Quotidiano | Categorie: Sanità

Pdl su Ipab: centri diurni Bachelet, Trento, villa Rota Barbieri privatizzati? E i dipendenti?

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 4 Marzo 2011 alle 16:08 | 0 commenti

ArticleImage

Gruppo Consiliare Pdl  -  Era sfuggito a molti ma nell'intervista del 31.12.2010 al GdV il Presidente Rolando dichiarava "Cure anti Alzheimer sono intanto gestite dall'IPAB nella vicina Villa Rota Barbieri (Centro Diurno). Questa è destinata ad entrare, con il centro di Via Bachelet e con il Centro Anziani dell'Istituto Trento in un mini circuito integrato di centri diurni affidati alla gestione della società IPARK articolazione dell'IPAB".

L'ex Consigliere Beltramelli, riprendeva l'argomento nei giorni scorsi, con una lettera al direttore sempre del GdV, chiedendosi che fine farà il personale IPAB, con questa scellerata scelta.
Oggi la situazione è la seguente:
- Centro Diurno Trento, gestione IPAB personale dipendente IPAB (pubblico) circa 12 persone, ospiti 34 non autosufficienti;
- Centro Diurno Bachelet gestione IPAB (su affidamento del comune) personale dipendente IPAB (pubblico) circa 10 persone e due dipendenti del comune di Vicenza, ospiti non autosufficienti 28;
- Centro diurno Villa Rota Barbieri gestione IPARK (su affidamento del comune ad IPAB che ha affidato ad IPARK) personale IPARK circa 15 dipendenti contratto privato, ospiti 40;
Il personale IPAB, bravo, efficiente e preparato che opera nei centri diurni è purtroppo tutto con delle limitazioni fisiche, maturate spesso nei tanti anni di lavoro all'IPAB.
Per loro il centro diurno, con carichi di lavoro meno pesanti di un reparto per non autosufficienti, è una soluzione lavorativa ottimale.
Ma con l'affidamento dei centri diurni a IPARK - contratto privato per loro cosa si prospetta?:
- Il licenziamento e passaggio ad una società privata come IPARK?
- Il riassorbimento nei reparti con carichi di lavoro e turnazioni molto più pesanti?
Per non parlare dell'aspetto dei costi che rimangono in carico all'IPAB mentre svaniscono invece le entrate della gestione,in questo modo si aumenta il deficit dell'IPAB.

Una parola sul silenzio delle OO.SS. sulla vicenda.
Nell'ottobre 2004 i Sindacati Provinciali CGIL CISL UIL siglarono un accordo per la nascita di IPARK, che andava a gestire la casa di riposo Parco Città. Tale accordo prevedeva che lo scopo di IPARK fosse solamente la gestione di Parco Città ed il riassorbimento dei dipendenti ex Taras, altri ampliamenti dell'attività andavano concordati con le OO.SS.
Il loro silenzio fa pensare che condividano le scelte di Rolando.
Certo che un anno fa per molto meno picchettavano la palazzina uffici ed il Trento con striscioni e proteste. Probabilmente ora le scelte di Rolando anche se a discapito dei dipendenti vanno bene, forse perché hanno la stessa matrice politica.
La privatizzazione dell'IPAB fatta da sinistra è condivisa dai Sindacati ?


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network