Furti a Vicenza: cibo al supermercato, in osteria e in casa
Mercoledi 14 Novembre 2018 alle 15:57
Il primo tentativo di furto è avvenuto al supermercato Prix di viale Anconetta: alle ore 11.30 la cassiera ha notato tre persone nascondere merci sotto il giubbotto: le Volanti della Polizia sono riuscite ad acciuffarne solo uno in via Cul de Ola, un rumeno 25enne che aveva rubato 66 euro di alimentari, rinvenuti all'interno di un cassonetto per le ramaglie poco distante.Â
Continua a leggere
Perle e coralli sotto i riflettori in occasione del seminario CIBJO/IEG dedicato alla gioielleria sostenibile sotto il profilo ambientale, sociale ed economico
Martedi 23 Gennaio 2018 alle 13:02
Vicenza, 23 gennaio 2018. La responsabilità ambientale, ma anche sociale ed economica, nel settore della gioielleria è stata al centro del seminario tenutosi oggi in occasione di VICENZAORO JANUARY 2018, la Boutique Internazionale del Gioiello a Vicenza. Intitolato "Green and Blue Jewellery, Environmentally Sustainable Luxury", il seminario è stato organizzato da CIBJO, Confederazione Mondiale della Gioielleria, ed Italian Exhibition Group.
Continua a leggere
Coldiretti Vicenza: la spesa alimentare dei vicentini si è alleggerita di 2,5 kg a settimana
Giovedi 6 Aprile 2017 alle 14:21
"In dieci anni la spesa settimanale dei consumatori, per quanto concerne i prodotti alimentari, si è alleggerita di 2,5 kg, da 21,4 chili a 18,9 chili, con un taglio netto delle quantità acquistate. Un dato che è sinonimo del processo educativo innescato da Coldiretti e che ha trovato terreno fertile nei cittadini, sempre più attenti e coscienziosi rispetto agli acquisti agroalimentari". Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù intervengono in occasione dell'analisi della Coldiretti "Meno peso, più qualità nel carrello" diffusa oggi in occasione dell'incontro nel castello di San Giorgio di Maccarese, a Fiumicino (Roma), promossa dall'azienda agricola Maccarese, il più grande allevamento d'Italia, associata alla Coldiretti.
Continua a leggere
Vicenza Oro January, Italian Exhibition Group punta sulla responsabilità sociale d'impresa
Martedi 17 Gennaio 2017 alle 08:39
L’oro diventa responsabile. Sostenibile e tracciabile. E opera secondo i principi del commercio etico, della difesa della salute, della tutela dell’ambiente. Sarà questo il concetto di base, il filo rosso che legherà i sei giorni di Vicenza Oro January, in programma alla fiera di Vicenza dal 20 al 25 gennaio: la promozione della responsabilità sociale d’impresa, in tutte le sue declinazioni possibili. «Investire nella corporate social responsibility significa per le aziende consolidare o costruire una nuova relazione di fiducia con i consumatori - spiega Corrado Facco, direttore generale di Italian Exhibition Group (la società nata dopo la fusione della Fiera di Vicenza con Rimini Fiera) - e può rappresentare una delle vie per superare l’attuale fase di rallentamento dei consumi nel settore orafo-gioielliero». «Oggi - continua Facco - il lusso sostenibile e responsabile è una tendenza sempre più diffusa: i consumatori evoluti, soprattutto le giovani generazioni, tendono ad informarsi sempre di più e ad effettuare acquisti selezionando i prodotti che garantiscano maggiore trasparenza, scegliendo le aziende più attente all’etica e all’ambiente».
Continua a leggere
Nasce in Veneto rete antisprechi: "La seconda vita del cibo"
Lunedi 21 Novembre 2016 alle 11:33
Regione Veneto “La seconda vita del cibo - Il recupero delle eccedenze alimentari in Veneto†è il tema del convegno promosso da Regione Veneto e Agenzia regionale per l’ambiente a tre mesi dall’entrata in vigore della cosiddetta “legge anti-sprechiâ€, che consente il recupero e la donazione di generi alimentari. Mercoledì 23 novembre, a Treviso, nella sala congressi dell’Arpav provinciale, in via Santa Barbara 5, l’assessore al sociale della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, insieme ai responsabili Arpav, ai gestori degli empori solidali, ai rappresentanti delle associazioni di categoria, della grande e media distribuzione e degli enti di raccolta e smaltimento rifiuti, farà il punto sull’esperienza veneta di recupero delle eccedenze, riduzione dei rifiuti e contrasto alla povertà .
