Borgo Berga, lettera di diffida dal Ministero sul vincolo paesaggistico. I comitati: “il Comune di Vicenza l'ha nascosta”
Sabato 22 Dicembre 2018 alle 19:17
La Direzione Generale del Ministero dei Beni Culturali, con una lettera (clicca qui per l'originale) datata 11 dicembre 2018 indirizzata al Comune di Vicenza e alla Regione Veneto «… invita e diffida codesto Comune, entro e non oltre 60 giorni dalla ricezione della presente ad annullare i titoli edilizi privi della presupposta autorizzazione paesaggistica». Il Ministero inoltre invita: «La Soprintendenza a vigilare sull’adempimento a quanto sopra».Â
Continua a leggere
I rischi della SPV sottolineati oggi da Cappelleti, Brusco e Zaltron di M5S congiuntamente con Follesa e Costantini di CoVePa e AltroVe
Venerdi 4 Agosto 2017 alle 19:29
"Proprio nel momento in cui ci si concentra sull'autonomia del Veneto, Zaia rischia di creare un buco mangia soldi che bloccherà per anni il bilancio regionale e alla fine è chiaro che dovrà intervenire lo stato e quindi che a pagare sarà il solito pantalone". A parlare così è il senatore Enrico Capelletti, al termine della conferenza stampa indetta dai rappresentanti cittadini con in testa Liliana Zaltron e regionali rappresentati da Manuel Brusco del Movimento 5 Stelle sulla Superstrada Pedemontana Veneta (SPV). e con la partecipazione degli architetti Massimo Follesa, portavoxce del CoVePa, e Carlo Costantini per AltroVe. Prima di lanciare l'allarme i grillini hanno fatto "i compiti a casa" scavando dietro gli annunci di Zaia per cercare di capire da dove dovrebbero arrivare i fondi che finanzieranno l'opera che da più di 20 anni fa discutere il veneto.
Continua a leggereIncontro stampa congiunto con M5S sulla SPV, la provocatoria denuncia di Follesa per Covepa: Zaia passa dal bond al... bondage
Venerdi 4 Agosto 2017 alle 17:16
Il Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa (CoVePA) in una nota ufficiale informa che: "Oggi a Palazzo Trissino con il Movimento 5 Stelle abbiamo partecipato in Sala Chiesa a una conferenza stampa. Erano presenti Il Cons. Reg. Manuel Brusco, il Senatore Enrico Cappelletti, la consigliera comunale Liliana Zaltron, gli architetti Carlo Costantini e Massimo Follesa in rappresentanza dei comitati. Il tema era focalizzato sulle infrastrutture venete in progetto di finanza e sullo stato della revisionie di due opere come la Nogara-Mare e la Meolo-Jesolo. Con il senatore Cappelletti è stata affrontata l'interrogazione che ha presentato al Ministro Graziano DelRio sulla Superstrada Pedemontana Veneta (SPV).
Continua a leggere
Dibattito sulla Spv, CoVePA: ha posto in evidenza in quale fosso sia finita
Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 23:01
Grande partecipazione ieri sera 26 gennaio in sala Tolio - scrivono in un comunicato i portavoce del Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa Matilde Cortese, Elvio Gatto e Massimo M.Follesa - era strapiena al dibattito sulla SPV che ha posto in evidenza in quale fosso sia finita. I relatori Celotto, Milioni, Costantini e Follesa hanno dibattuto sulle ragioni se sotterarla o salvarla. Il CoVePA intende ringraziare gli intervenuti, i politici presenti, i loro delegati e gli assenti giustificati. La serata - si legge nella nota - si è aperta con Marco Milioni che ha parlato della denuncia contro SIS e i Dogliani da parte della società che era incaricata della redazione di progetto definitivo ed esecutivo: la Sics di Giuseppe Capecchi.
