La provvista
Domenica 21 Ottobre 2012 alle 10:45
Ecco il lancio del servizio che, dopo quelli legati a Donazzan per Irigem, analizza i fondi della regione per la formazione. E' pubblicato su VicenzaPiù n. 242 e su BassanoPiù n. 4) in edicola o sfogliabili comodamente dagli abbonati.Secondo uno studio depositato a palazzo Ferro Fini l'amministrazione regionale durante l'annata 2011-2012 ha gestito ed erogato fondi di varia provenienza per mezzo miliardo. A fare la parte del leone sono gli enti vicini al mondo cattolico (nella foto una "vecchia" foto di Berlato con Donazzan).
Continua a leggerePartito "du pilu"
Martedi 22 Novembre 2011 alle 09:41
Un'altra foto "scattata" da Paolo Mele senior su VicenzaPiù n. 223 e BassanoPiù n. 4, ma che dopo il governo di tutti (i poteri), sembra più vivida che mai.
Anche se Berlusconi si è ostinato (ora sì ma il senso del corsivo non cambia anzi ..., ndr) a non mollare l'osso di questa povera Italia scarnificata dalle predatorie politiche, il destino del suo ormai vacillante regno, sembra inesorabilmente segnato.
Continua a leggereSindaco avvisato: un povero può occupare un alloggio pubblico
Martedi 22 Novembre 2011 alle 09:14
Non serve il consenso dell'ente proprietario per gli oltre cento alloggi sfitti del ComuneDi Fulvio Rebesani, segretario provinciale SUNIA Vicenza
Come preannunciato nei precedenti articoli in questa rubrica pubblichiamo questa volta la lista degli alloggi di proprietà del comune di Vicenza e gestiti da AMCPS. La situazione é fotografata al settembre 2011. Richiamiamo la Vostra attenzione sull'ultima colonna dove si indica la data di disponibilità : alcuni alloggi erano assegnabili dal 2010, altri da inizio anno, comunque mai oltre lo scorso maggio (foto copertina VicenzaPiù n. 223).
Continua a leggereIl dubbio di Negrin, stritolato tra Banca Altovicentino e Banca Intesa
Domenica 20 Novembre 2011 alle 10:41
L'attuale presidente dell'ADDIB, associazione di tutela degli utenti bancari, era un socio scomodo dell'allora Rurale di Monte MagrèUna vendetta ... trasversale? La lunga disavventura finanziaria e giudiziaria di Ruggero Negrin (ora per ... reazione presidente dell'ADDIB, Associazione Difesa Dagli Illeciti Bancari, ndr), l'abbiamo raccontata nei dettagli nell'ultimo numero di VicenzaPiù senza aver avuto riscontro né da Banca Intesa né dal Pm Paolo Pecori, tirati in ballo da Negrin nella sua Vicenza e che non hanno risposto alla nostra richiesta di intervenire, fatta prima ancora di pubblicare l'articolo. Continua a leggere
Nuovi imprenditori vicentini. Si, ma palestinesi e burkinabe
Sabato 19 Novembre 2011 alle 11:48
Nascono e crescono le aziende nate da immigrati che aprono nuovi mercati in Africa e AsiaImmigrati e imprenditori, nella crisi: e se il risveglio dell'economia passasse anche per un rapporto diverso con i paesi di origine dei migranti che vivono in Italia? Due storie vicentine sembrano illuminare questa possibilità , due storie in cui sono i migranti in prima persona ad «aprire nuovi mercati», ad immaginare rapporti anche commerciali con i paesi dell'Africa o dell'Asia.
Continua a leggerePronto soccorso: una serata in diretta
Giovedi 17 Novembre 2011 alle 10:22
Un crocevia di nazionalità e di sofferenze. Di italiani e stranieri con le loro famiglie allargate. E un giaciglio per i senzatetto.
Giovani che parlano, ridono, qualcuno che guarda la televisione. Uno scenario a cui bisogna aggiungere il fatto che molte di queste persone sono cittadini stranieri, più della metà , abitano la stessa città , Vicenza, e per alcune sere all'anno si ritrovano, loro malgrado, a condividere la medesima stanza, la sala d'attesa del Pronto soccorso dell'ospedale "San Bortolo". Continua a leggereMuraglia Fiom
Lunedi 14 Novembre 2011 alle 09:38
L'intesa separata tra Federmeccanica e Cisl-Uil sta per andare a scadenza. I metalmeccanici di Cgil, che l'hanno contestata giuridicamente e che la stanno spuntando in tribunale, chiedono che si torni al contratto unico. E lanciano un monito a 360 gradi contro «una deriva che alimenta il precariato e mina la democrazia»Il settore meccanico e quello siderurgico, con oltre 40.000 dipendenti, sono il cuore pulsante dell'imprenditorìa vicentina nonché uno dei centri strategici dell'intero comparto industriale nazionale. E quando si parla di metalmeccanici, indipendentemente dai numeri di ciascuna provincia, il sindacato dei lavoratori che fa rima col settore è quello della Fiom-Cgil.
Continua a leggereL'egoismo, il virus delle primarie provinciali
Lunedi 14 Novembre 2011 alle 09:04
Di Adriano VerlatoVorrei subito dire che le primarie sono, nel loro spirito, una grande prova di democrazia, un elemento caratterizzante di un partito che si chiama proprio democratico. Chiedere a tutti i cittadini interessati di esprimere la loro preferenza per una persona destinata ad una certa carica mi sembra cosa buona e utile. Se poi, nel paese di Machiavelli, si mette mano ad un regolamento che consenta di frenare o dirigere i lavori in un certo modo, per consentire solo a chi si trova in certe condizioni di partecipare, la colpa non è certo di questo eccellente mezzo di scelta. Continua a leggere
L'ipocrisia di tutti i politici protegge i nomadi con auto di lusso
Lunedi 14 Novembre 2011 alle 00:09
Da VicenzaPiù n. 223 e BassanoPiù n. 4 (qui l'anti-opinione di Irene Rui).
Gentile direttore, in questi giorni assistiamo alla solita commedia fra amministrazione, Pdl e Lega. Peccato sia solo fumo per ingannare la cittadinanza e basta. La causa è l'ennesima azione criminosa compiuta da zingari. La famiglia degli Halilovich acquistò un terreno agricolo in Via Nicolosi, vi realizzò un campo nomadi abusivo e ottenne incomprensibilmente gli allacciamenti da Aim.
Continua a leggereNon siamo zingari, non siamo nomadi, siamo sinti o rom
Lunedi 14 Novembre 2011 alle 00:06
Da VicenzaPiù n. 223 e BassanoPiù n. 4 (qui l'anti-opinione di Franca Equizi)Gentile direttore, scrivo al vostro quotidiano on-line, che è rispettoso dell'informazione e, quindi, non censurerà le mie dichiarazioni o le mie prese di posizione "contro corrente" come mi è successo ... altrove. Il Giornale di Vicenza (06.11.01) intitola un articolo "Gestione dei nomadi, ora è un caso" come se i sinti o i rom, fossero degli oggetti o degli animali che hanno bisogno di qualcuno che li gestisca. Innanzitutto queste persone ci tengono a specificare che "noi siamo sinti e rom, non zingari, non nomadi, è ora di finirla con questi termini spregevoli nei nostri confronti". Continua a leggere