Continua a leggereGiornata mondiale della salute e l'educazione alimentare a scuola
Lunedi 4 Aprile 2016 alle 23:04
Riceviamo dal prof. Romano Pesavento, presidente del Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, e pubblichiamo
Il 7 Aprile è la Giornata mondiale della salute. Istituita nel 1950 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità , l’Agenzia dell’ONU specializzata nella difesa e tutela della salute, ha scelto la data della fondazione dell’OMS stessa, avvenuta il 7 Aprile 1948. Bisogna educare i giovani a riconoscere i cibi sani e nutrienti e le tecniche di produzione utilizzate dalle aziende alimentari, in modo da contrastare l’insorgere delle malattie connesse alla cattiva nutrizione. L’attenzione nei confronti della corretta alimentazione deve essere acquisita fin da piccoli; mangiare bene è fondamentale non solo perché si preserva l’equilibrio psico-fisico. Continua a leggerePasqua, tutto esaurito per gli agriturismi
Giovedi 24 Marzo 2016 alle 16:59
Confagricoltura VenetoBoom di prenotazioni negli agriturismi vicentini per le vacanze pasquali. In molte strutture si registra già il tutto esaurito per Pasqua e Pasquetta, con una massiccia presenza non solo di italiani, ma anche di tedeschi, austriaci, olandesi e spagnoli, attratti da contesti naturalistici, dall’enogastronomia di qualità e dalle molte attività collaterali offerte dalle aziende. Secondo l’osservatorio di Agriturist, l’associazione agrituristica di Confagricoltura, la crescita rispetto al 2015 potrebbe arrivare fino al 20 per cento. Continua a leggere
Sofia Anwar racconta da Vicenza il suo Pakistan tra tradizione, problemi e speranze
Mercoledi 23 Marzo 2016 alle 18:43
VicenzaPiù ha riaperto uno spazio (tipicamente in lingua italiana e in una delle lingue delle comunità qui presenti) già in passato dedicato ai nuovi vicentini, i cittadini di origine straniera che contribuiscono alla vita locale in tutti i suoi aspetti. Dopo l'articolo firmato da un collega serbo, Aleksandar Zlatković, Sofia Anwar, pakistana e eletta nel Consiglio, è la prima donna tra i "giornalisti" neo vicentini che accogliamo nella nostra redazione. Il giorno dopo la strage di Bruxelles, che però si accompagna alle stragi quotidiane senza ribalta mediatica che avvengono in quasi ogni parte del mondo, la musulmana laureata in economia dimostra che c'è un mondo fatto di... umani, senza aggettivi.
Federico Sammarco
Mi chiamo Sofia Anwar, vivo da 13 anni in Italia, e oggi voglio "raccontarvi" la mia cultura (clicca qui per l'articolo in urdu, click here for the article in urdu). Mi trovo molto bene con gli italiani, che reputo molto simpatici e semplici, e il paese è tranquillo, pacifico e senza problemi di sicurezza. Prima di venire in Italia il mio nome era Sofia Ishaq, cognome di mio padre, perché nel mio paese d’origine, il Pakistan, le donne assumono il nome della famiglia del marito solo dopo essere sposate.
Continua a leggereL'azienda agricola Le Morette al Vinitaly per riscoprire le origini
Martedi 22 Marzo 2016 alle 17:20
Le MoretteL'azienda agricola Le Morette di Peschiera del Garda (Verona) presenta a Vinitaly le nuove annate dei suoi Lugana. Si potranno così conoscere Lugana Mandolara e Lugana Benedictus della fortunata vendemmia 2015 e la seconda annata del Lugana Riserva, vendemmia 2012. Per presentarli al meglio l'azienda della famiglia Zenato ha deciso di abbinarli a tre ricette del patrimonio gastronomico gardesano ormai dimenticate.
Continua a leggere
CIR food, il piano di sviluppo 2016 prevede 83 milioni di pasti e ricavi di 553 milioni di euro
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 20:05
Il Gruppo CIR food, fra i leader in Italia nella ristorazione collettiva e commerciale, informa che ha illustrato oggi, 18 marzo, ai soci il piano di sviluppo 2016, che prevede ricavi per 553 milioni di euro, +3,2% rispetto al 2015, con 83 milioni di pasti prodotti per scuole, ospedali, aziende, forze dell’ordine. In Veneto e Friuli Venezia Giulia CIR food può contare su 851 dipendenti in servizio nelle 71 strutture fra cui cucine, ristoranti e centri pasti, per cui ha previsto oltre 500mila euro di investimenti per interventi di rinnovo dei locali.
Continua a leggere
