democratico - "Il Pd e il lavoro", la discussione al convegno regionale del Pd. A Padova le proposte del Pd sul lavoro. Gli interventi di Colamarco, Viafora, Porto (da sx nella foto d'archivio)."Ripartire dal lavoro, per farne la bussola per il futuro del paese": è la prospettiva indicata dal segretario regionale del Pd, Rosanna Filippin, ai vertici di Cgil, Cisl e Uil, riuniti a Padova per il convegno regionale sul tema del lavoro promosso al Centro Congressi Papa Luciani. Continua a leggere
Dibattito sul caso Fiat Mirafiori, parte 1: PdCI FdS per la Fiom
Venerdi 14 Gennaio 2011 alle 21:10
Pubblichiamo di seguito il documento ufficiale di PdCI Federazione della Sinistra a sostegno delle posizioni della Fiom Cgil per gli accordi Fiat. Vista la complessità del tema da oggi su www.vicenzapiu.com pubblicheremo, per dare un quadro completo e aprire un dibattito locale, anche le interviste in video ai 3 segretari generali confederali di Vicenza, Marina Bergamin, Luigi Copiello e Riccardo Dal Lago, ai segretari delle loro federazioni della categoria metalmeccanici, ai segretari delle altre sigle, ai rappresentanti delle associazioni imprenditoriali, delle autorità e delle formazioni politiche oltre che di enti e istituzioni vicini al sociale.
Continua a leggere