Continua a leggere
Pedemontana Veneta, Enrico Cappelletti, senatore M5S, e i portavoce di CoVePA a Roma per incontrare ANAC
Martedi 10 Maggio 2016 alle 14:41
Il Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa rende noto che Enrico Cappelletti, senatore del M5S, ieri, 9 maggio 2015, ha incontrato i responsabili di ANAC a Roma che seguono il fascicolo aperto sulla Pedemontana Veneta. Insieme ai due portavoce del CoVePA Matilde Cortese e Massimo Follesa e all'architetto Carlo Costantini hanno incontrato l'ingegnere C. Cresta responsabile dirigente dell'Ufficio Vigilanza Lavori di ANAC. "Con Il senatore Cappelletti del M5S e il suo collaboratore architetto Costantinti abbiamo potuto affrontare nei dettagli le questioni aperte della Pedemontana Veneta e del suo traballante contratto di concessione†ha sostenuto l'architetto Follesa.
Continua a leggere
Project Financing, CoVePA: la pistola fumante di Zaia
Martedi 4 Agosto 2015 alle 15:21
Coordinamento Veneto Pedemontana AlternativaÂ
La nota dell'arch. Carlo Costantini chiarisce in queste ore di attesa, cosa sta dietro alle proposte di Luca Zaia sui Project Financing. Dirsi stupiti dei progetti di legge di Zaia presentati alla fine di giugno è inutile, in particolare il n. 15 protocollato il 29/06/2015 a firma Luca Zaia lo smaschera.
Continua a leggere"Strade morte", presentazione a Vicenza con Ferrarin, Leder e dibattito pubblico
Martedi 26 Maggio 2015 alle 15:49
Il libro "Strade morte", al centro dei riflettori dopo la vicenda della sala pubblica negata per la presentazione del libro, arriva per la prima volta a Vicenza e verrà presentato dagli autori Francesco Celotto, Carlo Costantini, Massimo Follesa e l'ex giornalista di VicenzaPiù Marco Milioni (intervista) giovedì 28 maggio alle 20,45 presso la sala bassa di villa Tacchi, sede della circoscrizione 3 in viale della Pace 89.
Continua a leggere
Di Lucia Coletti: solidarietà agli autori del libro "Strade Morte"
Domenica 24 Maggio 2015 alle 18:20
Laura Di Lucia Coletti, Candidata presidente della regione Veneto per la lista L'Altro Veneto. Ora Possiamo!
Come Candidata Presidente della Regione Veneto per la lista L'Altro Veneto. Ora Possiamo! esprimo la massima solidarietà mia e di tutta la lista a Marco Miloni, Carlo Costantini, Massimo Follesa e Francesco Celotto, autori del libro "Strade Morte. Dal sogno del grande Veneto allo scandalo delle grandi opere", la cui presentazione è stata impedita dal Prefetto di Treviso, su sollecitazione del Sindaco di Altivole. Continua a leggere"Strade Morte", Milioni: ma per le elezioni in Veneto ci si azzuffa su piccolezze...
Lunedi 18 Maggio 2015 alle 14:32
Altrove silenzi, qui i 27 messi in mora dalla Corte dei Conti per Borgo Berga. Iniziò Hüllweck, pagano Variati e i suoi consiglieri?
Martedi 2 Dicembre 2014 alle 22:37
In rigoroso ordine alfabetico (col cognome prima del nome in perfetto stile burocratico legale) pubblichiamo di seguito i nomi di chi è stato messo in mora dal segretario generale del Comune di Vicenza, Antonio Caporrino, con una comunicazione datata 21 novembre (il termine ultimo era il 26) dopo che la Procura Regionale presso la Sezione Giurisdizionale per il Veneto della Corte dei Conti ha notificato un suo provvedimento sul “caso Borgo Berga Sviluppo Cotorossiâ€, che fa capo alla Maltauro, al sindaco di Vicenza Achille Variati e allo stesso Antonio Caporrino, provvedimento sulle cui conseguenze è scesa una nebbia mediatica degna di altri tempi.
Continua a leggere
